Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
acquistassesi 1
acquistassi 5
acquistassino 3
acquistata 61
acquistate 26
acquistati 5
acquistato 84
Frequenza    [«  »]
62 tardi
62 uficio
61 accostarsi
61 acquistata
61 affermava
61 commune
61 comuni
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

acquistata

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 3| difficile conservare una libertà acquistata di nuovo, e molto più difficile 2 2, 24, 3| altra offesa insino l'abbino acquistata; el quale intervallo di Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 con, 32 | e la riputazione che hai acquistata con esse, e la opinione 4 con, 33 | la riputazione che hai acquistata col lungo e pericoloso travagliare, 5 acc, 62 | volte quelli che l'avevano acquistata con le virtù e con lo affaticarsi Discorsi politici Capitolo, Capoverso
6 4, 6 | utilità propria la vittoria acquistata co' danari e fatiche di 7 5, 3 | viene a diminuire la gloria acquistata da voi insino a oggi; perché 8 6, 3 | pericolo la reputazione acquistata. Né solo vi debbono muovere Ricordi Capitolo, Capoverso
9 se1, 65 | ordinato da Dio alla roba male acquistata. Io dissi già a mio padre, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
10 21, 1 | grande. E così el Valentino acquistata Faenza e fatto signore di 11 23, 34 | si fuggirono; di che lui acquistata quella terra, andò subito 12 27, 8 | personalmente, con animo, acquistata Bologna, di attendere agli 13 28, 3 | quanta riputazione aveva acquistata per la sì presta espugnazione 14 28, 4 | agli oratori nostri che acquistata Genova, voleva renderci 15 28, 4 | diventò vana, perché el re, acquistata Genova, intendendo el sospetto 16 29, 7 | ma poi che la città ebbe acquistata la Valdinievole, che soleva 17 29, 7 | nostra, e massime poi che fu acquistata Pietrasanta e Serezzana, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
18 1, 1, 3| Nella quale felicità, acquistata con varie occasioni, la 19 2, 1, 1| figliuolo naturale Pisa, acquistata da sé ma con le pecunie 20 2, 10, 4| riputazione per la vittoria acquistata, che Ferdinando ebbe inclinazione 21 2, 12, 3| conservazione di tanta gloria acquistata, la conservazione del regno 22 3, 1, 5| de' loro uomini d'arme, acquistata Pisa, perché i pisani messi 23 3, 7, 6| lasciato, per la vittoria acquistata, e per la nobiltà dell'animo 24 4, 4, 1| artiglieria, fece il medesimo. Acquistata Librafatta, attese a fare 25 4, 10, 2| entrare da quella parte. Acquistata Stampace, Paolo vi fece 26 4, 13, 6| violarla per conservarlo. Acquistata la terra di Novara si fermò 27 6, 15, 1| di trarre della vittoria acquistata onore e frutto, ma andando 28 6, 15, 2| se contenti della gloria acquistata avessino saputo moderare 29 6, 16, 1| sua dotale si intendesse acquistata a Ferdinando, ma sopravivendo 30 7, 7, 2| degnità imperiale, stata acquistata e conservata con tanta virtù 31 8, 3, 3| qualità, e per la gloria acquistata l'anno passato, l'uno per 32 8, 4, 6| la negligenza l'occasione acquistata con la virtù e con la fortuna, 33 8, 6, 2| che ha in mano la vittoria acquistata de' viniziani, ricordatasi 34 8, 9, 2| la vittoria tanto piena e acquistata con tanta celerità contro 35 8, 14, 2| per memoria della vittoria acquistata si conservorno molti anni; 36 9, 12, 3| Cesare né dell'obligazione acquistata sopra Verona, ma si credeva 37 9, 17, 4| Furono in questa vittoria, acquistata senza combattere, tolti 38 9, 17, 5| che per opera sua aveva acquistata, volesse fermare il corso 39 10, 13, 5| certo felicissima, morendo acquistata già sì gloriosa vittoria. 40 10, 13, 7| di animo per la vittoria acquistata con tanto sangue che parevano 41 10, 14, 3| imprudentemente, subito che fu acquistata la vittoria, i fanti italiani 42 10, 16, 1| col sangue de' quali aveva acquistata tanta riputazione e tanto 43 11, 12, 4| a' quali della vittoria acquistata colla virtù e col sangue 44 11, 14, 2| rubare i premi della vittoria acquistata coll'altrui sangue. Da queste 45 12, 9, 2| sterile e quasi mostruosa, non acquistata per questo matrimonio né 46 12, 14, 2| presupponendo che Milano, acquistata che egli avesse la campagna, 47 12, 15, 4| uno solo tanta gloria acquistata, tanto nome, agli inimici 48 13, 6, 2| non spegnesse tanta gloria acquistata da quello esercito, ed essendo 49 13, 12, 3| potere in questo tempo, acquistata che avesse fede col re di 50 14, 9, 3| fusse con tanta facilità acquistata tanta vittoria. Ma la cagione 51 14, 14, 3| vittoria già certamente acquistatacancellare con la temerità 52 1, 5, 6| essersi vinto, assai gloria acquistata, avendo senza pericolo e 53 1, 6, 3| corrispondessino alla fama acquistata nella difesa di Crema. ~ 54 1, 12, 4| loro s'aveano con l'armi acquistata? La quale sentenza seguitando 55 2, 5, 2| facilità con la quale è stata acquistata, e per essersi vinti inimici 56 2, 5, 2| magnanimo, col levare la gloria acquistata dalla potestà della fortuna, 57 3, 8, 1| ferocia sua e per la autorità acquistata, aveva avuto opportunità 58 4, 11, 1| esercito, per la riputazione acquistata, per il terrore degli altri, 59 4, 11, 1| grandissimo che Cesare, dopo avere acquistata tanta vittoria, non perdesse 60 5, 1, 1| come era degno della gloria acquistata con tante vittorie da quella 61 5, 13, 5| desiderio di salvare la gloria acquistata per molte egregie opere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License