Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 4| che la persona del re non passasse più avanti, ma che dello
2 1, 9, 2| deliberato che più non si passasse in Italia, se ne ritornorono
3 2, 4, 1| procurare che 'l re di Francia passasse in Italia; per la venuta
4 3, 6, 2| guasconi, e che poco dopo lui passasse i monti con altre genti
5 3, 13, 1| passare in Italia e, in caso passasse, potevano co' danari e con
6 3, 14, 5| cinquanta pagate da loro, passasse per mare in Toscana per
7 4, 6, 5| potere succedere, innanzi che passasse molto tempo, dava speranza
8 5, 3, 1| sperando di ottenere, innanzi passasse molto tempo, per mezzo del
9 5, 15, 1| gli roppeno, innanzi che passasse il fiume l'antiguardia spagnuola.
10 6, 3, 2| sicuro che l'esercito regio passasse Roma se prima il re non
11 6, 3, 2| tale delle cose del regno, passasse innanzi con l'esercito,
12 6, 3, 2| finalmente, perché l'esercito passasse senza maggiore indugio nel
13 6, 12, 2| occupavano di tutti: che Cesare passasse in Italia personalmente
14 7, 5, 3| aveva ricercato il re che passasse in Italia e venisse a colloquio
15 7, 13, 1| cercare di assicurare, in caso passasse in Italia, le cose proprie,
16 8, 3, 3| innanzi che 'l re di Francia passasse in Italia, il ducato di
17 8, 15, 4| dimostrava di temere che e' non passasse in Italia per soggiogarla,
18 9, 10, 1| quasi tutto il Friuli, ne passasse una parte nel ferrarese,
19 9, 13, 2| d'assaltare, innanzi che passasse il vigesimo dì di gennaio,
20 9, 14, 2| guardie per impedire non si passasse; il che pareva dovesse riuscire
21 9, 17, 5| per aspettare, innanzi passasse più oltre, quale fusse la
22 10, 3, 2| sicuramente; avendo, innanzi passasse la Brenta, svaligiati dugento
23 10, 9, 3| Michele, tutto l'esercito passasse alla parte opposita della
24 11, 1, 2| contro a' comuni inimici, passasse più innanzi. Ma dalla durezza
25 11, 1, 2| contradicendogli che non passasse, egli più potente di loro,
26 11, 3, 7| la quale si pensava non passasse trentamila ducati. Perciò
27 12, 12, 4| pace della cristianità non passasse in Italia. Origine di tanta
28 12, 20, 7| Rubiera, per speculare innanzi passasse più oltre dove inclinavano
29 12, 22, 2| mai creduto che l'esercito passasse da quella parte, si accostò
30 13, 7, 3| alla quale fu, innanzi passasse uno anno, reintegrato. A
31 13, 9, 1| assaltarlo, avesse, innanzi passasse molto tempo, a voltare le
32 13, 9, 3| dal peditato de' svizzeri, passasse dal porto di Brindisi in
33 14, 1, 5| Milano per la via retta passasse a Carlo; il quale ne fu,
34 14, 6, 6| alcuno altro. Ma innanzi passasse, essendo a' pensieri di
35 14, 11, 1| stimolava che co' svizzeri passasse in Romagna per impedire
36 14, 14, 4| veniva soccorso tale che passasse per forza il fiume del Po
37 1, 1, 1| Italia, non avesse, innanzi passasse molto tempo, ad assaltare
38 1, 2, 2| che il re di Francia non passasse, e non più presto cagione
39 1, 4, 1| innanzi che il pontefice passasse in Italia, commessa ad Alberto
40 1, 5, 2| tutto il paese di là dal Po, passasse il fiume, per turbare le
41 1, 6, 4| che Carlo re di Francia passasse in Italia, sostenendosi
42 1, 6, 5| Cesare, non gli piacendo che passasse in Ispagna forse per non
43 1, 9, 2| di Borbone: che il duca passasse nel reame di Francia con
44 1, 9, 3| nondimeno fu deliberato si passasse in Provenza, per la facilità
45 1, 12, 1| consentisse che l'esercito passasse per lo stato della Chiesa.
46 2, 6, 2| premi fussino ineguali, passasse personalmente in Francia,
47 2, 16, 2| osservare lo accordo fatto non passasse più innanzi, per non fare
48 3, 3, 2| volesse osservare, o non passasse più innanzi o, passando,
49 3, 3, 3| sospette di poi, quando bene passasse in Italia, le simulazioni
50 3, 15, 1| con consentimento suo, passasse a Cesare, per la pratica
51 3, 16, 4| banda, il duca di Urbino passasse Po con le genti viniziane,
52 3, 16, 4| gli commettessino che non passasse; anzi aveva intrattenuto
53 3, 16, 4| consentito che 'l marchese passasse Po in soccorso del pontefice
54 3, 16, 4| duca di Urbino, che non passasse; e perciò il duca, chiamatolo
55 4, 5, 1| l'esercito imperiale non passasse in Toscana; donde, per la
56 4, 6, 3| dimandavano che innanzi che si passasse in Toscana si desse sicurtà
57 4, 7, 3| non volere che l'esercito passasse Firenze se prima non si
58 4, 18, 3| destinato che in Italia passasse, per seguitare i tedeschi
59 5, 1, 1| assedio; sperando che innanzi passasse molto tempo avessino a mancare
60 5, 7, 2| si temeva che Oranges non passasse in Toscana a instanza del
61 5, 12, 2| instantemente il pontefice che passasse innanzi; perciò il principe,
|