Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esemplare 1
esemplari 2
esempli 81
esemplo 70
esente 1
esenti 3
esenzione 3
Frequenza    [«  »]
70 costoro
70 crudeltà
70 disposto
70 esemplo
70 giovani
70 inoltre
70 intesa
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

esemplo

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 3| gli dovessi pigliare per esemplo. Fu eccellentissima la disciplina 2 1, 5, 1| plebe, ed a questo serve lo esemplo di Vinegia, perché è in 3 1, 5, 1| a questo può servire lo esemplo di Roma dove, participando 4 1, 7, 2| tali per via del popolo: in esemplo ci sono e' Gracchi, e' quali, 5 1, 8, 1| falsamente a' cittadini? In esemplo ci è Fabio Massimo e molti 6 1, 8, 1| medesime caggiono. E lo esemplo di Cosimo, figurato nel 7 1, 9, 1| ma pericoloso e di malo esemplo; ed è laudabile sommamente 8 1, 9, 1| altro si può addurre in esemplo. Ma chi ritiene la potenzia 9 1, 10, 1| libertà che non sono. Lo esemplo si può porre nella nostra 10 1, 10, 2| disordini. E se lo fece Silla è esemplo rarissimo, e lo potette 11 1, 11, 1| religione, in modo che con lo esemplo e similitudine di quelle 12 1, 12, 1| perché è una infamia, uno esemplo di tutti e' vitupèri ed 13 1, 14, 1| religione; né mi repugna lo esemplo di Papirio, el quale avendo 14 1, 23, 3| risolva, né tenga conto dello esemplo de' romani allegato nel 15 1, 23, 3| difficultà. Anzi questo esemplo si può ritorcere in contrario, 16 1, 24, 1| partirsi dalla regola e fare esemplo non a chi vuole indistintamente 17 1, 25, 1| gli ordini antichi. E lo esemplo de' littori e del re sacrificulo 18 1, 29, 4| contro Antonio Primo non è esemplo di ingratitudine di uno 19 1, 29, 4| ancora al discorso nostro lo esemplo di Consalvo Ferrante, al 20 1, 30, 1| E ne vediamo tuttodì lo esemplo de' prìncipi nostri, e' 21 1, 39, 2| Non è simile lo esemplo di Terentillo, perché la 22 1, 40, 1| della libertà. E si vede lo esemplo di Manlio Capitolino, el 23 1, 47, 1| viso; ed a questo tende lo esemplo de' fiorentini, e' quali 24 1, 47, 1| verità. Si può anche nello esemplo de' romani considerare, 25 1, 58, 2| dalle legge, ed adduce per esemplo el popolo romano, io dico 26 1, 58, 2| che né la ragione né lo esemplo suo fa a proposito del caso, 27 2, 12, 1| paese suo (e questo è lo esemplo del re Ferrando). È differenzia 28 2, 24, 4| E quanto allo esemplo che si allega de' romani, 29 2, 24, 4| de' romani, posposto lo esemplo del duca Guido, di Ottaviano Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
30 acc, 13 | questa città? Oh tu sei uno esemplo di tutti e' mali che può 31 acc, 35 | donna fu una fonte ed uno esemplo.~ 32 acc, 42 | da fame una memoria, uno esemplo che duri quanto dureranno 33 acc, 57 | parenti suoi, che questo esemplo di misericordia, che tanta 34 acc, 61 | con lo effetto ma con lo esemplo; che ancora giudicorono 35 acc, 67 | città, a chi ha passato ogni esemplo di peccare non conviene 36 def, 1 | riguardato da tutti quasi per esemplo, pieno di travagli abbia 37 def, 3 | meritamente si debbe, ed essere esemplo a ognuno della severità 38 def, 22 | ruina mia, desideri vedermi esemplo di tutte le calamità e miserie. Discorsi politici Capitolo, Capoverso
39 1, 7 | vedemo noi frescamente lo esemplo del regno di Napoli, dove 40 6, 3 | le parole ma eziandio lo esemplo suo, che doppo tante vittorie Scritti minori Capitolo, Capoverso
41 1, 9 | quello che non voleva collo esemplo suo indurre li altri cittadini 42 2, 1 | che si introdurrebbe uno esemplo pessimo; e si darebbe occasione 43 2, 1 | e giustificarsene collo esemplo passato; come communemente 44 2, 3 | mostra oltre alla ragione, lo esemplo di Licurgo, el quale non Ricordi Capitolo, Capoverso
45 se1, 15 | alla ragione, guardi allo esemplo della città nostra, e a 46 se1, 38 | quelli che hanno bisogno di esemplo in fuora, assai è ordinariamente 47 se1, 40 | che più ti giova e più esemplo ti fa apresso agli altri 48 se1, 57 | necessità o per pazzia. Lo esemplo se ne vede tutto ; perché 49 se1, 66 | loro che consolazione. Lo esemplo n'ho veduto io in mio padre, 50 se1, 66 | padre, che a' suoi era esemplo in Firenze di padre bene 51 se2, 1 | meritamente: chi ha fede ecc. Esemplo a' nostri ne è grandissimo 52 se2, 5 | conforta e intrattiene lo esemplo di uno che veggono beneficato, 53 se2, 21 | potersi salvare in sullo esemplo del '94, erano disposti 54 se2, 31 | prezzo: come si può porre lo esemplo di Fabio Massimo, al quale 55 se2, 34 | non si immagina. Vedesi lo esemplo in uno etico, che quando 56 se2, 64 | eserciti, in modo che da questo esemplo è tornata a chi è padrone 57 se2, 110 | governarsi secondo quello esemplo; el quale a chi ha le qualità 58 se2, 121 | che tu credi. Vedete lo esemplo di Bruto e Cassio che amazzato 59 se2, 204 | che io abbia usata, e lo esemplo che ho dato loro, non ho Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
60 1, 13 | si sia, tal cosa può dare esemplo che chi non può assolutamente 61 11, 8 | termini e poco a proposito, l'esemplo del padre Lorenzo quando 62 14, 8 | ancora da Taddeo Gaddi; esemplo manifesto delle mutazioni 63 15, 21 | dello universale, può essere esemplo a tutti e' cittadini, che 64 15, 22 | due restituiti, e dettono esemplo a chi ha errato, che più 65 16, 4 | in Francesco Valori uno esemplo grandissimo di fortuna, 66 16, 13 | reggevano, come si vidde lo esemplo ne' venti, e dividevansi, 67 20, 8 | che si voleva seguitare lo esemplo de' passati e non fare de' 68 20, 9 | tale dimostrazione, che sia esemplo a tutti gli altri sudditi 69 30, 13 | così parve cosa di pessimo esemplo, che sanza consulta ed e' 70 31, 4 | Mezzana. Questo può essere esemplo a coloro che hanno a governare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License