Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
venutogli 1
venutone 2
venutovi 1
vera 61
verace 1
veracità 1
veramente 83
Frequenza    [«  »]
61 stretto
61 sufficiente
61 trattavano
61 vera
61 vicina
60 appetito
60 aragonesi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

vera

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| Nel primo Discorso è vera la distinzione che tutte 2 1, 1, 2| luoghi patrii; e però era più vera e più piena distinzione, 3 1, 8, 1| È vera conclusione che le calunnie 4 1, 47, 1| nell'altre cose, credo sia vera, e la ragione è in pronto, 5 2, pro, 1| dalla necessità. È adunche vera conclusione che non sempre 6 2, 13, 1| etiam sanza dolo, può essere vera la conclusione sua che la Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
7 con, 25 | e della fortuna, non per vera o ferma elezione, ma o per 8 acc, 32 | questa imputazione fussi vera, di che io mi rimetto alla 9 acc, 39 | Né è buona o vera distinzione dalle cose di 10 def, 12 | calunnia, altra una imputazione vera. Questa ha principio, ha Discorsi politici Capitolo, Capoverso
11 3, 7 | che costoro mostrano fussi vera, cioè che non possa venire 12 7, 8 | una altra migliore e più vera sicurtà per li franzesi 13 11, 3 | professione di fede e di bontà vera o simulata, si vergognerà 14 12, 4 | bontà dello imperadore, o vera o simulata che la sia; non 15 12, 4 | sprezzato; cosa che non è vera, né voglio che per questa 16 13, 28 | io ho questa opinione per vera, cognosco che è parlare 17 15, 6 | supreme potestà è stata vera unione e concordia; né è 18 15, 12 | quali ragione nessuna è vera, perché la sicurtà che Cesare Memorie di famiglia Capoverso
19 31 | La causa vera dell'andata sua fu per vedere Scritti minori Capitolo, Capoverso
20 2, 3 | che questa opinione sia vera, lo mostra oltre alla ragione, 21 2, 4 | questa sentenzia sia più vera, e che e' sieno da imitare 22 2, 4 | molte volte volere; e la vera sicurtà che uno non abbi Ricordi Capitolo, Capoverso
23 se1, 45 | universalmente chi è di natura vera e libera, ed è cosa generosa, 24 se2, 2 | imbasciadore che crede che la sia vera, trasanda molte volte più 25 se2, 27 | La vera e fondata sicurtà di chi 26 se2, 63 | più timidi; non credo sia vera, perché ne veggo anche molti 27 se2, 129 | perché communemente la vera laude è potere dire: io 28 se2, 141 | considerate bene, non s'ha vera notizia delle presenti, 29 se2, 201 | ma Dio volessi non fussi vera: sono più e' cattivi uomini 30 se2, 207 | parlare; o la scienza non è vera, o tutte le cose necessarie Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
31 3, 3 | difficultà; ed era la cagione vera che questa conclusione non 32 5, 5 | cadrebbe da se medesimo, la vera ed unica medicina di questo 33 8, 2 | conchiuse non essere la salute vera di questo male, perché la 34 13, 12 | ricotta co' flagelli a una vera vita e semplicità cristiana, 35 22, 10 | nuova di Arezzo non fussi vera, anzi cosa finta da' primi 36 22, 11 | ribellione di Arezzo era vera e che bisognava provedervi 37 25, 7 | nondimeno, non se n'avendo vera notizia è stato necessario 38 27, 6 | facilmente, e fu opinione ferma e vera che la querela fussi stata 39 27, 8 | tenute debole, tacevano la vera che gli moveva, che era Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
40 1, 3, 1| maestà e grandezza, e la vera venerazione dovuta da tutto 41 3, 6, 4| Ma si credette che la più vera e principale cagione fusse 42 4, 12, 2| superstizioni e distruttori della vera religione. Nel quale stato, 43 4, 13, 1| coloro che, riconoscendo con vera penitenza i falli commessi, 44 5, 13, 4| Italia vittoria alcuna per vera virtù, ma o aiutati dal 45 7, 7, 2| quasi fanciullo, roppi con vera virtù e magnanimità, a Guineguaste, 46 8, 1, 4| , ingegnandosi che la vera cagione non pervenisse alla 47 8, 6, 2| errorono, quando quella essere vera, salda, sempiterna e immortale 48 10, 13, 3| terra a combattere con la vera animosità e fortezza. Stanno 49 12, 4, 3| gli uomini quale fusse più vera, o la negazione dell'uno 50 12, 22, 1| munizioni. Ma la cagione più vera era che aspettava quel che 51 2, 5, 2| e se tra voi e lui sarà vera unione e concordia tutto 52 2, 5, 2| altri, quanto sia piena di vera gloria una tanta generosità, 53 2, 8, 4| difficile il pervenirne alla vera notizia, massime non sapendo 54 2, 8, 4| manco fallace il tenere per vera la migliore e più benigna 55 2, 14, 3| italiani! fare una buona e vera congiunzione col pontefice, 56 3, 13, 2| che non si potette fare vera esperienza. ~ 57 4, 14, 1| Francia: ma la cagione più vera e più potente era che il 58 5, 4, 1| ma si credette poi che la vera, la principale fusse non 59 5, 11, 1| eretici si riduchino alla vera via, e il pontefice userà 60 6, 1, 6| procinto di partirsi, o vera o simulata che fusse la 61 6, 7, 3| non potendo dissimulare la vera cagione, mandò, innanzi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License