Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 45 | dove non erano; che gli apparati fussino grandi, che erano
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 4, 8 | ogni giorno che e' fa molti apparati ed è volto tutto alle arme,
3 15, 17 | Clemente le arme con la lega ed apparati che si feciono, non solo
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 2, 6 | piena di gente armate, ed apparati grandi per l'una parte e
5 2, 7 | stati, e si disegnorono gli apparati che s'avevano a fare per
6 5, 7 | Disegnati l'anno 1479 questi apparati, e venendone el tempo nuovo
7 10, 6 | tanto grandi e suntuosi gli apparati di Piero, che superorono
8 11, 2 | deliberazione del re e gli apparati faceva per passare in Italia,
9 12, 2 | aveva a smontare, tutti gli apparati si potevano farvi, ma la
10 17, 16 | quale si intendeva fare apparati grandissimi per mare e per
11 18, 12 | tempo, sendo a ordine gli apparati della guerra, Pagolo Vitelli
12 22, 4 | E' pisani, intesi gli apparati nostri, avendo richiesto
13 22, 13 | ottima disposizione e gli apparati pronti, e soggiugnessi guardassino
14 24, 8 | questo esercito, e con quanti apparati veniva a questa impresa,
15 28, 8 | Croce; dimostravalo gli apparati e le grandissime spese faceva
16 28, 11 | passassi, che la forza e gli apparati del re erano tali, che e'
17 28, 12 | riscaldavano e che era voce che gli apparati ordinati alla dieta dovevano
18 28, 13 | tutto dì avisava e' potenti apparati del re e confortava e consigliava
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 19 1, 4, 3| il non corrispondere gli apparati del re de' romani alle promesse
20 1, 5, 1| promesse e fama grandissima di apparati ma effetti piccolissimi
21 1, 5, 3| numerata, e in gioie e in altri apparati ducati quarantamila. E da
22 1, 7, 1| avessino finalmente questi apparati a diventare vani; nondimeno
23 1, 8, 1| porre in terra. Per i quali apparati, e per avere seco i fuorusciti,
24 1, 9, 2| tante spese fatte, per tanti apparati, per la publicazione fatta
25 1, 14, 2| presto belle di pompa e di apparati, e quasi simili a spettacoli,
26 2, 6, 1| opporsi al re in Italia, e gli apparati che faceano il re de' romani
27 2, 7, 1| ogni dì più la fama degli apparati e dell'unirsi appresso a
28 3, 6, 1| Perpignano, perché essendo apparati maggiori in nome che in
29 3, 6, 3| Già la fama degli apparati che si facevano, trapassata
30 3, 7, 7| danno, né l'animo né gli apparati del re di Francia. Il quale,
31 3, 8, 1| sopra che, per paura degli apparati franzesi, si era cominciato,
32 4, 7, 2| sopratutto spaventati dagli apparati grandi, terrestri e marittimi,
33 4, 8, 1| medesimo faceva potentissimi apparati; persuadendosi che assaltati
34 6, 8, 1| guerra con potentissimi apparati terrestri e marittimi, e
35 6, 10, 1| vanamente promesso degli apparati fatti per assaltarlo da
36 7, 3, 3| Austria, facendo segni e apparati che dimostravano volesse
37 7, 10, 1| Nelle quali agitazioni e apparati non era minore perplessità
38 7, 11, 2| si vedevano quasi altri apparati di lui che movimenti d'artiglierie
39 8, 3, 2| consuetudine, ma non si facevano apparati di molto momento; e Cesare,
40 8, 9, 1| perché per la tardità degli apparati di Massimiliano si temeva
41 8, 10, 2| di tanti stupendi vasi e apparati dedicati al culto divino,
42 8, 11, 2| degli uomini: perché gli apparati potentissimi che da ciascuna
43 8, 11, 2| inimici. E perché a tanti apparati e fortificazioni corrispondessino
44 10, 1, 3| subito intermesso tutti gli apparati potentissimi che aveva fatti
45 10, 1, 4| bisognavano tante forze e tanti apparati che era quasi impossibile
46 10, 3, 1| vedendo non corrispondere gli apparati di Cesare alle offerte,
47 11, 3, 7| quanto al numero e agli altri apparati ma grande in quanto al valore;
48 11, 7, 1| prossima non l'assaltasse con apparati grandissimi il re d'Inghilterra,
49 11, 9, 1| del re d'Inghilterra, gli apparati potentissimi che e' faceva
50 12, 1, 1| inghilese. Contro a tanti apparati e pericolosissime minaccie
51 12, 1, 2| di Inghilterra, in questi apparati, molti mesi: perché essendo
52 12, 1, 2| corrispondendo con la virtù a tanti apparati né alla fama della ferocia
53 12, 3, 2| della guerra fatta con tanti apparati e con spesa inestimabile
54 12, 11, 3| di Genova, temendo degli apparati potentissimi del re di Francia
55 12, 12, 4| non avere egli, con tanti apparati e con tante occasioni, riportato
56 13, 1, 1| per il numero o per gli apparati che avessino di sostentare
57 13, 1, 3| con la celerità loro gli apparati degli altri, erano per la
58 13, 1, 4| aveano né artiglierie né apparati da spugnare terre, non avea
59 13, 9, 3| navi rostrate. Co' quali apparati essendo coperta la terra
60 13, 9, 3| lunga infermità sospesi gli apparati della guerra, consumato
61 2, 11, 3| quanto fussino maggiori gli apparati e le forze della lega tanto
62 3, 6, 1| consultato seco con che forze e apparati si dovessino tentare le
63 6, 5, 1| esercito, magnificando gli apparati con publicare di volere
64 6, 5, 1| prima per la grandezza degli apparati e per la distanza del cammino,
|