grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 27 | il che quegli che sono sì giovani non sanno fare, ma tutto
2 acc, 39 | uomini, acciò che questi più giovani imparino da te parlare modesto
3 acc, 43 | smisurato gaudio piagnevano, e' giovani saltavano, nessuno capeva
4 acc, 50 | e nondimeno se co' loro giovani inesperti e di poca rìputazione
5 acc, 55 | malcontenti, uno corruttore de'giovani, e' quali facilmente si
6 acc, 55 | concorrevano molti dotti, molti giovani amatori di lettere, parlavasi
7 acc, 55 | concorso di tanti malcontenti e giovani faceva paura a chi considerava
8 acc, 56 | corrompere l'animo di molti giovani, in modo che di quell'orto,
9 acc, 61 | fatto morire una congiura di giovani nobilissimi che trattavano
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 10 5, 2 | allora, loro con capi nuovi e giovani e che non hanno nome o esperienzia;
11 13, 29 | pigliare rimedi temerari e da giovani, ma procedere pesatamente
Memorie di famiglia
Capoverso 12 18 | dimostra che e' trascorsi de' giovani sono fallaci, e non procedono
13 125 | condannati in carcere e' giovani de' Pazzi innocenti e non
14 125 | uscire di carcere quegli giovani innocenti e più tosto confinargli
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 15 1, 7 | nobilità ed ogni spezie di giovani si dette alli studi. Fece
Ricordi
Capitolo, Capoverso 16 se1, 70 | Credino e' giovani che la esperienzia insegna
17 se2, 63 | vecchi sono più avari che e' giovani, e doverrebbe essere el
18 se2, 63 | loro più la morte che a' giovani; la ragione credo sia che
19 se2, 179 | e però forse nutrirvi e' giovani, perché non vi si deviino,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 20 9, 9 | Pazzi, imprigionando e' giovani innocenti e non volendo
21 9, 10 | queste coniunzioni, de' giovani di qualità a tôrre per donna
22 11, 1 | Pierfrancesco de' Medici, giovani ricchissimi e di gran benivolenzia
23 11, 15 | Iacopo de' Nerli, uomini giovani, sanza credito, sanza autorità,
24 12, 2 | incontrarlo a cavallo moltissimi giovani vestiti riccamente con livree;
25 13, 11 | quali erano assai e più giovani, finalmente si deliberò
26 14, 8 | molto scarso, vi messe e' giovani che avessino finito ventiquattro
27 15, 24 | contraria, vedendo che molti giovani da bene, animosi, fieri
28 16, 6 | grandissimo di tutti e' giovani che avevono le arme, e di
29 16, 12 | lui in modo indirizzava e' giovani in su gli studi non solo
30 17, 2 | sarebbe stata utilissima a' giovani, cioè che ogni imbasciadore
31 23, 32 | e quattro, sendo ancora giovani, perirono di morte violenta.~
32 24, 9 | morirono, perché, per essere giovani, non fece sì subito lo effetto
33 25, 3 | uomini di autorità ed alcuni giovani che venivano in riputazione,
34 25, 3 | uomini di qualità e vecchi e giovani dispiaceva el suo governo,
35 27, 1 | uomini da bene, massime giovani, che erano molto caldi e
36 27, 2 | quali la più parte erano giovani da bene e che si opponevano
37 28, 7 | essendo in Firenze tanti giovani da bene atti a andarvi ed
38 30, 6 | publicamente con loro, e molti giovani da bene, e' padri e le casa
39 30, 8 | pratiche. E benché tutti e' giovani che avevano a tôrre donna
40 30, 10 | molti cittadini vecchi e giovani; in modo che publicamente
41 30, 18 | Ridolfi si faceva capo de' giovani per fare scandolo tanto
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 42 1, 6, 5| Lorenzo e Giovanni de' Medici, giovani ricchissimi e congiuntissimi
43 2, 9, 2| una valorosa compagnia di giovani gentiluomini e di lancie
44 4, 7, 2| desiderassino la concordia, ma i più giovani massime e i più feroci del
45 5, 4, 3| Ermes suo figliuolo, molti giovani nobili, acciò che per la
46 7, 8, 3| Seguitavano molte fanciulle e giovani nobili della corte della
47 7, 11, 5| avendo intelligenza con certi giovani de' Peppoli e altri nobili
48 7, 11, 5| dello stato ecclesiastico, i giovani spaventati abbandonorono
49 8, 10 | orazione del doge in senato. I giovani della nobiltà veneziana
50 8, 10, 3| insino al cielo che questi giovani nobili, non esperimentati
51 8, 13, 3| prudente, raccolti quanto più giovani potette della città e i
52 9, 12, 5| Marcantonio Colonna e alcuni giovani fiorentini, che fusse ammazzato
53 9, 17, 1| a capitani veterani ma a giovani inesperti, e della virtù
54 10, 3, 1| avevano fatto a Padova, molti giovani della nobiltà viniziana.
55 10, 4 | pontefice e tentativo di giovani della nobiltà romana di
56 10, 4, 1| Rieti e Antimo Savello, giovani sediziosi della nobiltà
57 10, 5, 2| cose nuove, ma ancora molti giovani nobili, stimolati o dalle
58 11, 4, 2| Francesco degli Albizi, giovani nobili, sediziosi e cupidi
59 11, 4, 3| eccettuatine pochissimi, e questi o giovani o quasi tutti di piccola
60 11, 4, 3| dall'armi de' soldati e de' giovani della città che aveano prese
61 11, 8, 3| industria de' cardinali giovani, convenutisi molto prima
62 11, 14, 3| volte aveano fatto, molti giovani della nobiltà viniziana.
63 12, 10, 1| lui ma eziandio tutti i giovani della nobiltà franzese la
64 13, 7, 1| con gli altri cardinali giovani nel conclave, perché e'
65 13, 12, 1| qualche volta si vede di due giovani amanti che, benché amino
66 13, 13, 2| dubitava che tra' due prìncipi, giovani, e tra' quali erano molte
67 3, 8, 4| come è notorio, da alcuni giovani sediziosi i quali temerariamente
68 3, 8, 4| tumulto, persuase a' capi e a' giovani sediziosi che si partissino
69 5, 9, 1| magistrato, concitati alcuni giovani sediziosi, occuporono con
70 5, 15, 4| ardire e le minaccie di molti giovani, che impedì che per quei
|