grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 5, 12, 3| andò a porre il campo a Ceri; ove con Giovanni Orsino
2 5, 12, 4| È Ceri terra antichissima e per
3 5, 12, 4| Savelli, e quegli che erano in Ceri, vessati dì e notte in molti
4 6, 14, 2| Francesco Orsino e a Giovanni da Ceri suoi soldati che non lo
5 9, 1, 1| di Cammillo, e Renzo da Ceri per capitano di tutti i
6 11, 5, 1| alla quale era Renzo da Ceri con una parte de' soldati
7 11, 11, 1| vettovaglie da Renzo da Ceri; il quale nel ritornare
8 11, 11, 1| aveva mandato Renzo da Ceri a Brescia con una parte
9 11, 12, 5| Pontevico, lasciato Renzo da Ceri in Crema e abbandonata Brescia,
10 11, 14 | fortunata impresa di Renzo da Ceri. Propositi degli Adorni
11 11, 14, 1| arrendé al viceré, Renzo da Ceri vi mandò da Crema una parte
12 11, 14, 4| tempo medesimo Renzo da Ceri, uscito di Crema, roppe
13 11, 16, 2| in questo tempo, Renzo da Ceri con somma laude sostentava
14 12, 5 | Fortunata azione di Renzo da Ceri a Crema. Vicende di guerra
15 12, 5, 4| alloggiamento di Umbriano, Renzo da Ceri, uscito una notte con parte
16 12, 14, 5| saccheggiata prima da Renzo da Ceri, entratovi dentro come soldato
17 13, 1, 3| acciocché uniti con Renzo da Ceri e con Vitello, i quali erano
18 13, 1, 5| meno si temeva: ma Renzo da Ceri che era a Pesero, avuta
19 13, 3, 2| parole, stimolato da Renzo da Ceri, gli fece amendue incarcerare;
20 13, 4, 1| alieno, nondimeno Renzo da Ceri e Vitello consigliorno non
21 13, 4, 3| inconsiderazione di Renzo da Ceri, il quale ebbe questa cura,
22 13, 6, 2| incautamente da Renzo da Ceri a uno tamburino degli spagnuoli;
23 14, 15, 2| di Francia che Renzo da Ceri, il quale si riposava ozioso
24 14, 15, 2| cavalli leggieri, con Renzo da Ceri, né voleva mancare apertamente
25 1, 2, 1| mandato di nuovo Renzo da Ceri a Vinegia, a promettere
26 1, 4, 1| principio della guerra, Renzo da Ceri, seguitato da alcuni cavalli
27 1, 4, 1| si preparavano, Renzo da Ceri, a cui per la sua autorità
28 1, 4, 2| comodità di unire a sé Renzo da Ceri, che già avea congregati
29 1, 4, 2| coll'unione di Renzo da Ceri succedere [di] ottenere
30 1, 4, 3| seco nel camino Renzo da Ceri, si accostò a Reggio; la
31 1, 4, 3| Reggio, si partì Renzo da Ceri, chiamato dall'ammiraglio
32 1, 5, 1| Martino, aspettando Renzo da Ceri che con dugento cavalli
33 1, 5, 5| Biagrassa, ove era Renzo da Ceri; in Noara dugento lancie,
34 1, 6 | Vano tentativo di Renzo da Ceri contro la rocca di Arona.
35 1, 6, 3| il tempo, mandò Renzo da Ceri con settemila fanti italiani
36 1, 7, 4| ammiraglio mandò subito Renzo da Ceri alla guardia di Vigevano;
37 1, 8, 1| diecimila svizzeri, e Renzo da Ceri conduceva per la via di
38 1, 9, 3| Palissa la Foglietta Renzo da Ceri e Federigo da Bozzole, capitani
39 1, 9, 3| città era entrato Renzo da Ceri con quegli fanti italiani
40 1, 9, 4| capitani. Commesse a Renzo da Ceri che co' fanti che erano
41 1, 12, 1| per unirsi a lui, Renzo da Ceri scendesse a Livorno co'
42 1, 13, 1| presso a Lucca Renzo da Ceri con [tre]mila fanti venuti
43 2, 2, 3| salvocondotto; e con lui Renzo da Ceri, con l'artiglieria avuta
44 3, 12, 4| Giampaolo figliuolo di Renzo da Ceri, soldato del pontefice,
45 3, 17, 1| quadre arrivato Renzo da Ceri a Savona, mandato dal re
46 4, 1, 2| andato nuovamente Renzo da Ceri che era venuto di Francia,
47 4, 5, 1| propria, e mandargli Renzo da Ceri, venuto appresso a lui per
48 4, 8 | Roma; fiducia di Renzo da Ceri nella possibilità di difendere
49 4, 8, 1| disegnando di mandare Renzo da Ceri con gente contro a' sanesi
50 4, 8, 3| disegni. Perché Renzo da Ceri, al quale il pontefice aveva
51 4, 8, 3| soleva disprezzare Renzo da Ceri sopra tutti gli altri capitani,
52 4, 10, 1| sicuramente del Castello Renzo da Ceri, Alberto Pio, Orazio Baglione,
53 4, 14, 1| riviera di Genova Renzo da Ceri, destinato co' fanti a quella
54 4, 15, 2| avendo ricevuto Renzo da Ceri con tremila fanti per porre
55 4, 15, 2| Andrea Doria e Renzo da Ceri. Ma Lautrech, il quale ricevé
56 4, 17, 1| Andrea Doria e Renzo da Ceri; per le quali, benché Renzo
57 5, 4, 1| contenzioni succedute tra Renzo da Ceri e lui nella impresa di Sardegna,
58 5, 7, 1| Orsini. Vennonvi poi Renzo da Ceri e il principe di Melfi con
59 5, 7, 1| imperiali; e Giampaolo da Ceri, che roppe presso al Guasto,
60 5, 7, 4| nella quale era Renzo da Ceri, e con lui il principe di
61 5, 13, 2| ammiraglio, e a Renzo da Ceri mandò danari perché si levasse
62 6, 2, 4| anche a Pisa Giampaolo da Ceri, condotto da' fiorentini
63 6, 2, 7| molti altri Giampaolo da Ceri e il Ferruccio, che così
|