Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
querelava 5
querelavano 2
querelavasi 1
querele 63
querelo 1
querelò 2
querelossi 3
Frequenza    [«  »]
63 particolari
63 presidio
63 propinquo
63 querele
63 siamo
63 soldi
63 triulzi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

querele

                                                      grassetto = Testo principale
                                                      grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 24, 1| causa poi che con pianti e querele era andato turbandogli sì Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
2 def, 26 | Anzi in contrario molestie, querele, romori, carichi, inimicizie 3 def, 52 | essere vano, non perdonai a querele, non a romori, non a adirarmi; 4 def, 54 | non mi venissino mille querele, mille romori, e che io Discorsi politici Capitolo, Capoverso
5 13, 2 | crescere e' sospetti e le querele, servitosi sanza alcuna 6 15, 8 | non solo sprezzato le sue querele da Cesare, ma veduto che 7 15, 13 | quali se bene venivano le querele agli orecchi suoi, non si Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
8 24, 4 | instanzia, che doppo molte querele del papa e Valentino, lo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
9 1, 3, 1| Ferdinando, empié tutta Italia di querele contro a lui, contro a Piero 10 1, 15, 1| fiorentino: perciò e le querele erano acerbissime contro 11 1, 18, 2| benché il padre facesse gravi querele, offerendo d'assicurare 12 2, 1, 2| udire in presenza sua le querele che gli facevano i pisani; 13 2, 1, 2| lascerebbe sollevare da querele e calunnie tanto vane e 14 2, 4, 4| fatiche e dall'udire le querele e i desideri degli uomini, 15 2, 10, 4| Salerno: non senza gravissime querele di Ferdinando, il quale 16 3, 4, 6| Perché se bene il re udite le querele gravissime fattegli dagli 17 4, 7, 1| sollecitandolo le spesse querele del duca d'Urbino e degli 18 4, 7, 1| con tutto che con gravi querele ne fusse molto stimolato 19 4, 7, 3| maneggiato questa pratica, molte querele; biasimandosi per la maggiore 20 4, 7, 3| considerazione conveniente. Le quali querele accendevano assai i loro 21 4, 7, 3| carceri le persone. Le quali querele per estinguere, i principali 22 5, 9, 4| non senza derisione, alle querele loro risposto Imbalt: non 23 6, 7, 5| ultimo, per le moltissime querele de' capitani e di tutto 24 6, 11, 4| non vietando, con tutte le querele gravissime co' fiorentini, 25 6, 13, 1| degnitàconveniente a tante querele e minaccie che avea fatte, 26 7, 7, 2| essere state disprezzate le querele mie in tante diete. Già 27 7, 7, 3| non fussino state udite le querele sue; ed era facile aggiugnere 28 7, 8, 2| liberalità, ma eziandio, con querele incredibili di tutti, ad 29 7, 8, 2| Né si udivano minori le querele de' baroni di ciascuna delle 30 7, 13, 1| suo i pisani. Alle quali querele risposono i fiorentini: 31 8, 4, 2| distendersi in giustificazioni e querele vane contro a chi già gli 32 8, 11 | esercito di Massimiliano; querele di questo contro gli alleati. 33 8, 11, 4| regno di Castiglia. Le quali querele non miglioravano le sue 34 9, 2 | per prendere Verona. Nuove querele e minaccie del pontefice 35 9, 2, 3| al duca di Ferrara nuove querele. Perché quel duca, dappoi 36 9, 5, 2| moltiplicando scopertamente nelle querele e nelle minaccie contro 37 9, 12, 3| occasione di purgare molte querele che da Cesare e dal re di 38 9, 13, 2| sollecitudine estrema per le querele per le promesse per le minaccie, 39 9, 14, 4| con tutto che con molte querele avesse fatta instanza che 40 10, 11, 3| condizioni mescolandovi varie querele. Perché dimandava di essere 41 10, 12, 1| commosso la instanza e le querele gravi del pontefice, proibito 42 11, 5, 3| più per ricompenso delle querele degli altri che per speranza 43 11, 14, 3| non si rimovendo né per le querele né per le dispute le difficoltà, 44 12, 3, 3| dalle cose sue: benché alle querele antiche fusse aggiunta nuova 45 12, 21, 3| imperiali, se ne astenne per le querele del pontefice, che prima 46 12, 22, 2| stimolato con gravissime querele da' viniziani, l'Adice per 47 13, 2, 1| passorno più oltre le sue querele. ~ 48 13, 2, 2| Aggiugneva alle offerte molte querele: perché ora si lamentava 49 13, 7, 1| Sforzossi con ardentissime querele e pretesti di fare liberare 50 14, 6, 1| maggiore ritirata se le querele del pontefice e degli agenti 51 14, 14, 3| giustificazione di sé proprio e querele di altri, per la perdita 52 1, 3, 3| cauzione di usare nelle querele sue la via della ragione 53 1, 12 | dell'oratore pontificio alle querele di Cesare. ~ ~ 54 1, 12, 4| della sua anima. Alle quali querele replicava l'oratore fiorentino: 55 2, 1, 3| cominciorono e scopersonsi le querele e i dispiaceri quando il 56 2, 6, 2| cardinale eboracense, le querele ancora che già palesemente 57 2, 8, 1| erano gravissime le sue querele, e tanto palesi in Italia 58 3, 2, 1| nelle sospizioni e nelle querele, nella parte peggiore: perché 59 3, 13, 1| regno di Napoli, le spesse querele e protesti che avevano da 60 3, 17, 1| Cesare] acerbo e pieno di querele, escusandosi di essere stato 61 5, 2, 5| Castel di Piero, pretendendo querele contro a' sanesi, occupò 62 5, 4, 1| a Cesare: benché, per le querele sue grandi, gli fu permesso 63 5, 4, 1| partita sua dal re con le querele; donde Barbigios fu forzato,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License