Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 10 | ogni dì in Palagio ed in piazza: veggoti ogni dì innanzi
2 acc, 44 | di tutti, ne venisti alla piazza; né potendo quello innocente
3 acc, 44 | militari, lo cacciasti di piazza, ve ne facesti signori.
4 acc, 64 | per difendere in questa piazza della quale armata mano
5 def, 14 | credetti vedere questa piazza piena di arme e di cavalli;
6 def, 51 | passare una volta per la piazza di Bologna, el conte di
7 def, 57 | l'altra, che io tolsi la piazza ed el Palazzo al popolo
Memorie di famiglia
Capoverso 8 93 | di febraio 1446 in su la piazza di Santa Maria Novella ed
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se2, 141 | spesso tra il palazzo e la piazza è una nebbia sì folta, o
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 11, 10 | el popolo tutto corse in piazza, e di poi non sentendo più
11 11, 11 | armati ne vennero verso piazza; ma di poi intendendo che
12 11, 12 | moltitudine e la ridussono in piazza che con grandissime voce
13 11, 13 | stato di Piero vennono in piazza a cavallo con compagnia
14 12, 2 | porta Santa Maria ne andò in piazza, e di poi a Santa Liperata
15 15, 22 | sicurtà dello stato alla piazza de' Signori una guardia
16 16, 1 | facessi uno fuoco in sulla piazza de' Signori, e di entrarvi
17 16, 2 | sendosi in sul mezzo della piazza de' Signori fatto un palchetto
18 16, 2 | Francesco all'ora ordinata in piazza, ed entrorono sotto la loggia
19 16, 10 | prima degradati in sulla piazza de' Signori, vi furono di
20 16, 12 | ardevano publicamente in sulla piazza de' Signori faccendo prima
21 26, 12 | cominciorono a farne mostre in piazza de' Signori di seicento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 22 1, 15, 3| armò di fanti forestieri la piazza e il palagio publico, come
23 1, 19, 3| fortuna, convocati in sulla piazza del Castelnuovo, abitazione
24 1, 19, 4| sue, che erano in sulla piazza: la quale indegnità non
25 2, 2, 1| università de' cittadini in sulla piazza del palagio publico, i quali
26 2, 5, 8| fanti per guardia della piazza: che vi lasciò di quegli
27 2, 10, 3| furono ridotti in sulla piazza del castello, feciono ogni
28 2, 10, 3| manco di dumila, in sulla piazza, perché nel castello non
29 2, 10, 3| spesse scaramuccie in sulla piazza e intorno al porto, e traessino
30 3, 2, 2| a una delle bocche della piazza principale, e volendo uno
31 3, 15, 2| suoi religiosi, in sulla piazza che è innanzi al palagio
32 4, 13, 3| animi della plebe, che nella piazza del macello ammazzò di sua
33 6, 1, 1| mura che si distende per la piazza del castello insino alla
34 8, 7, 3| moltitudine portò in su la piazza principale la bandiera de'
35 8, 9, 1| quasi condotte in su la piazza, che in quella città, grandissima
36 8, 9, 1| quella guardia, uscì in piazza, e 'l medesimo fece con
37 8, 11, 2| Pitigliano, convocatigli in su la piazza di Santo Antonio e confortatigli
38 9, 17, 4| pontefice, tirandola per la piazza con molti scherni e derisioni:
39 10, 10, 2| ferocemente per la costa in sulla piazza del palagio del capitano
40 10, 10, 2| Finalmente furno cacciati dalla piazza i soldati viniziani, avendo
41 10, 10, 2| quale combattendo in sulla piazza fu morto di uno colpo di
42 10, 10, 2| il conte Luigi in sulla piazza publica decapitato, saziando
43 11, 4, 3| Giuliano de' Medici, in sulla piazza del palagio, col suono della
44 11, 12, 1| la moltitudine in sulla piazza di Novara, gli confortò
45 11, 12, 5| che è volta in verso la piazza. Nel quale assalto non so
46 12, 8, 5| in Genova e venuti alla piazza del palazzo, furono scacciati
47 13, 7, 2| della guardia che stava alla piazza di Siena; i quali due furono
48 14, 2, 3| pareva cosa stupendissima, la piazza del castello; de' quali
49 14, 2, 3| andavano passeggiando per la piazza; però furno ammazzati più
50 14, 9, 3| raccolte le genti in sulla piazza del castello, arebbe avuta
51 14, 14, 5| soldati alla custodia della piazza. Accostato che fu l'esercito
52 1, 13, 3| partorì (non ostante che alla piazza fusse la guardia dependente
53 3, 5, 1| condusse insino in sulla piazza; in sulla quale la gente
54 3, 9, 4| conservavano ancora in sulla piazza publica di quella città.
55 3, 11, 2| faceva due trincee in su la piazza del castello, una che tirava
56 3, 11, 6| trincea che attraversava la piazza del castello, per rovinare
57 4, 7, 2| dì ventisei, nato nella piazza publica certo tumulto quasi
58 4, 7, 2| dalla gioventù e piena la piazza di moltitudine armata, costrinseno
59 4, 7, 2| si indirizzorono verso la piazza; la quale, abbandonata subito
60 4, 7, 2| del Garbo contigua alla piazza, chiamare una parte delle
61 5, 7, 1| decapitare publicamente in sulla piazza del mercato di Napoli, dove
62 6, 2, 8| di Perugia, convocato in piazza il popolo, secondo la consuetudine
|