Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
impegnatovi 1
impegnò 1
imperadore 176
imperadori 65
imperante 1
imperare 1
imperatore 2
Frequenza    [«  »]
65 cominciando
65 ercole
65 giorni
65 imperadori
65 incontro
65 instrumento
65 lasciò
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

imperadori

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 12, 2| republica e mancò la virtù degli imperadori, perderono facilmente lo 2 2, 19, 1| non teme de' re né degli imperadori, se fussi sanza dominio Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 con, 17 | dalla fortuna di papi, di imperadori, di re, e per dire meglio, Discorsi politici Capitolo, Capoverso
4 2, 6 | male ogni augumento degli imperadori e della casa di Austria. 5 12, 3 | tanta la autorità degli imperadori, che non valeva la elezione 6 13, 23 | progressi loro dependevano dalli imperadori; in che non solo satisfarà 7 13, 26 | tempi gli hanno dato gli imperadori, però ogni volta che lui 8 14, 12 | di pensare al papato; gli imperadori cristiani antichi, quando 9 14, 14 | vostri dato le legge agli imperadori, el moto a tutte le cose 10 14, 28 | mano ed a discrezione degli imperadori. E lo può fare più facilmente 11 15, 6 | generale: che la potenzia delli imperadori suole essere perniziosa 12 15, 7 | coniunzione, ma gli antichi imperadori, benché cristiani, mentre 13 15, 10 | communemente hanno avuto gli imperadori, per le diffidenzie nate Ricordi Capitolo, Capoverso
14 se1, 101 | servivanovilmente sotto li imperadori, che Tiberio, uomo tirannico Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
15 12, 2 | entra nella città papa, imperadori o re, pigliargli la briglia Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
16 1, 5, 4| fortuna. Però, ottenuto dagli imperadori, de' quali Italia cominciava 17 3, 10, 3| lungo tempo non aveva veduti imperadori armati. ~ 18 4, 12, 1| tempi tra i pontefici e gli imperadori. ~ 19 4, 12, 2| progressi loro, e alcuni degli imperadori non gli perseguitassino 20 4, 12, 2| magistrati deputati dagli imperadori. Né manca chi redarguisca ( 21 4, 12, 2| di tempo l'autorità degli imperadori in Italia, per la continua 22 4, 12, 2| romano, discostandosi dagli imperadori e però tanto più deferendo 23 4, 12, 2| Italia l'autorità degli imperadori, poiché con tanta ignominia 24 4, 12, 2| d'Italia dall'armi degli imperadori, cominciò di nuovo Italia 25 4, 12, 2| Cesare Augusto e da altri imperadori nel porto quasi congiuntogli, 26 4, 12, 2| sospetto la potenza degli imperadori, aveano eletta quella più 27 4, 12, 2| quasi come subietti agli imperadori; senza la confermazione 28 4, 12, 2| che avevano in Asia, gli imperadori. Dagli aiuti de' quali Roma 29 4, 12, 2| parte dello imperio dagli imperadori che abitavano a Costantinopoli, 30 4, 12, 2| divisione non furno privati gli imperadori costantinopolitani né dell' 31 4, 12, 2| continuamente sotto quegli imperadori. Né si derogò per queste 32 4, 12, 2| pontefici fusse confermata dagli imperadori romani, in nome de' quali 33 4, 12, 2| indebolire la potenza degli imperadori, prima per le discordie 34 4, 12, 2| alla giurisdizione degli imperadori, statuirono per legge che 35 4, 12, 2| facoltà di eleggere gli imperadori romani, in quella forma 36 4, 12, 2| di non usare il titolo di imperadori o di Augusti se prima non 37 4, 12, 2| diminuita la potenza degli imperadori perché lo imperio non si 38 4, 12, 2| difendersi contro a quegli imperadori o per altra cagione, restituito 39 4, 12, 2| tutt'a tre successivamente imperadori romani. ~ 40 4, 12, 3| condizioni de' pontefici con gli imperadori, perché, essendo stati perseguitati 41 4, 12, 3| perseguitati per molte età dagli imperadori e dipoi liberati, per la 42 4, 12, 3| stettono congiuntissimi con gli imperadori e dependendo con allegro 43 4, 12, 3| terra erano superiori agli imperadori, e che a loro in molti casi 44 4, 12, 3| privavano alcuna volta gli imperadori della degnità imperiale, 45 4, 12, 3| privati; e da altra parte gli imperadori o eleggevano o procuravano 46 4, 12, 3| feudo quelle città dagli imperadori; come, qualche volta, riconoscevano 47 7, 7, 2| sussidi soliti darsi agli imperadori che vanno a incoronarsi, 48 7, 9, 1| controversie tra i pontefici e gli imperadori lo spaventava, considerando 49 7, 9, 1| nella incoronazione degli imperadori. ~ 50 7, 9, 2| Germania che la grandezza degli imperadori non fusse tale che gli altri 51 7, 10, 4| pontefici non temono manco degli imperadori nelle cose temporali che 52 10, 8, 2| di ricognizione né agli imperadori né ad altri prìncipi. Sono 53 11, 5, 3| mostrarsi delle donazioni degli imperadori altro che una semplice carta 54 13, 11, 1| gli esempli degli antichi imperadori, Giulio Cesare, Augusto 55 13, 12, 2| Germania era molesto che gl'imperadori fussino molto potenti, per 56 13, 12, 2| prossimi della stirpe degli imperadori: così da Alberto d'Austria 57 2, 1, 2| sicura dalla grandezza degli imperadori, si trovava per ogn'altro 58 2, 1, 2| inclinati al nome degli imperadori, e la città di Roma sopra 59 2, 3, 1| con le investiture degli imperadori, non si facendo allora dubbio 60 2, 8, 3| spaventosa che la venuta degli imperadori romani armati in Italia, 61 2, 11, 3| che è quasi naturale agli imperadori contro a' pontefici) o per 62 2, 12, 1| successione disceso di re o di imperadori: né solo profusissimo di 63 2, 14, 5| di temere e di odiare gli imperadori, non ha cosa alcuna più 64 2, 14, 5| come già solevano, dagli imperadori, la Toscana tutta il duca 65 5, 12, 3| essere tra i pontefici e gl'imperadori, fusse molesta la sua grandezza,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License