grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 2, 2| pochi ora conquassate dalla licenza sfrenata della moltitudine;
2 2, 2, 4| precipita a una sfrenata licenza; la quale anche si può giustamente
3 2, 5, 5| fede di non partirsi senza licenza, Verginio Orsino e il conte
4 2, 12, 5| molti, molti ancora, e con licenza e senza licenza, ritornatisene
5 2, 12, 5| ancora, e con licenza e senza licenza, ritornatisene in Francia,
6 3, 6, 4| partisse di Francia pigliare licenza con le cerimonie consuete
7 3, 13, 2| dalla imperizia e dalla licenza della moltitudine. Però,
8 4, 5, 2| cittadini maggiori e la licenza del governo popolare, e
9 4, 9, 3| che vi restavano ma con la licenza militare saccheggiò tutta
10 4, 12, 4| tutti indistintamente senza licenza de' pontefici si conducevano
11 4, 13, 5| Filippo, partendosi senza licenza dagli stipendi veneti, andò
12 4, 14, 1| svizzeri, allegando che senza licenza de' suoi signori non volevano
13 5, 9, 5| temperandosi la imperizia e la licenza popolare e raffrenandosi
14 5, 15, 1| nel porto d'Otranto, con licenza dell'offiziale viniziano,
15 6, 9, 3| privatamente, benché con licenza del re e a spese proprie,
16 6, 10, 3| dimostrazione grande di amore avuto licenza e abbracciato nel partirsi,
17 6, 10, 4| termini intollerabili la loro licenza. Ma gli spagnuoli primi
18 6, 10, 4| forse necessità a tanta licenza l'essere dai suoi re, per
19 6, 11, 2| gran capitano, ottenuta licenza da lui, e alcuni altri condottieri
20 7, 5, 2| perché gli fusse sospetta la licenza della moltitudine o per
21 7, 11, 1| provincia, non si potevano senza licenza della sedia apostolica in
22 8, 1, 1| di molte città e terre, licenza militare non manco perniciosa
23 8, 11, 5| ottenuta quasi per importunità licenza da lui, si ritirò ne' confini
24 9, 1, 1| sue deliberazioni, dette licenza, con tutto che molto contradicessino
25 9, 2, 3| imporre dal vassallo senza licenza del signore del feudo, e
26 9, 5, 2| medesimo, avendo prima negato licenza di ritornarsene in Francia
27 9, 10, 4| miracoli, andorono con sua licenza per la Toscana; ma condotti
28 9, 12, 1| stato suo, se ne tornò con licenza del pontefice a Mantova;
29 9, 14, 5| permetteva grandissima licenza: in modo che 'l Triulzo,
30 9, 18, 4| sicuri, se chi aveva somma licenza sapesse non avere mai a
31 10, 6, 3| quantità e continuata con la licenza di tanti pontefici, e che
32 10, 10, 2| avarizia alla libidine e alla licenza militare. Fu celebrato per
33 10, 13, 5| d'arme, senza aspettare o licenza o comandamento del viceré:
34 10, 14, 1| cardinale Medici, ottenuta licenza dal cardinale Sanseverino,
35 10, 16, 5| popoli pieni di odio per la licenza usata già tanto tempo immoderatamente
36 11, 6, 1| imbarcatisi senza commissione o licenza del suo principe, se ne
37 12, 8, 4| con Carvagial, aveva avuto licenza dagli spagnuoli di andare
38 12, 14, 5| quasi con minaccie ottenuto licenza dal senato, si era condotto
39 13, 2, 2| loro, per quegli che con licenza sua erano passati da Napoli
40 13, 7, 3| conveniente dignità, Volterra con licenza del pontefice se ne andò
41 13, 14, 4| il quale i fanti con sua licenza si dissolverono; lasciata
42 14, 1, 1| piaceri, e ora per la troppa licenza e grandezza alieno sopramodo
43 14, 1, 2| degli stati temevano la licenza popolare: la quale proceduta
44 14, 3, 3| erano vivute con molta licenza; né i governatori regi,
45 1, 3, 5| sufficienza, si arrendé con licenza del duca di Milano, ritenendosi
46 1, 11, 2| con Cesare; a cui, avuta licenza dalla madre del re di passare
47 3, 5, 1| prima dimandato e ottenuto licenza, sotto escusazione di non
48 3, 8 | di Borbone ai milanesi. Licenza riprovevole delle milizie
49 3, 8, 1| anche non senza difficoltà licenza dai cantoni, a soldare capitani
50 3, 8, 3| non avevano ingrata questa licenza militare; poiché, per mancare
51 3, 8, 6| stata grande in Italia la licenza de' soldati, nondimeno l'
52 3, 11, 1| de' confederati, denegato licenza al viceré (che la dimandò
53 3, 12, 1| partitosi di Spagna con licenza di Cesare, risposto alle
54 4, 1, 1| volentieri nel vivere con tanta licenza; ma non potendo negarlo
55 4, 12, 3| perché non partissino senza licenza loro; e dannavano scopertamente
56 4, 13, 6| comperare con danari la licenza di partirsi, la concedette.
57 4, 15, 4| concordia, di dimandare a Cesare licenza di partirsi, e poi subito
58 4, 15, 4| collegati gli dimandorono licenza di partirsi. A' quali rispose
59 5, 2, 3| marchese del Guasto, avuto licenza da Andrea Doria per dieci
60 5, 8, 2| suddito pigliasse senza sua licenza soldo da altri prìncipi,
61 5, 11, 2| loro sodisfazione, dette licenza a Stefano Colonna, del quale
|