Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vincenzio 14
vincenzo 1
vincerà 1
vincere 63
vincerebbe 3
vincerebbono 1
vincergli 2
Frequenza    [«  »]
63 soldi
63 triulzi
63 vicine
63 vincere
63 volessino
62 abbandonata
62 cedere
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vincere

                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 14 | credendo con la umilità vincere la superbia.~ ~ 2 3, 17, 1| consule fece el possibile per vincere, ed andò molto renitente Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 def, 21 | testimoni soli possono vincere, quanto più lo debbono fare Discorsi politici Capitolo, Capoverso
4 1, 6 | sono loro così facili a vincere gli appetiti suoi, come 5 1, 6 | spianare tutti li impedimenti e vincere la natura delle cose. Anzi 6 3, 7 | speranza molto grande di vincere o el volere espedire queste 7 3, 9 | hanno fama li spagnoli di vincere bene le terre, perché e' 8 5, 2 | ora voi non li abbiate a vincere, quando voi siate accompagnato 9 6, 1 | causa, vedendosi ogni vincere chi combatte per la ingiustizia; 10 6, 2 | non vi facessi utilità el vincere, perché la gloria e reputazione 11 6, 3 | si possi perdere molto e vincere poco. Ricordatevi del prudente 12 7, 4 | con animo di morire o di vincere, non può essere vinta sanza 13 7, 5 | grossi alla campagna, e così vincere col tempo; o veramente abbino 14 7, 5 | giornata, possino almeno così vincere come perdere, il che non 15 7, 5 | se non col modo solo di vincere la giornata. È ancora da 16 7, 7 | regnare avessi cominciato a vincere. Quello che li possa ritenere 17 8, 8 | difficultà che non abbino a vincere la impresa, perché gli spagnuoli 18 9, 6 | debbiamo entrarci e cercare di vincere le difficultà e pericoli, 19 13, 5 | guerre di Italia ed usi a vincere, cognosciuti da' loro capitani, 20 13, 6 | instrumenti voi avete da vincere. Principalmente e' capitani, 21 13, 11 | è fondata la speranza di vincere? Bisogna o che speriate 22 13, 19 | fondata questa speranza di vincere, avendo gli inimici esercito 23 14, 19 | non arà manco desiderio di vincere, né manco obietto della 24 15, 4 | escluso di ogni speranza di vincere, massime quando el non difendersi Memorie di famiglia Capoverso
25 112 | modo stette parecchi mesi a vincere gli stanziamenti, e credo Ricordi Capitolo, Capoverso
26 se2, 34 | in una città che s'ha da vincere per assedio, dove le reliquie Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
27 14, 8 | e' commerzi con loro nel vincere delle quali ebbe tanta difficultà, 28 15, 21 | popolo, perché non si può vincere avendo tanti inimici; ed 29 18, 6 | che si era introdotta di vincere provisione di danari in 30 20, 3 | capitano, benché desideroso di vincere la impresa ma per non essere 31 20, 5 | buono successo, non voleva vincere alcuna provisione di danari, 32 20, 12 | stato utile non si lasciare vincere alla ira e ritenere la gente 33 22, 30 | e però avendosi un a vincere un partito fra e' collegi 34 23, 3 | sì stracca che non voleva vincere più provisione, in modo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
35 1, 4, 1| gli sarebbe agevole il vincere lo imperio de' turchi. Le 36 1, 4, 2| della causa, la facilità del vincere, il frutto grandissimo della 37 1, 4, 3| reame di Napoli. Onde e il vincere sarebbe difficile, e più 38 1, 9, 2| prima, si vantava di vincere tutta Italia unita insieme? 39 3, 7, 2| perdita della occasione del vincere intorno a Frangete era cominciata 40 4, 4, 5| acquistare la gloria di vincere con facilità e acceleratamente, 41 4, 4, 5| quale aveva presupposto di vincere la guerra, e facendo ogni 42 4, 6, 4| temperare se medesimo e vincere le proprie cupidità ha tanto 43 4, 6, 4| troverebbe quella prudenza da vincere gli sdegni e le cupidità 44 4, 12, 5| avesse usata l'occasione di vincere gli inimici che uscivano 45 6, 13, 3| speranza grande di potere vincere: perché nel luogo stretto 46 8, 4, 5| perduta la speranza del vincere, più per la gloria che per 47 8, 4, 5| avendo speranza di potere vincere, e sdegnato che l'Alviano 48 8, 6, 2| la quale si acquista dal vincere se medesimo: questa esaltorono 49 8, 6, 2| speranza alcuna non dico di vincere ma né di resistere. Però, 50 9, 3, 4| borgo, diffidando di potere vincere la città, pensava già di 51 12, 8, 1| confidandosi di poterlo vincere con la virtù. La quale congiurazione 52 12, 9, 1| maniera che non si poteva più vincere senza gravissimo pericolo 53 12, 12, 5| tanto temuti, e ostinati o a vincere o a morire; massime non 54 14, 10, 5| grado che è necessario o vincere o morire; se ora bastassi 55 14, 14, 4| difendersi da chi assalta a vincere gli assaltatori, né potersi 56 1, 7, 4| pericolo la speranza del vincere quasi certa, perché per 57 2, 2, 1| Né la speranza di avere a vincere una impresadifficile 58 2, 5, 4| maggiore infamia che il non vincere, quanto è più colpa lo essere 59 2, 9, 3| costantemente; ma lasciando spesso vincere la volontà sua dalla importunità 60 3, 5, 1| riputazione e la facilità del vincere molto maggiore e più manifesta 61 3, 15, 3| modo solo diceva essere a vincere gente di tale ordinanza), 62 4, 8, 4| deliberato o di morire o di vincere (perché certamente poca 63 4, 9, 3| non si potere disegnare di vincere la guerra se non si avessino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License