grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2 | di quale fu la republica romana.~ ~
2 1, 12 | mancata mediante la Chiesa romana, è rovinata.~ ~
3 1, 12, 1| dire tanto male della corte romana che non meriti se ne dica
4 1, 12, 2| Italia. Però se la Chiesa romana si è opposta alle monarchie,
5 2, 19 | ordinate, e che secondo la romana virtù non procedano, sono
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 6 3, 6 | ornamento della gioventù romana. Costui, con tutto che doppo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 2, 2| ufficio principale della corte romana, chiese, castella e il palagio
8 1, 3, 1| antico feudo della chiesa romana, e il quale confina per
9 1, 3, 1| inimici perpetui della chiesa romana; per ciò avere moltissime
10 1, 4, 1| investiture e bolle della chiesa romana, della quale è feudo antichissimo,
11 1, 15, 2| Giovanni cardinale della Chiesa romana e Giuliano suoi fratelli,
12 2, 4, 2| napoletano, feudo della Chiesa romana; e già avendo cominciato
13 3, 8, 3| accadrebbono alla corte romana e a tutti gli altri potentati
14 3, 15, 2| del clero e della corte romana, che in Firenze nutrisse
15 3, 15, 2| instituite dalla Chiesa romana gli ordini sacri e lasciato
16 4, 6, 2| più gloriosa che, dalla romana in fuora, sia stata giammai
17 4, 12, 2| pontefice e alla Chiesa romana non solo Urbino, Fano, Agobbio
18 4, 12, 2| donazione fatta alla Chiesa romana dal padre; e approvò l'essersi,
19 4, 12, 2| Calavria in feudo della Chiesa romana; il cui esempio seguitando
20 4, 12, 3| per la dimora della corte romana per settanta anni nella
21 6, 4, 3| soleva avere nella corte romana: fondamenti non molto saldi,
22 6, 5, 5| Alessandro, seguitavano la corte romana; perché conoscendo, meglio
23 7, 7, 2| la libertà della Chiesa romana, madre comune; esalterassi
24 8, 16, 4| essi venissino dalla corte romana; non impedissino che nella
25 9, 16, 1| di autorità nella corte romana, e di persone confidenti
26 9, 17, 2| de' principali della corte romana: per le quali grazie innumerabili
27 10, 4 | di giovani della nobiltà romana di infiammare il popolo
28 10, 4, 1| sediziosi della nobiltà romana, chiamato nel Capitolio
29 10, 4, 1| stata oppressa la generosità romana, assai avere servito quegli
30 10, 7, 3| non cardinali della Chiesa romana, soliti a essere onorati
31 10, 9, 5| entrato, di dì e per la strada romana, uno esercito sì grande
32 10, 15, 2| aderissino alla Chiesa romana, riconoscendo con somma
33 11, 5, 3| non avesse mai la Chiesa romana posseduto, né che anche
34 11, 13, 1| ubbidienza della Chiesa romana, gli fusse lecito riceverlo
35 12, 3, 3| il riunirsi con la Chiesa romana, mosso ancora molto dalla
36 12, 3, 3| commesse contro alla Chiesa romana. Queste cose si feciono
37 12, 15, 5| furono fuora della porta Romana messisi co' loro squadroni
38 13, 9, 3| insieme con tutta la corte romana spaventato da tanto successo,
39 13, 15, 1| all'autorità della Chiesa romana dipoi contro alla autorità
40 13, 15, 2| e autorità della Chiesa romana; ma trascorrendo ancora
41 13, 15, 2| che aveva il papa nella romana; disprezzare tutte le cose
42 13, 15, 3| alla utilità della corte romana e alla unità della religione
43 14, 5, 1| alloggiò in sulla strada romana, ne' borghi della porta
44 14, 9, 3| in ordinanza verso porta Romana, fermate l'artiglierie grosse
45 14, 9, 3| notte, al fosso tra porta Romana e porta Ticinese, e presentati
46 14, 9, 3| fortuna, accostatosi a porta Romana (ritengono le porte della
47 1, 3, 6| tra porta Ticinese e porta Romana e avendo fatte le spianate,
48 1, 4, 1| di quel luogo la strada romana tra Modena e Reggio, a effetto
49 1, 5, 1| tralle porte Ticinese e Romana, luogo circondato da acque
50 1, 10, 1| franzese, uscì per la porta Romana alla via di Lodi; ove eziandio
51 2, 2, 4| prese, vacante la sedia romana per la morte di Adriano;
52 3, 2, 1| quegli regni nella corte romana, ebbe ardire uno notaio
53 3, 5, 3| con gli eserciti a porta Romana, sarebbe sempre in potestà
54 3, 6, 2| di scoppiettieri a porta Romana e a porta Tosa; dove, non
55 3, 6, 2| tiro di balestro a porta Romana tre cannoni, quali piantati
56 3, 6, 3| piantato uno sagro tra porta Romana e porta Tosa, che batteva
57 3, 7, 1| disposizione della plebe romana contro a lui. Perché avendo,
58 3, 8, 5| alloggiare ne' borghi di porta Romana e di porta Tosa, per guardare
59 3, 11, 4| della ritirata da porta Romana, ma non manco dello avere
60 4, 8, 4| una parte della gioventù romana sotto i loro caporioni e
61 4, 8, 4| odio del nome della Chiesa romana erano crudeli e insolenti,
62 5, 15, 6| San Niccolò e della strada Romana; e a' quattro fu piantata
63 6, 2, 1| San Giorgio verso la porta Romana, perché offendeva molto
64 6, 2, 3| scaramuccia fuora della porta Romana: morti e feriti di quegli
65 6, 5, 3| animo contro alla Chiesa romana, ancora che la intenzione
|