Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
publicava 7
publicavano 1
publicazione 5
publiche 62
publicherebbe 1
publichi 6
publichino 1
Frequenza    [«  »]
62 passate
62 piazza
62 polo
62 publiche
62 tardi
62 uficio
61 accostarsi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

publiche

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1| resoluzione si governano le cose publiche quando dependono dalla voluntà 2 1, 2, 2| vigilassi continuamente le cose publiche, uno capo a chi le si potessino 3 1, 4, 2| perizia grande delle cose publiche non le cognosce se non per 4 1, 6, 1| occupavano le possessione publiche ed erano molto rigidi nella 5 1, 29, 1| sono maneggiati in faccende publiche, la quale è in dua modi: 6 1, 29, 5| padrone delle deliberazioni publiche, né che a modo suo si creassino 7 1, 49, 1| uomo solo fermare le azione publiche, o non lasciare che una 8 2, 19, 1| in molti modi le entrate publiche maggiore, fa la città dominante Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
9 acc, 29 | ne' magistrati e consulte publiche, e la apparenzia del vivere 10 acc, 59 | delle cose private, o delle publiche ancora di minore importanza. Discorsi politici Capitolo, Capoverso
11 8, 3 | risguardare nelle deliberazioni publiche, ci confortano a tenere 12 11, 1 | colpo tutte le entrate e publiche e private di terraferma.~ Ricordi Capitolo, Capoverso
13 se2, 71 | ma molto più in queste publiche ed universali; perché hanno, 14 se2, 197 | alle cose private che alle publiche.~ ~198. 15 se2, 198 | che in tutte le faccende e publiche e private la importanza Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
16 9, 12 | avere a maneggiare l'entrate publiche, né a usurpare quello de' 17 15, 10 | le brighe ed inimicizie publiche volessi fare sue, di che 18 16, 3 | svillaneggiati dal popolo per le vie publiche e' fautori sua, e gli inimici 19 20, 13 | vegghiassino continuamente le cose publiche e durassino parecchi mesi, 20 22, 10 | intendere tutte le cose publiche, e che le si deliberassino 21 23, 1 | vegghiassino fermamente le cose publiche e che avessino tale autorità 22 23, 1 | rispetto e trattava le cose publiche come cose di altri e poco 23 23, 8 | arebbono bene governate le cose publiche, e' cittadini savi e di 24 23, 11 | chi vegghierebbe le cose publiche ed uno timone fermo e che 25 23, 23 | cittadino ed amatore delle cose publiche; ed inoltre la multitudine, 26 26, 8 | consigliare così le cose publiche di tanta importanza.~ 27 30, 20 | che e' trattassi le cose publiche come private e sue proprie; Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
28 1, 1, 2| amministrazione delle cose publiche, e di ingegni molto nobili 29 1, 2, 3| collegati, aveva, vivendo, le publiche e le private condizioni 30 3, 4, 5| versi latini e volgari e con publiche orazioni e adulazioni, la 31 3, 15, 2| suoi frati nelle carceri publiche. Nel quale tumulto i parenti 32 4, 8, 2| quali tutte le deliberazioni publiche dependevano; né recusare 33 4, 9, 2| deputati all'udienze publiche, amministrato a tutti giustizia 34 4, 12, 2| pareva che l'azioni loro publiche non potessino essere con 35 5, 6, 5| del governo loro, le cose publiche, né per la morte del principe 36 5, 9, 5| popolo, non erano né persone publicheparticolari che tenessino 37 5, 9, 5| vegghiasse e procurasse le cose publiche in modo che per essere neglette 38 5, 9, 5| continente, e che nelle cose publiche si era molto affaticato, 39 7, 5, 1| contenzioni private in discordie publiche, più facili a generarsi 40 7, 6, 4| consegnorono tutte le armi publiche e private che furono condotte 41 8, 1, 6| Doversi in tutte le cose publiche considerare diligentemente 42 8, 8, 1| quali erano le deliberazioni publiche e che erano seguitati dalla 43 8, 10, 2| altre urgentissime faccende publiche si potesse per qualche giorno 44 8, 11, 1| diminuzione delle entrate publiche e per la perdita di tanti 45 9, 3, 2| che miserie, lamentazioni publiche di tutti gli uomini, pianti 46 9, 17, 2| distribuivano le entrate publiche, non avendo la Chiesa quasi 47 10, 5, 2| loro si disponevano le cose publiche, fu origine e cagione principale 48 10, 5, 3| passione che aveva nelle cose publiche e temporali. ~ 49 10, 6, 3| come voi sapete, l'entrate publiche alle spese che occorreranno, 50 10, 8, 2| che, riferendosi le cose publiche all'utilità private e fattisi 51 11, 3, 5| consigliavano co' principali le cose publiche, e si ingegnavano col mantello 52 11, 4, 3| fusse data sopra le cose publiche la medesima autorità che 53 12, 18, 2| col nome e con le bandiere publiche, a' suoi stipendi qualunque 54 13, 9, 3| quale negligenza alle cose publiche, e affezione immoderata 55 14, 6, 6| decreto e con le bandiere publiche; e tanto più non avendo 56 14, 8, 2| inimici fussino colle bandiere publiche i fanti suoi. Ma di questi 57 14, 13, 2| medesimi, e perturbando le cose publiche l'avarizia de' privati, 58 14, 13, 3| soccorrere co' danari propri le publiche necessità; cosa molto aiutata, 59 3, 1, 4| pagare denari per le spese publiche, cioè di quelle che accadesse 60 3, 1, 4| contenti delle entrate publiche, non graverebbeno alcuno 61 3, 13, 2| l'afflizione per le cose publiche, sopravenneno nuove che 62 3, 15, 2| simonia, aveva in Napoli fatto publiche appellazioni e appellato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License