Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
commoveva 1
commovevanlo 1
commozione 1
commune 61
communemente 55
communi 7
communicare 1
Frequenza    [«  »]
61 accostarsi
61 acquistata
61 affermava
61 commune
61 comuni
61 fermò
61 gravissimo
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

commune

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 1| sicuro o uno reggimento commune, ma Roma, sanza alcuna di 2 1, 1, 3| vogliono governarsi secondo el commune uso del mondo, come è necessario 3 1, 9, 1| che Romolo spettò al bene commune e non alla propria ambizione, 4 1, 12, 2| uno regno el quale è più commune a tutti e' sudditi; e però 5 1, 58, 2| opinione antichissima e commune di tutti gli scrittori, Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
6 con, 6 | aliene dal vivere nostro commune e quotidiano el quale è 7 con, 27 | o molto leggiere o molto commune, se el non gli fare tu questo 8 con, 31 | ammetterlo, poi che così è el commune gusto degli uomini, lo essere 9 acc, 2 | inimico capitalissimo della commune libertà, e finalmente pieno 10 acc, 6 | violata, non che della salute commune sia tenuto poco conto, non 11 acc, 25 | o sanza lui come di cosa commune; non si vergogni d'averci 12 acc, 33 | conseguito dalla patria sua con commune consenso di coloro che secondo 13 acc, 33 | aveva tutte le obligazione commune che hanno gli altri cittadini 14 acc, 60 | vostri, ma ancora dalle legge commune, le quali e tutti e' savi Discorsi politici Capitolo, Capoverso
15 1, 5 | seguitando in questo la natura commune degli uomini, che spesso 16 3, 12 | così essendo questa impresa commune di più potentati, uno che 17 7, 9 | inteso variamente, ma la commune opinione è suta che ne sieno 18 12, 10 | dua pericoli: l'uno, che è commune a tutte le guerre, e' fini 19 13, 28 | accommodandomi al gusto e corruttela commune, dico che se io vedessi 20 14, 5 | in quelle che tendevano a commune beneficio. Sa poi quanto 21 15, 14 | apostolica ed al beneficio commune di tutta Italia. Né si può, 22 15, 20 | tanto momento alla sicurtà commune, Italia tutta si riducessi 23 15, 20 | si eleggessi con consenso commune de' collegati, uno re che 24 16, 5 | ragionevole, e che fussi commune a tutti e' cittadini, e Memorie di famiglia Capoverso
25 80 | que' signori alla difesa commune, e sollecitare e' provedimenti 26 107 | mostrogli quel pericolo essere commune, intendessino lo animo suo 27 119 | consultare questa guerra commune.~ Scritti minori Capitolo, Capoverso
28 1, 4 | Nelle cose commune di Italia procurò sempre 29 1, 4 | securtà e conservazione commune di tutta Italia.~ 30 3, 3 | dubio secondo la sentenzia commune di tutti, che nessuno male Ricordi Capitolo, Capoverso
31 se1, 4 | appetito che naturalmente è commune a tutti gli uomini.~ ~5. 32 se1, 42 | corre abbia lo interesse commune, che in uno beneficato da 33 se1, 45 | nel caso tuo ordinario e commune di vivere, usare la prima 34 se1, 161 | spicca dal modo del vivere commune.~ ~162. 35 se1, 167 | particulare, perché toccando al commune, nessuno si tiene servito 36 agg, 177 | Quanto è fallace el commune ragionare degli uomini che 37 se2, 81 | tanto fuora delle opinione commune, che la esperienzia mostra 38 se2, 106 | cadrò nello errore quasi commune di presummere più che el 39 se2, 107 | cittadini; el principe è più commune a tutti, ed ha equalmente 40 se2, 172 | proprio, ma per beneficio commune, e gli furono date le entrate Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
41 2, 3 | unione fra 'l re e duca per commune beneficio; e però s'affaticorono 42 2, 7 | rimedi oportuni per la salute commune. Vennono a Vinegia, e ricevuti 43 3, 7 | allumiere che erano del commune di Volterra, o desiderando 44 5, 1 | condotto per capitano, a spesa commune, Federigo duca di Urbino, 45 5, 3 | perché fu contro la opinione commune, riputandosi che quel luogo 46 7, 1 | lega, quanto pel pericolo commune a tutta Italia se e' viniziani 47 7, 11 | difesa di Ferrara e per commune beneficio più che non toccava 48 8, 1 | per conservare la quiete commune non volessino dare licenzia 49 9, 7 | che si salvavano, ed el commune bisognava facessi tante 50 10, 6 | la obedienzia, secondo el commune costume de' cristiani, oratori 51 10, 6 | finalmente a seguitare la ruina commune.~ 52 15, 16 | tumulto, che secondo la legge commune si sogliono tôrre via gli 53 18, 20 | manifesto, seguitò in questo la commune consuetudine de' soldati 54 18, 22 | mano danari apartenenti al commune, la quale legge vinta e 55 20, 3 | di quegli si trovava del commune.~ 56 20, 5 | che avevono prestati al commune, che soccorrere quegli luoghi 57 20, 15 | sanza carico di prestare al commune e per le più fave, in modo 58 21, 13 | cittadini con più commodità del commune che fussi possibile, l'altra 59 23, 3 | faceva per forza prestare al commune, e nondimeno non se ne cavava 60 23, 5 | taglieggiati a servire di danari el commune, desideravano uno vivere 61 28, 16 | erano danni e vergogne commune di tutta la Magna, ma veduto


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License