Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fatevi 4
fati 6
fatica 98
fatiche 64
fatis 1
fato 15
fatta 638
Frequenza    [«  »]
64 dimostrazione
64 eletti
64 esti
64 fatiche
64 inghilesi
64 milizie
64 orliens
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

fatiche

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 con, 4 | populi, che tu con tante fatiche e pericoli hai acquistato 2 con, 28 | udito dire che ci fine delle fatiche e travagli tuoi non era 3 con, 29 | governi, hanno seco tante fatiche, tanti dispiaceri e tanti 4 con, 30 | perché se tu consideri quante fatiche, travagli, sospetti e pericoli 5 con, 38 | stimare tanto, sendo piena di fatiche, di dispiaceri e di pericoli, 6 def, 7 | condizione, non che mi giovi le fatiche, el sudore e pericoli di 7 def, 35 | godere questo frutto di tante fatiche, di tanti pericoli, di tanti Discorsi politici Capitolo, Capoverso
8 4, 6 | acquistata co' danari e fatiche di altri. Lo stato di Milano, Ricordi Capitolo, Capoverso
9 se1, 60 | sospetti, di mille travagli e fatiche; ma quello che per avventura 10 se2, 16 | superficie; ma le molestie, le fatiche, e' fastidi ed e' pericoli 11 se2, 60 | a tenergli con molte più fatiche e ansietà che non hanno 12 se2, 118 | ogni cosa, perché non cura fatiche, non pericoli, non danari. Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
13 20, 1 | riconoscerebbe la fede e fatiche nostre, e si presupponeva 14 28, 18 | loro, gli arebbono dato fatiche assai; e benché molti uomini Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
15 1, 9, 4| autorità; alieno da tutte le fatiche e faccende, e in quelle 16 2, 4, 4| perché egli, alieno dalle fatiche e dall'udire le querele 17 2, 12, 1| eserciti si sgravorono di molte fatiche, restando assicurata la 18 3, 7, 6| reina sua moglie, o per le fatiche passate o per disordini 19 4, 2, 1| frutto delle sue arti e fatiche fusse ricolto da loro; e 20 4, 4, 5| tempo né al pigliare molte fatiche, né volere, per risparmiare 21 5, 2, 2| impedivano quasi del tutto le fatiche militari e l'alloggiare 22 5, 13, 3| con allegro animo tutte le fatiche e tutta la strettezza del 23 6, 2, 1| totalmente di sospetti e di fatiche. Perché i fiorentini, insino 24 6, 7, 3| franzesi e de' svizzeri alle fatiche lunghe e alle incomodità 25 6, 7, 5| corpo le incomodità e le fatiche, due cose principalmente 26 6, 9, 3| ardire la vigilanza e le fatiche loro, per le quali è venuta 27 6, 9, 3| loro se a tanti pericoli e fatiche gli avesse indotti non la 28 7, 8, 5| perdere il frutto delle fatiche loro di tutto l'anno, cominciavano 29 7, 9, 3| bastante a sostenere con le fatiche del corpo e con la sollecitudine 30 8, 6, 3| godere il frutto delle altrui fatiche, aveva mandato di Spagna 31 8, 10, 2| sarà di bisogno, a tutte le fatiche e pericoli. Fate voi, senatori, 32 8, 10, 3| non esperimentati né alle fatiche né a' pericoli della milizia, 33 8, 11, 3| corpo pazientissimo alle fatiche, scorrendo il e la notte 34 9, 9, 2| dilazioni. La diligenza e fatiche usate con Cesare per alienarlo 35 9, 12, 1| e con tutto che, per le fatiche sopportate in tanto accidente 36 9, 12, 2| corpo e con l'animo dalle fatiche, il duca impotente e il 37 9, 13, 1| capitano d'eserciti, alle fatiche e a' pericoli, non riteneva 38 10, 4, 1| aliena dagli studi e dalle fatiche militari? più dedita all' 39 10, 4, 1| feroci, assuefatti alle fatiche e a vita aliena da tutte 40 10, 4, 3| morte ritornò alle consuete fatiche e pensieri; continuando 41 10, 10, 2| essi ancora, godendo le fatiche e i pericoli degli altri, 42 10, 16, 3| d'arme, stracca da tante fatiche e così lunghi travagli, 43 11, 3, 5| animo per tante molestie e fatiche. Ma perché in questa dimanda 44 11, 4, 3| riputato premio degno di tante fatiche la restituzione de' suoi 45 11, 5, 7| danari erano vane queste fatiche. La qual cosa era cagione 46 11, 7, 2| ducato di Milano, vane le sue fatiche; perché pochi innanzi 47 11, 8, 1| il giorno, il corso delle fatiche presenti. Principe d'animo 48 11, 12, 2| ingratitudine, dispregiò le nostre fatiche il nostro sangue, che mai 49 12, 11, 2| pontefice. Ma erano vane queste fatiche, perché già innanzi alla 50 12, 15, 4| nazione nostra sostenuto tante fatiche, sottopostasi a tanti pericoli, 51 12, 22, 4| della notte, a tutte le fatiche e pericoli. Già l'artiglierie 52 13, 7, 1| pontefice, dimenticatosi delle fatiche e de' pericoli sostenuti 53 13, 9, 2| vitto, tolleranza delle fatiche e con esercitarsi continuamente 54 14, 5, 2| portavano il peso di tutte le fatiche, resistere se fussino assaltate 55 14, 13, 5| alleggerivano molto le fatiche de' soldati. Nel qual tempo 56 14, 14, 1| presta espugnazione a cure e fatiche di lungo assedio, il duca 57 1, 1, 6| stracchi dalle continue fatiche e mancando loro la polvere 58 1, 3, 1| conosciuto presto che erano fatiche vane, perché nel fare la 59 1, 10, 1| degli uomini alle medesime fatiche e pericoli. Ma il Morone, 60 1, 11, 1| stimare premio degno di tante fatiche e di spesa così immoderata 61 1, 15, 2| vigilanza la industria e le fatiche del corpo e dell'animo del 62 5, 4, 1| inabile a tollerare più queste fatiche. La origine di tale deliberazione 63 5, 4, 5| uomini, consumati da tante fatiche e incomodità, non potevano 64 5, 4, 5| credendosi per certo che le fatiche grandi, che aveva, avessino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License