grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 1 48 | conquistare». Hanno loro dazi particolari, e' quali esercitano duramente
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 6, 3| stabilire meglio tutti i particolari di quel che s'avesse a ordinare,
3 1, 14, 4| in generale ma in tutti i particolari, le medesime ragioni, se
4 1, 18, 1| avendo espresso altrimenti i particolari, stimorono gli uomini che
5 2, 2, 2| sette e le cospirazioni particolari, alle quali sono congiunte
6 2, 2, 4| e tutta dedita alle sue particolari faccende, possa distinguere
7 2, 2, 4| per volontà di cittadini particolari? Aremo bene maggiore certezza
8 2, 9, 2| Martino, reputati protettori particolari del reame di Francia, che
9 3, 1, 1| acciecati dalle cupidità particolari, non avessino, eziandio
10 3, 5, 2| Romagna. A questi aiuti particolari de' viniziani si aggiugnevano
11 3, 13, 3| professione di essergli particolari inimici, perché la plebe
12 4, 7, 2| loro perfezione e in molti particolari, non restava piccola la
13 4, 9, 4| publica, o per inimicizie particolari o per ordine di chi desiderava
14 4, 10, 3| qualche volta le cose sue particolari, e per quello che volgarmente
15 4, 12, 2| città d'Italia magistrati particolari, sotto titolo di duchi.
16 4, 12, 2| quello che, non avendo duchi particolari, ubbidiva immediatamente
17 4, 12, 2| due luoghi creorono duchi particolari: non provedendo a queste
18 4, 12, 3| Romagna ad avere signori particolari, sotto titolo, la maggiore
19 4, 12, 3| pontefici, molti signori particolari. Le quali variazioni essendo
20 4, 12, 4| erano dominate da vicari particolari; Cesena, signoreggiata lungamente
21 5, 9, 5| erano né persone publiche né particolari che tenessino cura assidua
22 5, 10, 1| quale gli interessi e fini particolari indussono il re a deliberazione
23 5, 11, 2| per la persona e beni suoi particolari; perché, se bene le parole
24 5, 11, 8| spezzate e gentiluomini particolari: e nel medesimo tempo Vitellozzo
25 5, 13, 4| altri capitani e da' soldati particolari dell'uno e dell'altro esercito
26 6, 2, 1| universale dagli interessi particolari, non si tirava innanzi l'
27 6, 12, 4| molto minore, che avevano re particolari. Ma essendo il regno di
28 6, 15, 1| trattati o intelligenze particolari, perché o riuscirebbono
29 7, 5, 1| contenzioni commessi da alcuni particolari, confermasse la legge fatta
30 7, 7, 2| esperimentata tante volte nelle cose particolari, benché la ferocia propria
31 7, 7, 2| Sforza, per gli interessi particolari della casa di Austria. Ma
32 8, 9, 1| le entrate de' beni che i particolari viniziani tenevano, molti,
33 9, 9, 2| imprese sue mosse da interessi particolari ma da mero e unico desiderio
34 9, 17, 1| città o le intelligenze particolari de' Bentivogli, condusse
35 9, 18, 4| per ambizione o per odii particolari palliando la intenzione
36 10, 5, 2| troppe spese o da sdegni particolari o da cupidità di soprafare
37 10, 5, 4| non gli odii e passioni particolari ma la causa dell'unione
38 10, 7, 2| contendersi degli interessi particolari, e che a qualunque di essi
39 10, 8, 3| avere ricevuto ingiurie particolari. I consigli de' quali e
40 11, 1, 2| la Chiesa, a' creditori particolari, de' quali molti lo ricercavano
41 11, 5, 3| le differenze e contese particolari, acciò che Italia rimanesse
42 11, 7, 2| oltre a' conforti di molti particolari della nazione e il persuadersi
43 11, 7, 2| colore di trattare cose sue particolari; e gli fu concesso il salvocondotto,
44 11, 9, 3| Anzi molti gentiluomini particolari di quel ducato, per messi
45 13, 5, 4| interessi e le cupidità particolari, conchiuseno essere da confortare
46 13, 8, 3| decreto publico, duemila fanti particolari di quella nazione e quattromila
47 13, 9, 3| affezione immoderata alle particolari, confermò più la morte che
48 13, 14, 3| alcuni scoperto tutti i particolari del suo disegno, il marchese
49 13, 16, 1| nefandi e altri suoi interessi particolari; per i quali, poi che fu
50 14, 3, 4| Lautrech, andato per faccende particolari alla corte, ritornasse subito
51 14, 15, 3| sotto colore di discordie particolari ma incitati forse più presto
52 1, 6, 1| lui, e deposte le cupidità particolari si fussino contentati di
53 2, 1 | dopo la battaglia di Pavia. Particolari ragioni di apprensione dei
54 2, 1, 3| offesa se alle imprese loro particolari, fatte per occupare la Francia,
55 2, 10, 3| come degli interessi suoi particolari. La quale risposta essendo
56 3, 4, 4| ambizione e a gli interessi particolari che ad altro. Aggiunsono
57 3, 8, 1| cantoni, a soldare capitani particolari. Le quali cose, oltre alla
58 3, 8, 4| abbia a essere per i delitti particolari con tanta atrocità lacerata?
59 3, 9, 4| acciò che alle afflizioni particolari si aggiugnessino le calamità
60 3, 13, 2| degli interessi propri e particolari suoi e della sua casa. Ma
61 5, 6, 4| magistrati e nelle cose particolari e minori. In modo che i
62 5, 7, 3| trattando più insieme le cose particolari che le universali della
63 6, 6, 2| per cagioni e interessi particolari, poterlo fare senza contravenire
|