grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 1, 4 | appartenga ancora Brescia, Bergamo e Crema, e tutto lo stato
Memorie di famiglia
Capoverso 2 80 | movimento di Bartolommeo da Bergamo, che si intendeva farsi
3 107 | Venezia ed a Bartolommeo da Bergamo si facessi qualche impresa,
4 107 | disposto e che Bartolommeo da Bergamo fussi per fare nuova impresa,
5 108 | anno 1467 Bartolommeo da Bergamo in Romagna, e mandando el
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 1, 15 | con Bartolomeo Coglione da Bergamo loro condottiere, che la
7 2, 7 | questa mossa di Bartolomeo da Bergamo, parendo alla città che
8 7, 9 | pigliassino o Brescia o Bergamo, e di poi con maggiore forza
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 5, 6, 2| esso medesimo, e Brescia Bergamo e Crema, state già del ducato
10 8, 1, 4| la Ghiaradadda, Brescia, Bergamo e Crema; per il re d'Aragona,
11 8, 3, 3| campo [a] Cremona o Crema o Bergamo o Brescia, potrebbono per
12 8, 4 | di Ghiaradadda. Resa di Bergamo e di Brescia al re di Francia. ~ ~
13 8, 4, 1| montagna di Brianza insino a Bergamo. Il quale assalto fatto
14 8, 4, 3| Cremona, Crema, Caravaggio e Bergamo: ove giudicando avere occasione,
15 8, 4, 6| s'accostasse, la città di Bergamo; nella quale lasciate cinquanta
16 8, 4, 6| arrivasse, la fortezza di Bergamo stata battuta uno dì con
17 8, 9, 1| di Perugia e Lattanzio da Bergamo con parte de' fanti. Ma
18 8, 11, 2| da Perugia, Lattanzio da Bergamo, Saccoccio da Spoleto e
19 9, 8, 2| le natiche a Lattanzio da Bergamo, uno de' più stimati colonnelli
20 10, 10 | veneziani prendono Brescia e Bergamo; subita partenza del Fois
21 10, 10, 1| seguitò subito la dedizione di Bergamo, che eccetto le due castella,
22 10, 11, 1| terre perdute, delle quali Bergamo, ribellatasi per opera di
23 10, 16, 3| lancie e mille fanti, in Bergamo mille fanti e cento uomini
24 10, 16, 3| Milano, Cremona, Brescia e Bergamo, dove facilmente speravano
25 10, 16, 3| da' franzesi la città di Bergamo, perché avendo la Palissa
26 11, 2 | ed i veneziani occupano Bergamo. Accordi fra i collegati
27 11, 2, 4| ricuperato senza fatica Bergamo, si erano fermate ma non
28 11, 5, 3| Padova, Trevigi, Brescia, Bergamo, Crema ma che a Cesare restituissino
29 11, 5, 3| possessione di Brescia, Bergamo e Crema. Allegavano oltre
30 11, 12, 5| senza difficoltà le città di Bergamo e di Brescia e similmente
31 11, 14 | guerra nei territori di Bergamo e di Crema. Azioni di tedeschi
32 11, 14, 1| Nel qual tempo essendo in Bergamo un commissario spagnuolo
33 11, 14, 4| quattrocento fanti spagnuoli a Bergamo: e poco dipoi, essendo ritornato
34 11, 14, 4| dipoi, essendo ritornato a Bergamo un commissario spagnuolo
35 11, 14, 4| da Milano, per ricuperare Bergamo, sessanta uomini d'arme
36 11, 14, 4| fanti mandati da Renzo a Bergamo, gli messono in fuga facilmente:
37 11, 14, 4| che prima aveano occupato Bergamo l'abbandonorno, lasciata
38 12, 8, 1| mettevano a Verona, Brescia, Bergamo e gli altri luoghi circostanti.
39 12, 8, 2| pochi dì poi nella città di Bergamo, chiamato dagli uomini della
40 12, 8, 2| cinquecento fanti italiani da Bergamo a Crema, incontrato da dugento
41 12, 8, 2| decapitare. La perdita di Bergamo destò il viceré e Prospero
42 12, 8, 2| basse. Compose il viceré Bergamo in ottantamila ducati. ~
43 12, 8, 3| queste cose a Crema e a Bergamo succedevano, fece l'Alviano
44 12, 8, 3| esercito spagnuolo, ricuperato Bergamo, ritornava verso Verona,
45 12, 17, 1| essendosi molti dì innanzi Bergamo arrenduto a' viniziani,
46 12, 20, 5| fermato nel territorio di Bergamo, speranza de' pagamenti,
47 12, 20, 5| riscossi dalla città di Bergamo sedicimila ducati, era andato
48 12, 20, 6| marchese di Brandiborg, e a Bergamo il cardinale sedunense con
49 12, 20, 6| scaramuccia grossa appresso a Bergamo perderono circa dugento
50 14, 7, 4| Coira nel territorio di Bergamo, onde insino all'esercito
51 14, 8, 1| scesi nel territorio di Bergamo, e nondimeno, pieni di dispareri
52 14, 9, 3| Lecco, si ridusse in quel di Bergamo, restando il castello di
53 14, 13, 3| celerità nel territorio di Bergamo, e di quivi nella Ghiaradadda,
54 14, 13, 3| de' viniziani che erano in Bergamo non furono a tempo a impedirlo;
55 14, 14, 3| cammino per il territorio di Bergamo, ritornorno alle loro montagne;
56 1, 5, 2| ricusavano per il pericolo di Bergamo passare Adda, mentre che
57 1, 8, 1| Sasina nel territorio di Bergamo cinquemila fanti grigioni,
58 1, 8, 1| e lontana otto miglia da Bergamo; e corse con una parte delle
59 5, 2, 1| appresso a loro propinqui a Bergamo a tre miglia (nella quale
60 5, 6, 7| di poi, mandato da loro a Bergamo, afflisse con le ruberie
61 5, 10, 3| viniziano, il quale fortificava Bergamo, essere inutile, o ammesso
62 5, 13, 5| Brescia il duca d'Urbino, e in Bergamo il conte di Gaiazzo con
63 5, 13, 5| so se innanzi entrasse in Bergamo o poi), avendo fatto una
|