Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
instituzione 8
instruisca 1
instrumenti 39
instrumento 65
instruttissimo 2
instrutto 3
instruzione 1
Frequenza    [«  »]
65 giorni
65 imperadori
65 incontro
65 instrumento
65 lasciò
65 luca
65 materia
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

instrumento

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 5| libere, il che è grande instrumento delle sedizione, ma che 2 1, 4, 1| almanco negli ultimi tempi fu instrumento e colore a chi volle turbare 3 2, 13, 1| disputabile se sia sempre buono instrumento di pervenire alla grandezza, 4 3, 24, 1| la republica; perché era instrumento da farsi amici e' soldati Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
5 con, 17 | intervenivi per principale ma per instrumento, in modo che el vincersi 6 acc, 33 | sostenuto di essere ancora lui instrumento ed aiutare di tenere el 7 acc, 34 | erroneo, voluto essere. instrumento di offendere ed oscurare 8 acc, 36 | che uscissi fuora non uno instrumento, non uno ministro del papa, 9 acc, 41 | e che t'abbia eletto per instrumento confidantissimo alla tirannide, 10 acc, 58 | Medici, che è stato sempre instrumento e ministro loro, che è malissimo Discorsi politici Capitolo, Capoverso
11 14, 21 | poi è stato el principale instrumento con che e' cesarei hanno 12 14, 27 | dominio di Italia, che sarebbe instrumento a batterlo in Francia, che Ricordi Capitolo, Capoverso
13 se2, 2 | proprio, che è el mezzo e instrumento che l'ha a trattare e persuadere 14 se2, 119 | difendersene, subito che è fatto lo instrumento o la scrittura, farsi fare Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
15 1, 9 | volendo levare a Neri questo instrumento attissimo a fare novità 16 2, 4 | seguito aveva, fussi buono instrumento, entratigli sotto, gli persuasono 17 7, 15 | continuo sospetto, ed uno instrumento potente alle altre terre 18 8, 1 | perché toltogli questo instrumento di mano, gli rimaneva poche 19 12, 1 | questo non avessi a essere instrumento al re Carlo di disporre 20 12, 7 | Girolamo, e lo adoperò per instrumento a predicare, si facessi 21 12, 9 | fu uomo valentissimo ed instrumento di cose e moti grandi nella 22 13, 10 | riputazione loro, ma usando per instrumento un re di Francia, el quale 23 14, 3 | avessi a essere loro uno instrumento grande allo imperio di tutta 24 14, 7 | a sue spese favorire uno instrumento che avessi a operare tanto 25 17, 3 | che quella città era uno instrumento da fargli signori col tempo 26 18, 10 | sua gli uscì di mano uno instrumento che pareva attissimo o a 27 23, 28 | contado nostro, erano uno instrumento col quale e' potentati inimici 28 25, 5 | avere sulla mercatantìa uno instrumento come ser Iacopo (che era 29 26, 10 | cattivo disegno e che questo instrumento non avessi a servire o per 30 30, 2 | affanni, e fu sempre uno instrumento a quegli che vollono per Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
31 1, 3, 1| potenza de' pontefici essere instrumento molto opportuno a turbare 32 1, 9, 2| Piero a Vincola, fatale instrumento, e allora e prima e poi, 33 1, 11, 2| aria le palle, che questo instrumento faceva, eziandio innanzi 34 1, 11, 2| tosto diabolico che umano instrumento non meno alla campagna che 35 1, 17, 2| de' vicari di Cristo per instrumento a tenere in pace lo imperio 36 1, 18, 1| considerazione e potente instrumento ad alterare, facevano in 37 2, 5, 7| Pietrasanta e Serezana, quasi come instrumento a volgere alla divozione 38 3, 8, 2| che Pisa avesse a essere instrumento di cavarne, o da' fiorentini 39 4, 12, 3| autorità spirituale se non per instrumento e ministerio della temporale, 40 4, 12, 3| qua spessissime volte lo instrumento di suscitare guerre e incendi 41 5, 13, 4| alla posterità mediante lo instrumento delle lettere. Furono adunque 42 7, 1, 1| pontefici era stato molte volte instrumento di turbare Italia, avesse 43 7, 10, 4| figliuoli di Lodovico Sforza, instrumento potente a sollevare gli 44 8, 9, 1| avesse a essere potente instrumento a molte occasioni o che 45 8, 16, 4| della loro republica, per instrumento. Non conferissino o in qualunque 46 9, 14, 4| ricusava riceverla se nell'instrumento della consegnazione non 47 9, 14, 4| parole, consentì che nello instrumento si dicesse, restituirsi 48 9, 14, 5| Chiesa, e supplicato per instrumento publico al pontefice che 49 10, 11, 2| essere finalmente arrivato lo instrumento della ratificazione alla 50 11, 9, 1| difesa comune. Inserì nello instrumento della tregua il nome di 51 12, 6, 3| cattolico, mandò a quel re lo instrumento della ratificazione; il 52 12, 6, 3| di Cesare, ritenendosi lo instrumento per potere usare le simulazioni 53 12, 6, 3| corte di Francia arrivò lo instrumento della ratificazione fatta 54 12, 6, 4| insieme la convenzione non per instrumento, per maggiore secreto, ma 55 12, 8, 4| Frangiapane mancato quello instrumento il quale più che tutti gli 56 13, 1, 1| perché e i svizzeri, potente instrumento a chi desiderasse turbare 57 13, 12, 3| usare in questa azione uno instrumento il quale il re di Francia 58 1, 1, 2| venuta del pontefice, come instrumento opportuno per l'autorità 59 2, 1, 4| non era altro che essere instrumento di liberargli da tutte le 60 2, 2, 4| caso di contravenzione allo instrumento fatto con Adriano: e nondimeno, 61 2, 7, 1| essere stata apposta nello instrumento ma promessa per uno articolo 62 2, 10, 1| del Morone, stato autore e instrumento di tutte le pratiche, per 63 2, 14, 5| virtù della sorella vostra, instrumento abile a mantenere questa 64 3, 9, 3| robe loro, ratificò per instrumento publico la lega fatta dal 65 4, 15, 3| speranza d'avere a essere instrumento opportuno a trattare col


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License