Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 3| travagliarla, come essendo mal contenti potrebbono fare facilmente.
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 7 | terrebbono sempre in questo mondo contenti e felici; ed io non solo
3 con, 31 | come è verissimo quegli contenti che gli ìgnoranti credono,
4 acc, 78 | traporti; chi, che la si contenti del sangue di questo monstro,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 4, 10 | si partirono molto male contenti e con grandissima suspizione.~
6 4, 13 | di Francia a Napoli, che contenti di avere difesa Sals, non
7 4, 14 | grandi non vivono molto contenti di lui, mossi non tanto
8 9, 4 | popoli di Milano, tenga bene contenti noi e li altri, acciò che
9 14, 22 | non possono essere peggio contenti: e' signori inquieti e cupidissimi
Memorie di famiglia
Capoverso 10 19 | che col tempo sarebbono contenti a minore quantità, accadde
11 80 | fatta e vi fussi molti male contenti. E per questi sospetti sendosi
12 81 | e' bolognesi molto male contenti, vi fu mandato messer Luigi
13 117 | molti uomini da bene mal contenti a destarsi e parlare di
Ricordi
Capitolo, Capoverso 14 se1, 81 | lo animo tuo, cioè se ti contenti del suo stato, con considerare
15 se2, 203 | di ciascuno è non stare contenti al grado suo, ma cercare
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 16 3, 12 | communemente si rispondessi essere contenti di fare la lega generale
17 8, 1 | regno di Napoli, sendo male contenti del re Ferrando, e con loro
18 11, 1 | e' quali non sendo bene contenti di Piero, massime Giovanni
19 13, 8 | in Asti, sendo molto male contenti e' popoli del reame della
20 15, 1 | molti uomini da bene male contenti, e molti amici sua, alcuni
21 15, 4 | frate dal predicare, e sendo contenti e' suoi inimici, parve si
22 15, 10 | molti cittadini molto male contenti, cominciorono a tenere pratica
23 15, 11 | molti cittadini fussino male contenti, e come la plebe ed e' contadini
24 15, 21 | ragionevole delle cose, stieno contenti e non vogliano cercare el
25 16, 6 | le arme, e di molti male contenti; e finalmente doppo spazio
26 20, 3 | taglie, delle quali non sendo contenti, gridavano e minacciavano
27 23, 3 | el governo stavano male contenti e disperati e si erano in
28 28, 5 | Dio, rimasono molto male contenti, perché e' fece loro imposizione
29 29, 1 | di Italia non sarebbono contenti che noi avessimo Pisa; e
30 29, 12 | più utile, quando fussino contenti di qualche particularità,
31 29, 13 | fede, replicare che erano contenti che la cessione non si facessi
32 31, 14 | ed a loro bastava essere contenti di tutto quello volevano
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 33 1, 11, 3| che erano loro pagati, né contenti delle condizioni, oneste
34 1, 16, 3| rimetterlo nella patria: né contenti di questo, per assicurarsi
35 2, 1, 1| del ducato di Milano. Né contenti i pisani d'avere levato
36 2, 2, 4| certezza arete voi che, contenti della forma la quale introdurrete
37 2, 6, 2| fanti, perché i viniziani, contenti che a loro rimanesse quasi
38 3, 7, 6| incontro, lo salutorno come re: contenti molto più di lui che del
39 3, 9, 4| parlasse. Replicò: - Siamo contenti di darvela, ma non si può
40 3, 14, 2| che avevano fatta, erano contenti accettargli per conto di
41 3, 14, 2| conciossiaché i viniziani, non contenti che in sua potestà fussino
42 4, 3, 2| fiorentini proporne alcuno, furno contenti che lo imbasciadore de'
43 5, 7, 1| altercazione erano stati contenti, l'anno dinanzi, di partire
44 5, 7, 1| ma il seguente anno, non contenti alla medesima divisione,
45 5, 12, 2| publico al Valentino essere contenti compiacerlo della dimanda
46 5, 14, 1| franzesi, furono alla fine contenti di ritirarsi, restituite,
47 6, 9, 3| semplicissimi di costumi e contenti di quel che produce la benignità
48 6, 10, 1| ne' cuori de' suoi re, non contenti di tanto impero che possedevano,
49 6, 10, 4| di più di uno anno, non contenti che 'l gran capitano, perché
50 6, 15, 2| fiorentini era grandissima, se contenti della gloria acquistata
51 7, 5, 1| gentiluomini, i quali, non contenti degli onori convenienti
52 8, 6, 1| tanto gloriosa republica, contenti di ritenersi solamente l'
53 11, 3, 4| fiorentini risposto essere contenti che si facesse accordo con
54 11, 14, 5| contro alle mura, perché, non contenti della preda grandissima
55 11, 16, 3| resultarne alcuno rimedio, furno contenti finalmente, per fuggire
56 12, 9, 1| sedia apostolica, perché contenti sempre delle cose che di
57 12, 17, 3| confidavano di impedire, furno contenti i viniziani, per ricoprire
58 13, 5, 3| dava occasione che, non contenti di avere accresciuti immoderatamente
59 14, 9, 1| laudare l'opere certe, non contenti di diminuire la fama della
60 14, 13, 3| città, non avere a stare mai contenti se non spegnessino in tutto
61 1, 1, 7| del duca d'Urbino furono contenti lasciare Rimini e la fortezza;
62 1, 4, 2| con molti prieghi, furono contenti finalmente di entrarvi.
63 2, 8, 2| Cesare che tenesse bene contenti i suoi capitani. Mostroronsi
64 2, 11, 3| offese, né potevano essere contenti della grandezza del pontefice.
65 2, 14, 3| altro del quale il papa si contenti; e nondimeno lodo molto
66 3, 1, 4| promessa da' capitani che, contenti delle entrate publiche,
|