Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
india 6
indiavolato 1
indicesse 1
indietro 60
indifferente 1
indifferentemente 2
indignato 1
Frequenza    [«  »]
60 conoscere
60 costume
60 desideravano
60 indietro
60 infinite
60 intento
60 muoversi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

indietro

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 4, 3| Lodovico, che non lasciò indietro diligenza o arte alcuna 2 1, 12, 2| principio erano restate indietro, cominciò a variarsi lo 3 1, 14, 3| vietato che, lasciatasi indietro la terra o la fortezza di 4 2, 6, 1| consisteva la sua difesa, restate indietro, si dimostravano in luogo 5 2, 7, 2| che per essere rimaste indietro non potevano essere a tempo 6 2, 9, 2| i pericoli, non lasciava indietro cosa alcuna, che a capitano 7 2, 9, 2| persona reale, ritenevano pure indietro gli italiani; e sopravenendo 8 2, 9, 2| battaglia sua che era restata indietro, uno squadrone di quella 9 4, 10, 2| resistenza, ma fece ritornare indietro la maggiore parte de' fanti, 10 5, 1, 3| Montechierucoli, tornorno le genti indietro a passare l'Apennino per 11 6, 7, 2| Rocca Guglielma, ritornati indietro a Pontecorvo, andorno per 12 6, 7, 3| avanti che, col ritirarsi indietro poche braccia, allungare 13 6, 13, 3| preda disegnata, ritornavano indietro lentamente per la medesima 14 6, 13, 3| pericolo non poteva tornare indietro. [Però] deliberò di assaltare 15 7, 1, 2| Sisteron, l'aveva espedito indietro con prontezza grande a trattare 16 7, 5, 1| seguitavano ritornassino indietro. Da' quali princìpi diventando 17 7, 5, 3| turbatosene molto, non lasciò indietro opera alcuna perché variasse 18 7, 6, 5| intenzione nostra è, lasciate indietro tutte le scuse, non ricorrere 19 7, 8, 3| superbissimamente: innanzi e indietro, le corti de' due re con 20 8, 1, 2| ereditari, non era per lasciare indietro cosa alcuna per risarcire 21 8, 5, 1| con la quale da pochi mesi indietro si proponevano nell'animo 22 8, 10, 2| patria, non debbiamo lasciare indietro opera o sforzo alcuno, né 23 9, 12, 2| erano mossi ritornorono indietro per suo comandamento, non 24 9, 17, 1| quella del re, lasciata indietro la Mirandola si dirizzò 25 9, 17, 5| e l'altro lasciatasi indietro Bologna andò in su il fiume 26 10, 8, 4| ritornato a suoi, rimandò subito indietro uno trombetto a significare 27 10, 8, 4| difficoltà fussino tornati indietro, o perché volendo ritornarsene 28 10, 10, 2| soldati dell'esercito rimasto indietro, e nondimeno urtati, ritornorno 29 10, 10, 2| rimanente dell'esercito più indietro, lungo la strada che conduce 30 10, 13, 1| quale mentre va innanzi e indietro con le risposte, ecco scoprirsi 31 11, 4, 2| mezzo il cammino, ritornorno indietro), fu negli animi degli uomini 32 11, 4, 5| in terra, era ritornata indietro: ma per il re si teneva 33 12, 1, 2| reame di Francia; perché indietro era restata una grossa banda 34 13, 4, 1| che si dovesse ritornare indietro. E perché la ritirata non 35 13, 4, 1| salvare un cannone, rimasto indietro il dinanzi perché alla 36 13, 4, 3| opportunamente, si tirò indietro per andare a riposarsi sotto 37 13, 6, 2| capitani spagnuoli, rimasto indietro sotto finzione di essere 38 13, 10, 3| promettendo eziando di rendergli indietro Tornai se la pace e il parentado 39 14, 4, 2| venendo, ritornerebbeno indietro. Al qual tempo non potendo 40 14, 4, 3| per qualche , lasciatasi indietro Parma, andare allo improviso 41 14, 6, 6| della Chiesa che rimanevano indietro Vitello Vitelli, con cento 42 14, 7, 4| cinque o sei miglia più indietro in sul fiume medesimo, a' 43 14, 8, 1| cosa andavano innanzi e indietro molti messi e imbasciate: 44 14, 15, 2| cavalli leggieri, lasciato indietro l'esercito che continuamente 45 1, 3, 6| piccola parte era rimasta indietro, soprastettono tre in 46 1, 12, 1| il quinto poi ritornò indietro, perché il re, avendo notizia 47 3, 16, 1| più da alcuno, lasciato indietro Governo, alla via di Ostia 48 4, 1, 1| lasciato ogni altra impresa indietro, una volta, a Bologna; donde 49 4, 2, 1| ecclesiastici lasciorno indietro la deliberazione fatta di 50 4, 4, 1| in facoltà loro lasciare indietro l'esercito de' collegati, 51 4, 4, 1| viniziani, restando una volta indietro, avessino a essere così 52 4, 8, 4| parlare co' capi loro, lasciò indietro infelicemente il consiglio 53 4, 12, 5| tentata la fazione tornorno indietro, avendo disegnato, per privargli 54 5, 6, 1| promettendo di ritornare indietro se intendesse il soccorso 55 5, 6, 7| palazzo, salvi tornorono indietro. E il conte di Gaiazzo, 56 5, 14, 1| e il principe, lasciata indietro Perugia, pigliasse il cammino 57 5, 15, 1| presa Cortona, lasciato indietro Arezzo, non andasse alla 58 5, 16, 4| potendo entrare ritornorono indietro allo esercito. ~ 59 6, 1, 5| pontefice, non lasciando indietro diligenza alcuna per ottenere 60 6, 7, 3| le reggevano, rimandatele indietro, fu condotto da quelle di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License