grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 1 2 | è poco; distendesi verso Pietrasanta ed è buono e bene cultivato,
2 3 | otto miglia e capitati a Pietrasanta lontana miglia otto, benché
3 4 | alloggiamo a Massa discosto a Pietrasanta miglia sei; è terra ricca
4 4 | marina, oportuno alle cose di Pietrasanta e Lunigiana, ed avere in
Memorie di famiglia
Capoverso 5 120 | nostri, ed avere in mezzo Pietrasanta, terra de' genovesi, gli
6 120 | giustamente porre el campo a Pietrasanta; e però lui fece un dì passare
7 120 | ne venne subito a campo a Pietrasanta, ed avendo piantate le bombarde
8 120 | Pisa, dove sendo, s'ebbe Pietrasanta; ed el medesimo, innanzi
9 121 | ricordandosi del male aveva avuto a Pietrasanta, benché giudicassi la impresa
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 7 | Pace di Bagnolo. Impresa di Pietrasanta.~ ~
11 7, 14 | connestabole passando da Pietrasanta, che era de' genovesi, per
12 7, 14 | venne subito alla volta di Pietrasanta, e quivi si accamporono,
13 7, 14 | città, stimando molto più Pietrasanta per la qualità del luogo
14 7, 15 | gente nostre accampate a Pietrasanta, venne per soccorrerla dalle
15 8, 7 | della ingiuria ricevuta in Pietrasanta e perché el luogo era fortissimo
16 8, 8 | avviorono le gente avevamo a Pietrasanta, e dettesi ordine condurre
17 8, 9 | fine ebbono le imprese di Pietrasanta e Serezzana e così si terminorono
18 11, 8 | di Pisa, di Serezzana, di Pietrasanta e di Livorno; e di subito
19 11, 8 | consegnate quelle di Serezzana e Pietrasanta da Piero di Lionardo Tornabuoni
20 11, 10 | principali dello stato nostro, e Pietrasanta e Serezzana acquistate da
21 11, 14 | le fortezze di Livorno, Pietrasanta e Serezzana, entrò in Pisa
22 11, 15 | el Borgo a San Sepolcro, Pietrasanta e Serezzana, Fivizzano e
23 11, 15 | Pisa, Livorno, Serezzana e Pietrasanta luoghi donde come poi hanno
24 12, 6 | di Pisa, di Livorno, di Pietrasanta e di Serezzana, lasciando
25 13, 10 | che vi era anticamente. Pietrasanta venne in mano de' lucchesi,
26 20, 2 | Pontriemoli; vennono di poi a Pietrasanta, e mandorono in Lucca a
27 20, 4 | rivocate le gente, si riserbò Pietrasanta e pochi mesi poi la rendé
28 29, 7 | massime poi che fu acquistata Pietrasanta e Serezzana, erano constretti
29 29, 11 | cedessimo le ragione di Pietrasanta, non si conchiuse nulla.
30 29, 13 | altra, che ogni volta che Pietrasanta e Mutrone fussino in mano
31 29, 13 | cedessimo loro le ragione di Pietrasanta e di Mutrone, la quale cosa
32 29, 13 | ragione nostre quanto a Pietrasanta erano debole, Mutrone essere
33 29, 14 | gli era buona spesa cedere Pietrasanta, se non la osserverebbono
34 29, 14 | avavamo poche ragione in Pietrasanta, ed e' lucchesi, doppo qualche
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 35 1, 14, 4| morti o prigioni. Aspettò a Pietrasanta il salvocondotto regio,
36 1, 14, 4| immoderate: che le fortezze di Pietrasanta e di Serezana e Serezanello,
37 1, 14, 4| consegnare quelle di Serezana, di Pietrasanta e di Serezanello, e pochi
38 1, 15, 1| essergli stato promesso, Pietrasanta e Serezana: le quali terre,
39 1, 16, 5| medesime si facessino di Pietrasanta, di Serezana e di Serezanello,
40 2, 1, 1| fiorentini tolsono loro Pietrasanta e Serezana, non solo furono
41 2, 1, 1| confiscati, nelle cose di Pietrasanta si intromettevano. Delle
42 2, 5, 7| restituzione, riservandosi Pietrasanta e Serezana, quasi come instrumento
43 2, 11, 5| conveniente ricompenso, Pietrasanta e Serezana a' genovesi,
44 3, 1, 4| quale infermo era rimasto a Pietrasanta, di difendere, insino che
45 3, 1, 4| di Pisa e delle rocche di Pietrasanta e di Mutrone, per stabilire
46 3, 4, 6| erano anche le fortezze di Pietrasanta e di Mutrone, e in cui mano
47 3, 8, 3| passata del re, a recuperare Pietrasanta e Serezana, le quali terre
48 3, 11, 2| autore che nella vendita di Pietrasanta i lucchesi fussino stati
49 3, 12, 3| sdegno nato per causa di Pietrasanta, parte de' cavalli e de'
50 4, 4, 1| per la via di Lucca e di Pietrasanta, potessino andare a Pisa. ~
51 5, 1 | milizie francesi ricevono Pietrasanta da' lucchesi. L'esercito
52 5, 1, 2| recuperazione di Pisa e di Pietrasanta, perché in contrario faceano
53 5, 1, 2| ducati in caso che Pisa Pietrasanta e Montepulciano rimanessino
54 5, 1, 2| passare restituirebbono Pietrasanta e Mutrone, secento lancie
55 5, 1, 3| consegnorono a Beumonte Pietrasanta, in nome del re; il quale,
56 5, 1, 3| convenendo che il re tenesse Pietrasanta in diposito insino a tanto
57 5, 6, 3| di nuovo in protezione, Pietrasanta e Mutrone, come cose per
58 5, 6, 3| possessori anticamente di Pietrasanta l'aveano, per certe necessità,
59 8, 2, 1| lucchesi nella possessione di Pietrasanta e di Mutrone. ~
60 11, 16, 3| pace con la restituzione di Pietrasanta e di Mutrone, e allegando
61 6, 1, 1| oppugnazione. Arrendessi anche Pietrasanta al pontefice. ~
|