Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maniera 54
maniere 3
manifesta 49
manifestamente 63
manifestando 3
manifestandogli 1
manifestare 8
Frequenza    [«  »]
63 discordie
63 divisione
63 grosso
63 manifestamente
63 munizioni
63 negligenza
63 particolari
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

manifestamente

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 35 | amore e benevolenzia, mostra manifestamente che lo trovorono amico ed 2 acc, 66 | è lasciato vivere chi sì manifestamente, così crudelmente ce l'ha 3 def, 58 | si vergogni dire cosemanifestamente false, e si confidi con Discorsi politici Capitolo, Capoverso
4 16, 11 | accordo; differendo, andate manifestamente al sacco. El papa, poi che Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
5 1, 5, 4| da' viniziani, i quali già manifestamente v'aspiravano, nondimanco 6 1, 9, 1| molti luoghi d'Italia sudato manifestamente le immagini e le statue 7 1, 9, 2| e non più tosto crescere manifestamente ognora la speranza della 8 1, 19, 3| trattando questo medesimo già manifestamente i napoletani, deliberato 9 2, 1, 3| Appariva manifestamente che da Carlo erano con più 10 2, 4, 3| imprese loro, e conoscendosi manifestamente che Lodovico Sforza v'aspirava 11 2, 9, 2| maggiore cominciavano già quasi manifestamente a piegarsi, non senza pericolo 12 2, 9, 2| sostentava gli italiani, che già manifestamente declinavano, che 'l valore 13 3, 4, 1| corona di Francia, rimaneva manifestamente a divozione de' confederati, 14 3, 7, 2| era cominciata a declinare manifestamente la fortuna de' franzesi, 15 3, 12, 2| nondimeno, per non contrafare manifestamente al comandamento del re, 16 3, 13, 1| restasse a loro, come appariva manifestamente avere a essere, e però tentando 17 3, 13, 2| e per questo essendosi manifestamente divisa la città, l'una parte 18 4, 8, 1| duca di Milano, vedendo manifestamente approssimarsi la guerra, 19 5, 7, 1| luoghi della differenza, già manifestamente aspirava, e con intenzione 20 5, 8, 1| soldati eletti, e già apparire manifestamente che a saziare la loro infinita 21 5, 15, 2| vinto; Iddio ci annunzia manifestamente la vittoria, dandoci segno 22 6, 5, 2| viniziano essersi interposto manifestamente in questa pratica. Altri 23 6, 5, 5| apparirono da altra parte manifestamente le cagioni per le quali, 24 7, 1, 2| gli andamenti del quale manifestamente tendevano al pontificato, 25 7, 10, 2| congiugnersi con quelle armi che manifestamente si conosce che si prendono 26 8, 9, 4| de' luoghi, se gli erano manifestamente ribellati; e scendendo dipoi 27 9, 11, 4| restituendo i beni che manifestamente a essi appartenevano: degli 28 9, 14, 4| Ferrara. Ma scoprendosi poi manifestamente in favore da Esti l'armi 29 9, 15, 1| perché a tutto il mondo manifestamente apparirebbe avere principalmente 30 10, 1, 1| di fare; perché a tutti manifestamente appariva essere in sua potestà 31 10, 2, 1| Cosenza, e consentendovi manifestamente il cardinale di San Severino; 32 10, 6, 3| argomenti, non si comprendesse manifestamente quale sia la mente sua; 33 10, 7, 2| Pisa i cardinali apparì manifestamente l'odio e il dispregio comune 34 10, 7, 2| dispregio comune ma più manifestamente negli atti conciliari. Perché 35 10, 10, 2| combattere co' soldati viniziani manifestamente inferiori di numero e di 36 10, 11, 2| Cominciava già manifestamente ad apparire la guerra del 37 10, 13, 2| soccorrere per tutto, facendolo manifestamente riconoscere dagli altri 38 10, 15, 2| ragionamenti, e vedendosi manifestamente che Dio, che per qualche 39 11, 1, 4| numero de' svizzeri e perché manifestamente si sapeva che i soldati 40 11, 2, 1| attribuendo e quel che ad altri manifestamente apparteneva usurpando, avesse, 41 12, 11, 4| intese la guerra procedere manifestamente in Italia, licenziò tutte 42 12, 19, 1| gli inimici suoi. E, ove manifestamente apparì congiunta la fortuna 43 12, 22, 5| cominciorono a riguardare manifestamente alla pace, perché si intese 44 14, 1, 1| Italia alla quale prima aveva manifestamente aspirato l'antecessore ( 45 14, 2, 1| comune procedere, innanzi che manifestamente si movessino l'armi, o con 46 14, 2, 2| Appariva già manifestamente a tutti la vanità di queste 47 14, 6, 3| fiume del Po apparivano manifestamente grandissime difficoltà: 48 14, 7, 2| perché ogni appariva più manifestamente la discordia tra Prospero 49 14, 7, 4| svizzeri a Rebecca si opponeva manifestamente la difficoltà delle vettovaglie, 50 14, 8, 1| come città appartenenti manifestamente alla Chiesa o almeno come 51 14, 10, 5| da altro che da conoscere manifestamente, quegli di fuora, non avendo 52 1, 2, 3| intento nostro che quella che manifestamente tende a fine contrario a' 53 1, 12, 4| regno di Napoli, abbandonati manifestamente da' sussidi del pontefice 54 1, 14, 2| del Lambro, si dirizzorno manifestamente verso Pavia. ~ 55 2, 5, 1| perché lo aiutarlo Diomanifestamente gli pareva pure indizio 56 2, 5, 2| chiaramente: ma se si vedde mai manifestamente in alcuna, si è veduto nella 57 2, 11, 3| di Napoli, gli restavano manifestamente in preda; e presupposto 58 2, 14, 3| vostro, come io veggo che manifestamente si conduce: poi che si tratta 59 4, 4, 3| ancora che si comprendesse manifestamente che, riducendosi in luogo 60 4, 14, 1| provisioni. Vedevasi già manifestamente differire industriosamente 61 4, 15, 4| anno medesimo, cominciorono manifestamente ad apparire vane le pratiche 62 4, 17, 2| legni; e nondimeno apparendo manifestamente che erano stracchi, procedevano 63 6, 4, 3| nelle quali il rigore era manifestamente per sé, aveva seguitato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License