Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desideratissime 1
desiderato 80
desiderava 111
desideravano 60
desideravi 2
desideravo 1
desideravono 1
Frequenza    [«  »]
60 assicurare
60 conoscere
60 costume
60 desideravano
60 indietro
60 infinite
60 intento
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

desideravano

Discorsi politici
   Capitolo, Capoverso
1 15, 18 | che, rimosso el timore, desideravano essergli amici. Né era ragionevole 2 15, 20 | persuadevano in questo tempo e desideravano la pace. Furono intercette Ricordi Capitolo, Capoverso
3 se2, 77 | tutta la corte e i popoli desideravano ed esclamavano: el re doverrebbe Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 2, 3 | assai alla città, perché desideravano si conservassi questa unione 5 6, 1 | perché, se gli inimici desideravano lui solo, l'arebbono nelle 6 6, 1 | perseguitassino più la città; se e' desideravano non lui, ma la amicizia 7 7, 11 | e di Siena, la qual cosa desideravano, dolendosi che avendo fatto 8 15, 10 | Antonio Pucci ed altri che desideravano la tornata di Piero, che 9 15, 11 | contadini per essere affamati desideravano mutazione; e sperando, come 10 15, 14 | voluti e' Medici in Firenze, desideravano la salute loro, e questi 11 17, 9 | campagna sanza riscontro, desideravano si andassi diritto a campo 12 17, 25 | che e' viniziani da cuore desideravano lo accordo. Quivi sendosi 13 23, 5 | tavoliere, e però sommamente desideravano che el governo presente 14 23, 5 | servire di danari el commune, desideravano uno vivere nel quale, governassi 15 24, 8 | e' viniziani, se bene desideravano che el re di Spagna avessi 16 30, 23 | stimolato da' popoli che desideravano non guerreggiare co' franzesi, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
17 1, 6, 5| concedesse. Ma non meno lo desideravano i cittadini più savi e di 18 1, 14, 4| a coloro che cose nuove desideravano, avevano in modo sollevato 19 2, 1, 2| moderato e mansueto, non desideravano mutare signore, perché non 20 2, 9, 5| volentieri da tutti quegli che desideravano che la gloria della milizia 21 3, 7, 2| sopratutto Mompensieri e Verginio desideravano, perché per non essere sforzati 22 3, 9, 2| avere nel duca di Milano, desideravano sommamente che quel senato 23 3, 11, 3| molesta a' viniziani i quali desideravano di farsi benevola quella 24 3, 14, 2| campo di soggiogarla e pure desideravano non avere guerra con lui 25 3, 15, 2| da alcuni cittadini che desideravano che la città si liberasse 26 4, 3, 3| molesta la sua potenza, desideravano si concedesse il passo al 27 4, 4, 6| successi nel Casentino, desideravano liberarsi dalle molestie 28 4, 7, 2| e più importanti. Questo desideravano i fiorentini, conoscendo 29 4, 7, 2| parte di quegli medesimi che desideravano questa concordia: e ora, 30 4, 10, 2| molto i fiorentini, perché desideravano che, messa nella fortezza 31 5, 6, 6| perdersi, tutti quegli che desideravano che la non si perdesse gli 32 5, 8, 1| alieno dal presente governo, desideravano che Vico Pisano non si pigliasse, 33 6, 1, 1| l'altro de' suoceri, che desideravano e volevano la pace per mezzo 34 7, 13, 1| questi spaventando coloro che desideravano concordarsi co' fiorentini, 35 9, 4, 2| luogo perché i tedeschi desideravano di occupare la Scala, passo 36 9, 17, 3| lo stato ecclesiastico, desideravano ardentemente il ritorno 37 9, 17, 3| ridotti in grave disperazione, desideravano ogni cosa che fusse per 38 10, 3, 3| unirsi a quegli i quali desideravano di abbassare la sua potenza. 39 10, 5, 2| del gonfaloniere, che non desideravano il ritorno loro, cittadini 40 10, 7, 2| contro alla propria volontà, desideravano mutazione di luogo e qualunque 41 11, 2, 1| le volontà e i fini loro. Desideravano i viniziani ricuperare Brescia 42 11, 2, 1| perché per l'utilità propria desideravano che quello stato non fusse 43 11, 2, 5| cittadini, perché molti desideravano il ritorno loro, e per occulto 44 11, 4, 1| il sospetto immoderato. Desideravano la concordia tutti i principali 45 11, 5, 4| venticinquemila ducati, desideravano non venire in necessità 46 11, 9, 3| pagamenti fatti agli spagnuoli, desideravano ardentemente di ritornare 47 12, 3, 3| regno, i quali ardentemente desideravano il riunirsi con la Chiesa 48 12, 14, 1| cosa che molti di loro desideravano, i quali essendo stati in 49 12, 17, 1| seguitasse il viceré perché desideravano di recuperare, se era possibile 50 12, 22, 4| che gli arebbono a pagare, desideravano il recuperarla più presto 51 14, 12, 4| occasione a quel che prontamente desideravano dall'esserne stati ricercati 52 14, 13, 3| stato che sommamente lo desideravano, e per facilitare l'esazione 53 1, 9, 3| per l'opportunità del mare desideravano, come sapevano essere la 54 2, 2, 1| effetto i disegni loro: però desideravano l'accordo col papa, presupponendo 55 2, 3, 1| memoria di questo che non desideravano molti; i quali, conoscendo 56 2, 8, 2| popoli che ardentemente desideravano Francesco Sforza per signore, 57 2, 11, 3| le instanze di coloro che desideravano che la lega si facesse; 58 3, 10, 4| come egli ed Eboracense desideravano, si crede sarebbe entrato 59 4, 11, 3| di andare alla legazione. Desideravano i capitani condurre il pontefice 60 6, 5, 3| non consentisse a quello desideravano, che era, nel re di Francia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License