Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 17 | avessi voluto dare dieci soldi per lira. Questo è verisimile:
Memorie di famiglia
Capoverso 2 20 | creditori volle pagare soldi venti per lira, ma ebbe
3 75 | viniziani licenziavano da' soldi loro el conte Iacopo Piccinino,
4 83 | signore di Rimino condotto a' soldi della lega, cioè re, duca
5 89 | capitolare con quel signore a' soldi di Milano, re e noi; che
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se1, 38 | delitti sono puniti a quindici soldi per lira.~ ~39.
7 se2, 46 | el punire e' delitti a 15 soldi per lira, pure che si pigli
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 1, 15 | mentre el conte Iacopo era a' soldi loro, e partito lui si riducessi
9 2, 3 | Ferrando e ricondussesi a' soldi sua, ed avendo da lui danari,
10 2, 8 | quali era duemila cavalli a' soldi nostri, perché di principio
11 5, 6 | questa forma: condussesi a' soldi nostri per capitano nostro
12 7, 8 | signore Lodovico venire a' soldi sua e dettono speranza a
13 8, 1 | signore Ruberto che andassi a' soldi del papa, perché toltogli
14 17, 6 | accordassi di rimanere a' soldi nostri e volere e' Vitelli
15 17, 6 | quella provincia, fu tolto a soldi nostri con ordine del duca,
16 17, 22 | molto più tempo di lui a' soldi nostri, aveva per male che
17 17, 22 | si sarebbe alienato da' soldi nostri; se non che per essere
18 17, 23 | essere stato lungo tempo a' soldi nostri, aveva gran notizie
19 18, 8 | nella guerra de' pisani a' soldi nostri, si era di poi partito
20 18, 8 | raccomandato e che fussi stato a' soldi nostri, però era in sommo
21 19, 12 | pratica con svizzeri erano a' soldi del re, quando fu el tempo
22 21, 1 | da' soldati ed aveva a' soldi sua Giampaolo Baglioni,
23 21, 1 | assai, massime per essere a' soldi sua e' Vitelli e gli Orsini
24 21, 7 | condotto pochi mesi innanzi a' soldi sua; ma e' fu tanto l'impeto
25 23, 30 | al Valentino, tornare a' soldi sua, e che delle cose di
26 24, 8 | Italia si era partito da' soldi de' viniziani, o per non
27 26, 2 | a Perugia si alienò da' soldi nostri; per la quale cosa
28 26, 4 | di essere el figliuolo a' soldi nostro, prese la volta di
29 29, 6 | suddito, si partissi da' soldi nostri. A che essendo egli
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 30 1, 6, 2| la vita del pontefice a' soldi suoi con trecento uomini
31 1, 7, 4| sicuri di lui, lasciasse i soldi del duca di Milano, trattavano
32 1, 8, 2| di condurre Ottaviano a' soldi comuni, con obligazione
33 2, 5, 2| arme italiani, condotti a' soldi suoi parte sotto il preletto
34 2, 7, 1| argenti loro, e ritenesse i soldi e le pensioni che ricevevano
35 2, 8, 2| e disposti ad andare a' soldi suoi in quel numero volesse,
36 3, 2, 3| Francia per condurlo a' soldi suoi e menarlo nel reame
37 3, 5, 4| venuti prima per mare a' soldi di Ferdinando, i quali partitisi
38 4, 2, 4| capitano Villamarina erano a' soldi suoi, per impedire che per
39 4, 9, 4| re di Francia, andando a' soldi suoi con la medesima compagnia
40 5, 2, 2| il Valentino condotto a' soldi suoi Dionigi di Naldo da
41 5, 4, 1| dagli spagnuoli che erano a' soldi suoi. I quali essendosi
42 5, 8, 1| numero di genti d'arme a' soldi loro, né era possibile provedersene
43 5, 13, 1| spagnuoli, i quali stati a' soldi di Valentino aveva condotti
44 6, 2, 1| d'altre armi condotto a' soldi loro e per governare tutte
45 6, 4, 3| molti di loro, distribuendo soldi nelle persone armigere,
46 6, 5, 2| che egli si partisse da' soldi loro, promettendo, secondo
47 6, 10, 4| vivevano in gran parte de' soldi loro né passava a termini
48 6, 11, 2| avendo condotti di nuovo a' soldi loro Giampagolo Baglione
49 6, 13, 4| recusò di continuare ne' soldi loro, allegando che essendo
50 6, 13, 4| lasciò, come per pegno, a' soldi loro Malatesta suo figliuolo
51 8, 2, 2| suddito che si partisse da' soldi loro, e a Ciamonte che da
52 9, 11, 4| squadra di turchi che erano a' soldi loro; il quale partito la
53 10, 16, 1| ove prima non movevano a' soldi del re se a' fanti non erano
54 12, 14, 3| tenessene continuamente a' soldi suoi quattromila: nominati
55 12, 20, 4| Brescia, per pagarsi de' soldi corsi. Però commosso maravigliosamente
56 12, 21, 1| Castiglione per condursi a' soldi del re; l'avere nel tempo
57 13, 8, 5| guerra o che condotte a' soldi suoi, dopo avergli fatto
58 14, 3, 3| volontariamente rimasti a' soldi del pontefice: perché gli
59 14, 13, 5| quale, benché condotto a soldi di Francesco Sforza si fusse
60 2, 4, 3| danari venivano, a pagare i soldi corsi dello esercito; rimandando
61 3, 3, 2| nuovamente aveva condotto a' soldi suoi, sotto colore di assicurare
62 5, 4, 1| pagargli i ventimila ducati de' soldi corsi, pagargli altri ventimila
63 5, 8, 2| dubitando che mentre stava a' soldi suoi non avesse a essere
|