Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 23 | legge vostre, per avere vicina la città dove e' sudditi
2 acc, 45 | aspettava altro che la notte già vicina per tornare alla salute
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 3, 9 | andrebbono a Bordeus, città vicina a trenta leghe vel circa
4 12, 6 | cioè o quella estrema o vicina, perché ti riduci a discrezione
Ricordi
Capitolo, Capoverso 5 se2, 29 | Hanno di poi la Chiesa vicina, che è potente e non muore
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 18, 21 | una morte violenta e sì vicina e sempre dicendo che per
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 19, 1| gente in sulla montagna vicina, alla guardia del passo
8 1, 19, 4| detta dagli antichi Enaria, vicina a Napoli a trenta miglia:
9 2, 1, 2| dominare Lucca città tanto vicina, essere stata sempre rinchiusa
10 2, 6, 1| terra del ducato di Milano vicina ad Asti, non avendo né speranza
11 2, 10, 1| appresso a Seminara terra vicina al mare, Obignì con le genti
12 2, 10, 2| Palma, che è in sul mare vicina a Seminara; dove montato
13 2, 10, 2| dalla chiesa del Carmino vicina alle mura della città, e
14 3, 2, 3| una republica potente e vicina, ancoraché consentisse farsi
15 3, 5, 5| o vero Grigonisa, terra vicina, dove da' svizzeri, contro
16 3, 7, 2| potendo ridursi a Venosa vicina a otto miglia, si fermorono
17 3, 12, 2| verso il Castellaccio, terra vicina al Bosco, stata già fortificata
18 4, 10, 2| di paludi tra la marina vicina e la città, sottoposto in
19 5, 6, 6| rifuggito in una chiesa vicina nel territorio del duca
20 5, 7, 1| giustizia alla Tripalda vicina a due miglia ad Avellino,
21 5, 13, 3| uomini di Castellaneta, terra vicina a Barletta, disperati per
22 5, 15, 1| fanterie nella terra di Gioia vicina a tre miglia a Seminara,
23 5, 15, 2| si faceva, ed essendo già vicina la notte stettono dubbi
24 6, 1, 1| sommità dell'acqua è molto vicina alla superficie della terra.
25 6, 6, 3| malcontenti che una città tanto vicina pervenisse in potestà de'
26 6, 7, 1| a campo a Sals, fortezza vicina a Nerbona posta a' piedi
27 6, 7, 3| spagnuoli che alloggiava molto vicina. Ed erano per sorte quella
28 6, 11, 2| dalla torre della Fagiana vicina a Pisa a [cinque] miglia,
29 6, 12, 4| Ma Elisabeth, quando fu vicina alla morte, nel testamento
30 7, 8, 2| l'altro con la potenza vicina e col dare animo a opporsegli
31 8, 4, 3| venne a Fontanella, terra vicina a Lodi a sei miglia e sedia
32 8, 5, 3| stati qualche dì alla bastia vicina a tre miglia di Faenza andorno
33 8, 16, 2| Castelvecchio e una porta vicina della città, per avere libera
34 9, 8, 2| San Felice e la muraglia vicina: eletto forse quel luogo
35 9, 13, 1| alle sue artiglierie e più vicina alle mura che non era l'
36 10, 4, 3| discese nell'isola di Capri vicina a Napoli, dimostravano di
37 10, 7, 2| medesima nella chiesa quivi vicina di San Michele, che fatta
38 10, 16, 3| Castiglione dello Striviere, terra vicina a sei miglia a Peschiera:
39 11, 4, 2| del territorio fiorentino vicina al territorio de' sanesi
40 11, 6, 1| a campo a Baiona, città vicina a Fonterabia e posta quasi
41 11, 6, 2| movendosi da Salvatierra vicina a San Giovanni Piè di Porto,
42 11, 14, 2| stato che Genova, città vicina e tanto importante, dominasse
43 11, 15, 2| la stagione dell'anno già vicina alle pioggie, né potere
44 12, 1, 2| paesi freddi era già quasi vicina. Ma come ebbe congregato
45 12, 5, 2| Marano, terra del Friuli vicina ad Aquileia e posta in sul
46 12, 21, 2| assediare San Leo, perché è vicina a un miglio e situata allo
47 13, 4, 2| da quella parte che è più vicina al mare, e procedere insino
48 14, 2, 2| Covriago, villa del reggiano vicina a sei miglia di Reggio,
49 1, 5, 5| Marignano parte a Biagrassa vicina al ponte; onde agli imperiali,
50 1, 6, 1| Clemente settimo, o per essere vicina la festività di quel santo
51 2, 4, 2| mare, fertile di paese, vicina al reame di Napoli e situata
52 2, 7, 3| fusse fermato in una villa vicina a Valenza, dove erano comodità
53 2, 17, 1| Giovanni del Lus, terra sua, vicina a quattro leghe; dove rinfrescatosi
54 3, 9, 1| esercito alla badia a Casaretto vicina manco di due miglia a Milano,
55 3, 11, 2| diverso, una batteria nuova vicina al castello, in luogo detto
56 3, 11, 2| la muraglia, e già tanto vicina alla loro che si aggiugnevano
57 4, 2, 3| ecclesiastici. I quali, essendo già vicina la notte, feceno l'alloggiamento
58 4, 12, 5| notte, la badia di San Piero vicina a Terni, dove erano Pietromaria
59 4, 14, 1| fortificato a Landriano, villa vicina a due miglia a Milano; per
60 5, 1, 8| occupazione di una terra vicina, prese il principe di Stigliano
61 5, 7, 1| Francia nella Matrice, che è vicina alla Aquila: per il che
|