Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
comunanze 1
comune 242
comunemente 53
comuni 61
comunica 1
comunicando 3
comunicano 2
Frequenza    [«  »]
61 acquistata
61 affermava
61 commune
61 comuni
61 fermò
61 gravissimo
61 infra
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

comuni

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| deliberazioni delle cose comuni l'autorità. E conoscendo 2 1, 1, 4| consigli separati da' consigli comuni, e aspettando di crescere 3 1, 3, 1| e condusse seco, a spese comuni ma perché stessino fermi 4 1, 6, 1| certo che nocesse alle cose comuni; perché, oltre che arebbe 5 1, 6, 2| cardinalato e condotto a' stipendi comuni col duca di Milano Prospero 6 1, 8, 1| Alessandria sopra le cose comuni con Lodovico Sforza; il 7 1, 8, 2| condurre Ottaviano a' soldi comuni, con obligazione che comprendesse 8 1, 8, 2| essendosi fatta a spese comuni del pontefice d'Alfonso 9 1, 11, 1| dove trattandosi delle cose comuni, fu deliberato che il più 10 2, 4, 1| rimediassino a' pericoli comuni. E si crede che se Carlo, 11 2, 6, 1| quattro navi grosse a spese comuni del papa de' viniziani e 12 2, 12, 2| guardare due anni a spese comuni, obligandosi con giuramento 13 3, 6, 3| contentavano che a spese comuni si conducesse in Italia 14 3, 7, 7| armata, la quale a spese comuni avevano unita in Genova, 15 3, 13, 5| giurisconsulti alle leggi comuni, fece più grave in lui l' 16 3, 14, 2| altri disordinavano le cose comuni, provedere alle proprie 17 3, 14, 6| cadere in pericolo le cose comuni; anzi essere stato spesse 18 4, 1, 3| ricercassino le occorrenze comuni, furono eletti tre oratori 19 5, 1, 4| A queste inclinazioni, comuni così a' fanti come a' cavalli, 20 5, 10, 1| per ritornare alle cose comuni, al re di Francia come fu 21 6, 5, 3| secondo i successi delle cose comuni o secondo le passioni e 22 7, 8, 1| ancora per la età i figliuoli comuni del re Filippo e di lei, 23 7, 8, 5| intenti non manco alle cose comuni che alle proprie, ragionorono 24 7, 10, 2| alterezza: de' quali vizi comuni a tutti i prìncipi, non 25 7, 12, 1| pigliate le terre de' Sette Comuni, che così denominati abitano 26 8, 7, 4| per trattare delle cose comuni il cardinale di Roano, il 27 8, 10, 2| fortuna (perché sono casi comuni a tutte le republiche a 28 8, 11, 2| molto sospesi i giudici comuni, incertissimi quale avesse 29 8, 16, 2| comunemente, secondo che erano comuni la confederazione e la obligazione, 30 9, 15, 1| la depressione con l'armi comuni de' viniziani, medesimamente 31 9, 15, 5| ciascuno di loro fussino comuni di tutti. Assentì finalmente 32 10, 4, 4| trattava seco delle occorrenze comuni; confortandolo trall'altre 33 10, 12, 1| nazione) di soldargli a spese comuni del pontefice e de' viniziani. 34 11, 1, 2| ottenuta la vittoria contro a' comuni inimici, passasse più innanzi. 35 11, 2, 1| pervenisse in uno de' nipoti comuni. In contrario, s'affaticavano 36 11, 4, 2| trasferiti. Ma quanto alle cose comuni, entrorono i fiorentini 37 11, 5, 3| stabilimento delle cose comuni; di che il fondamento consisteva 38 11, 9, 1| fatte sue proprie le cose comuni, occupato Parma, Piacenza 39 12, 6, 4| che la difesa degli stati comuni: avendo prima il re cattolico 40 13, 5, 1| abbandonando i pensieri delle cose comuni per lo interesse particolare 41 14, 3, 3| si conducessino a spese comuni del pontefice e di Cesare 42 14, 5, 2| altro dietro alle speranze comuni de' fuorusciti. Aspettava 43 1, 3, 3| capitano generale a spese comuni. ~ 44 1, 7, 2| a non fare offici se non comuni. ~ 45 1, 9, 4| Ieronimo Morone delle cose comuni, ebbono il primo pensiero, 46 1, 14, 1| in Italia agli stipendi comuni diecimila svizzeri, per 47 2, 1, 4| si assicuravano gli stati comuni e si nutriva l'occasione 48 2, 13, 2| fermare in modo le cose comuni che Italia restasse sicura, 49 3, 4, 2| alcuna di assicurare le cose comuni d'Italia, e in questo mezzo [ 50 3, 11, 2| nuovo dai viniziani a spese comuni del pontefice e loro, sotto 51 3, 11, 5| deliberato che, a spese comuni de' collegati, si armassino 52 3, 13, 2| quale quando per i peccati comuni non si potesse condurre 53 4, 6, 1| convenire con gli inimici comuni. Consideravano che lo abbandonarlo 54 4, 6, 1| maggiore pregiudizio alle cose comuni; ma giudicavano mettersi 55 4, 7, 2| quanto detrimento alle cose comuni de' confederati, e quanto 56 5, 2, 1| Né si poteva alle cose comuni sperare maggiore o più pronto 57 5, 6, 3| dove consultando le cose comuni, il duca, dimostrando che 58 5, 16, 5| o giudicate per arbitri comuni le differenze: paghino ciascuno 59 6, 6, 2| si conservavano le cose comuni mantenendosi in su la fama 60 6, 7, 3| finalmente solo per gli interessi comuni; ma non potendo dissimulare 61 6, 7, 3| prima trattare delle cose comuni), come la fanciulla fu condotta,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License