Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 2, 7 | Imola erano per la lega, Pesero pe' viniziani, Rimino più
2 5, 10 | insieme col signor Gostanzo di Pesero rimase a fare la guerra
3 5, 12 | ed el signore Gostanzo di Pesero, nostro soldato, erano inimici
4 19, 13 | solo Giovanni signore di Pesero che poco poi perdé lo stato,
5 21, 1 | signore di Rimino e di Pesero, e con poca difficultà,
6 21, 8 | uno el signore Giovanni di Pesero, dal quale fu menata, ma
7 24, 8 | Furli, Faenza, Rimino, Pesero e tanti stati in Romagna,
8 24, 15 | venire in quella provincia, Pesero e Rimino richiamorono e'
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 3, 7, 1| Giovanni Sforza signore di Pesero e Giovanni da Gonzaga fratello
10 3, 13, 4| Giovanni Sforza signore di Pesero, non comportando d'avere
11 4, 12, 4| oltre a queste la città di Pesero della quale era vicario
12 4, 13, 6| Valentino andava alla impresa di Pesero, ricevuto gli avvisi del
13 5, 2, 1| resistenza alcuna le città di Pesero e di Rimini, fuggendosene
14 5, 11, 4| procedessino verso Rimini e verso Pesero. Nella quale confederazione,
15 5, 11, 5| di Valentino si ritirò a Pesero, lasciata Fano, come terra
16 6, 4, 3| duca d'Urbino, i signori di Pesero, di Camerino e di Sinigaglia.
17 6, 6, 1| ritornato con aiuto loro. In Pesero era ritornato Giovanni Sforza,
18 7, 11, 4| Grassi bolognese, vescovo di Pesero che fu poi cardinale, a
19 8, 15, 2| Achille de Grassis vescovo di Pesero, suo nunzio. Per la qual
20 8, 16, 2| fatto partire il vescovo di Pesero suo nunzio da Augusta; e
21 10, 13, 6| medesimo nel territorio di Pesero: sole quelle che fuggirono
22 11, 8, 1| della Chiesa, non avea, da Pesero infuora, voluto mai concedere
23 11, 8, 1| concedessino la città di Pesero in vicariato al duca di
24 12, 21, 2| quale si era ritirato a Pesero, che, poi che non gli poteva
25 12, 21, 2| difendere, si salvassino. Fece e Pesero il medesimo, come l'esercito
26 12, 21, 2| ducato di Urbino, insieme con Pesero e con Sinigaglia, venne
27 12, 21, 2| fortezze di Sinigaglia e di Pesero, San Leo, e la rocca di
28 12, 21, 2| Sinigaglia; e quella di Pesero, benché fortissima, battuta
29 12, 21, 2| quello stato, che insieme con Pesero e Sinigaglia, membri separati
30 13, 1, 4| Rimanevano in potestà di Lorenzo Pesero, Sinigaglia, Gradara e Mondaino,
31 13, 1, 5| sulla marina; e perché in Pesero e in Sinigaglia erano entrati
32 13, 1, 5| dimostrazione di andare a Pesero, si mosse verso Fano, più
33 13, 1, 5| Renzo da Ceri che era a Pesero, avuta notizia de' suoi
34 13, 1, 5| erano entrati per mare da Pesero cinquecento fanti, si levorno
35 13, 1, 5| difficile e asprissima verso Pesero; nel qual luogo stando,
36 13, 1, 5| venuto con le genti d'arme a Pesero, mandò ad alloggiare i fanti
37 13, 1, 6| È la città di Pesero situata in sulla bocca d'
38 13, 3, 2| per uno trombetto venuto a Pesero dell'esercito inimico, fu
39 13, 3, 5| Rangone alla guardia di Pesero con cento cinquanta uomini
40 13, 3, 5| sole prese il cammino da Pesero verso Fano per il lito della
41 13, 4, 1| quale si erano mossi da Pesero; perché essendo Sorbolungo
42 13, 4, 1| vettovaglie: perché, portandosi da Pesero a Fano per mare, bisognava,
43 13, 5, 1| alloggiate nella città di Pesero le genti d'arme della Chiesa
44 13, 5, 1| della Imperiale, monte sopra Pesero dalla parte di verso Rimini,
45 13, 5, 2| ottocento fanti si ritirorono a Pesero. Così uniti andorono agli
46 13, 5, 2| discostorono insieme verso Pesero: i guasconi, sentito il
47 13, 5, 2| l'esercito tra Urbino e Pesero; pieno di speranza che con
48 13, 5, 3| franzesi, venuto da Rimini a Pesero per questa cagione. Ma cinque
49 13, 6, 3| Giampaolo Baglione, partitosi da Pesero subito che ebbe inteso il
50 13, 6, 3| nuovamente venuto da Ancona a Pesero, erane andato in poste a
51 13, 6, 5| la deliberazione fatta a Pesero, [si] era col resto dell'
52 13, 8, 1| alloggiare cinque miglia presso a Pesero, deliberati di non soccorrere
53 13, 8, 3| desiderato, l'acquisto di Pesero, nella quale città era il
54 13, 8, 3| furno armati, andando a Pesero per sicurtà di certe barche
55 13, 8, 3| egli, disperato di pigliare Pesero, si partì. Facevasi in questo
56 13, 12, 5| lo restituì insieme con Pesero e Sinigaglia alla sedia
57 14, 11, 1| cosa, e voltatosi dipoi a Pesero ricuperò la terra con la
58 14, 11, 1| essersi il duca voltato a Pesero dette spazio di provederla),
59 1, 7, 1| duca di Urbino e Pietro da Pesero proveditore viniziano, per
60 2, 7, 2| all'oratore suo Pietro da Pesero, che era appresso al viceré,
61 3, 3, 4| e proveditore Pietro da Pesero, fermandolo a Chiari in
62 3, 5, 1| secondo riferiva Pietro da Pesero, senza qualche titubazione
63 3, 11, 2| tremila fanti il proveditore Pesero, che di somma benivolenza
64 3, 11, 2| Sopravenne poi il proveditore Pesero, con tremila fanti italiani
|