grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 33 | Rangone m'avevano levato: affermando restituirmeli non per essere
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 15, 23 | publicamente in Santa Liperata, affermando con moltissime colorate
3 22, 23 | Tramoglia capitano famosissimo, affermando che quando questo non bastassi,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 4 1, 3, 1| Medici e contro a Verginio; affermando che, per quanto si distendesse
5 1, 5, 4| padre e del fratello morti, affermando non essere stato alcuno
6 1, 7 | Rovere. Lodovico Sforza, affermando al papa e a Piero de' Medici
7 1, 8, 4| subito notizia al suo re, affermando che era tradito da Lodovico:
8 1, 17, 2| al re l'entrare in Roma; affermando questo essere sommamente
9 2, 1, 3| tutto si tenesse da lui, affermando che, acquistato che avesse
10 2, 2, 5| loro né mura né eserciti: affermando non predire questo e molte
11 2, 9, 2| confortando, ed efficacemente affermando che in maggiore disordine
12 3, 1, 5| alle patenti regie, ora affermando d'avere avuto da principio
13 3, 3, 1| i pensieri delle guerre; affermando sempre di volere di nuovo
14 3, 4, 3| efficacemente contradicevano; affermando che 'l farsi propria la
15 3, 6, 2| Antonio Maria Palavicino, affermando che era disposto a osservare
16 3, 6, 3| aveva usate insino allora; affermando molto efficacemente che
17 3, 6, 4| Normandia e di Piccardia: affermando che innanzi alla partita
18 3, 9, 1| aveva comandato il medesimo; affermando con umane parole essere
19 3, 15, 2| publicamente al medesimo uffizio; affermando le censure promulgate contro
20 4, 9, 3| beneficati lo tradivano: affermando non riputare minore o manco
21 4, 12, 2| Costantino e di Silvestro, affermando essi essere stati in diversi
22 5, 4, 2| che aveano appresso a lui, affermando non essere più tenuto alla
23 5, 11, 2| avute nelle cose d'Arezzo, affermando che 'l re, secondo la natura
24 7, 3, 4| volervi andare personalmente; affermando che oltre alle forze proprie
25 7, 7, 1| tentato di entrare in Bologna, affermando che quando gli fusse succeduto
26 7, 9, 2| ritornato di là da' monti; e affermando che non solo si era sempre
27 8, 1, 6| altri, molti per contrario affermando non si dovere comperare
28 8, 7, 3| unitamente il nome di san Marco, affermando non volere riconoscere né
29 8, 12, 1| per altra cagione) e il re affermando il contrario, il pontefice
30 9, 9, 2| inferiore allo impeto suo; affermando che a espugnare Ferrara
31 9, 12, 1| parte molestassino Ferrara; affermando che in pochissimi dì acquisterebbe
32 9, 13, 2| cavalli delle poste a Milano, affermando andarvi per provedere più
33 9, 14, 2| persuadere il contrario; affermando che con la forza dell'artiglierie
34 9, 15, 5| conveniente fare dipoi; affermando che più facilmente si rimoverebbono
35 10, 7, 4| dovesse comunemente procedere; affermando però a' franzesi che con
36 10, 11, 3| per i capitoli di Cambrai, affermando non potersi più fidare delle
37 10, 15, 1| stare congiunto con lui, affermando la tregua fatta co' viniziani
38 11, 1, 2| mostrandosi renitente, e affermando non nuocere il salvocondotto
39 11, 13, 1| di placare l'animo suo, affermando essere falsa la fama divulgata
40 11, 13, 1| grandissima a vedergli, e affermando ciascuno dovere [essere],
41 11, 16, 1| Cesare: la quale il viceré, affermando ritenerla per renderlo più
42 12, 3, 1| immediate dallo esercito, affermando che gli inghilesi, per la
43 12, 6, 2| lamentandosi publicamente, e affermando essere stato ingannato dal
44 12, 8, 4| di Carvagial, Giampaolo, affermando per questo accidente rimanere
45 12, 9, 1| l'offerte prima fatte e affermando che, escluso dalla sua congiunzione,
46 12, 15, 7| medesime cagioni, variamente; affermando alcuni esserne morti seimila,
47 12, 20, 2| si ridusse a Peschiera, affermando volere vietare a Cesare
48 14, 4, 2| volere anticipare cinque dì; affermando che aspetterebbono alle
49 14, 4, 4| ponesse il campo a Parma; affermando quegli medesimi che il dì
50 14, 5, 2| lo Scudo lo sollecitava, affermando non potersi tenere più che
51 14, 9, 2| abito plebeo, il quale, affermando essere mandato dagli uomini
52 1, 2, 4| mese prossimo a deliberare, affermando che innanzi alla fine del
53 2, 16, 1| darlo al fratello proprio; affermando, sopra la fede sua, questa
54 3, 3, 1| nocumento alcuno l'udirla; e affermando efficacemente, benché altrimenti
55 3, 8, 5| alloggiare fuora di Milano: affermando che, se bene sapeva che
56 3, 11, 3| continuamente di temere, e affermando non essere uso di genti
57 4, 1, 1| a fare passare le genti; affermando, in caso che gli imperiali
58 4, 5, 3| accetterebbe la tregua, affermando Borbone essere necessitato
59 4, 12, 4| volontà di Orazio, il quale, affermando che le discordie tra loro
60 4, 14, 3| Lautrech a farsi innanzi, affermando essere sua intenzione di
61 4, 15, 3| dello stato ecclesiastico, affermando gli imperiali avergli promesso
62 4, 16, 3| le marine della Spagna, affermando il re di Francia avere intelligenza
63 4, 17, 4| con mille fanti in Foggia; affermando di volere fare, se la occasione
64 5, 10, 3| da Milano cinque miglia; affermando i viniziani avere dodicimila
|