Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
lascierebbono 1
lascino 5
lascio 4
lasciò 65
lasciògli 1
lasciole 1
lasciolle 1
Frequenza    [«  »]
65 imperadori
65 incontro
65 instrumento
65 lasciò
65 luca
65 materia
65 offesa
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

lasciò

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 11, 1| di mettervi le arme che lasciò Romulo a Numa di mettervi Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 acc, 38 | consumato el corpo e lo spirito, lasciò per ricordo a Tiberio successore Memorie di famiglia Capoverso
3 8 | Morì sendo di anni... e lasciò tre figliuoli: Niccolò, 4 27 | difeso lui, così lui non gli lasciò fare male alcuno, né di 5 32 | grande morì povero, che non lasciò quello valessi fiorini cinquemila. 6 90 | figliuolo prete, nondimeno lasciò poche sustanzie. Circa allo 7 92 | pisano, ed a lui quando morì lasciò tutta la sua roba.~ 8 123 | sopradette cose la roba che lasciò insino in uno quattrino; 9 124 | satisfare agli amici sua lasciò condannare e segnare molti 10 126 | e tutto lecitamente, che lasciò forse fiorini ventimila. 11 131 | uno vescovado, delle quali lasciò qualcuna massime Fiesole 12 134 | giostrò, non per questo lasciò li studi; anzi seguitandoli Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
13 1, 19 | don Ferrando, che non gli lasciò cognoscere le occasione, 14 1, 20 | intermesso el governare la città. Lasciò alla morte non gli fussino 15 2, 11 | molti cittadini dello stato. Lasciò due figliuoli, Lorenzo e 16 9, 11 | Lasciò tre figliuoli maschi: Piero, 17 9, 12 | occupazioni dello stato non lasciò le cura della mercatantia 18 13, 8 | Carlo che bruttamente gli lasciò perire, bisognò che uscissino 19 18, 20 | facevano tardi e deboli. Se lasciò andare Rinieri della Sassetta, 20 19, 1 | si fuggì nella Magna, e lasciò el castelletto bene guardato, 21 23, 31 | sostenuti qualche tempo, lasciò.~ 22 27, 8 | terra, gli dette condotta e lasciò uno legato in Perugia e 23 29, 22 | Cosimo; nondimeno chi non si lasciò ingannare dalla passione, 24 31, 8 | colpo di maestro non gli lasciò uscire fuora.~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
25 1, 4, 1| di Sicilia e di Aragona, lasciò per testamento il regno 26 1, 4, 1| poco di poi senza figliuoli lasciò per testamento la sua eredità 27 1, 4, 3| imbasciadore di Lodovico, che non lasciò indietro diligenza o arte 28 1, 15, 3| giurisdizione; e da altra parte lasciò la cittadella vecchia in 29 2, 5, 2| presto soccorso, ma non lasciò altra provisione che l'assegnamento 30 2, 5, 6| alla partita sua d'Italia, lasciò in potestà del cardinale 31 2, 5, 8| guardia della piazza: che vi lasciò di quegli che erano con 32 2, 7, 1| tanta varietà de' suoi, lasciò la cosa sospesa, tanto lontano 33 3, 1, 1| debolezza di forze o da timore, lasciò negli animi degli uomini 34 3, 1, 2| riceverlo. Ma da altra parte lasciò in Pisa Luzio Malvezzo con 35 4, 9, 4| pigliarne la cura, e vi lasciò tremila fanti sotto capitani 36 4, 9, 4| Il quale da Como, dove lasciò la fortezza in potestà del 37 4, 13, 3| e nel ducato di Milano lasciò governatore generale Gianiacopo 38 5, 5, 3| suoi. A guardia di Napoli lasciò Prospero Colonna, ed egli 39 5, 12, 2| altri a andare a Sinigaglia. Lasciò l'una e l'altra città sotto 40 6, 13, 4| perché fussino meglio sicuri lasciò, come per pegno, a' soldi 41 7, 5, 3| e turbatosene molto, non lasciò indietro opera alcuna perché 42 7, 8, 2| alle cose d'Italia non lo lasciò pensare il desiderio di 43 8, 9, 2| confederazione e amicizia. Lasciò nondimeno a' confini del 44 9, 4, 1| impotenti a mettervi gente, lasciò Ciamonte a guardia cento 45 9, 13, 2| ventimila ducati; e vi lasciò, perché, partito che fusse 46 10, 3, 2| Longhena loro condottiere. Lasciò la sua partita molto confusi 47 10, 9, 1| Vestitello loro capitano. Lasciò Pietro Navarra alla bastia 48 10, 13, 7| ricevuto nella giornata. Lasciò, il quarto poi, Marcantonio 49 11, 15, 1| strade. A guardia di Vicenza lasciò l'Alviano, con sufficiente 50 11, 15, 2| virtù dell'Alviano; il quale lasciò senza combattere la vittoria 51 11, 16, 2| Lasciò adunque imperfetta la cosa 52 12, 14, 5| impedisse quella strada, lasciò alcuni de' suoi, benché 53 12, 19, 1| regnato [quarantadue] anni non lasciò danari accumulati. Ma accade 54 13, 7, 1| se stesso, da Roma. Ma vi lasciò Antonio Nino suo secretario; 55 14, 15, 2| fame che per il timore, lasciò l'artiglierie per la strada, 56 2, 3, 1| già parecchi figliuoli. Lasciò Giulio, morendo, a' successori 57 3, 6, 2| con qualche confusione; lasciò a' tre cannoni buona guardia, 58 4, 2, 3| a fargli danno notabile. Lasciò nondimeno addietro qualche 59 4, 8, 4| a parlare co' capi loro, lasciò indietro infelicemente il 60 4, 10, 3| convocati i cittadini, lasciò libera a loro l'amministrazione 61 4, 12, 4| Castiglione del Lago, lo lasciò in guardia a Gigante Corso, 62 4, 17, 4| guerra: e in San Severo lasciò gl'imbasciadori e le genti 63 5, 4, 1| passando poi più innanzi, lasciò per la guardia di Genova 64 5, 6, 3| milledugento, in modo la lasciò perdere. E il Castelletto 65 6, 2, 8| dichiarazione di Cesare, lasciò la città libera in arbitrio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License