Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 23, 1| totalmente e perché l'uno non aspettava mala compagnia dall'altro;
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 acc, 45 | spento e rivoltato, che non aspettava altro che la notte già vicina
3 acc, 77 | presa voluntariamente, non aspettava questo da me la patria,
4 def, 40 | e della conscienzia. Non aspettava già questo lo accusatore
5 def, 46 | la fazione Orsina che ci aspettava con desiderio; el medesimo
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 13, 19 | le vittorie a casa quando aspettava le rotte, questa fatto che
Memorie di famiglia
Capoverso 7 124 | la sua benigna natura, ma aspettava qualche occasione di poterlo
8 135 | papa di chi a ogni ora si aspettava la morte, era migliorato
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 5, 11 | terzo spacciati; e che ci aspettava al terzo anno.~
10 6, 5 | vere le sua ragione, ed aspettava vedere se questa suspensione
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 6, 4| quello che giustamente se gli aspettava; benché per ultimo fine
12 2, 12, 1| messa guardia in Bolgari aspettava il resto de' svizzeri, credendosi
13 3, 5, 2| speranza, perché di Spagna non aspettava nuovi sussidi né volevano
14 3, 6, 4| maggio il re, quando ciascuno aspettava che non molto poi si movesse
15 3, 7, 1| marchese di Bitonto, si aspettava con trecento uomini d'arme
16 4, 5, 1| sentenza de' giudici, non si aspettava, per la dispensa e consumazione
17 4, 9, 1| esperienza di quello che si aspettava, i franzesi, battuto prima
18 4, 9, 2| perché egli senza dilazione aspettava potenti aiuti dal re de'
19 5, 5, 3| San Germano verso Capua, aspettava le genti che per ordine
20 5, 9, 4| quale già condotto a Parma aspettava quivi tremila svizzeri mandati
21 5, 10, 1| dimostrato prima dal re, si aspettava con sommo desiderio di tutta
22 5, 13, 4| rincontrando poi Consalvo che gli aspettava a mezzo il cammino, ricevuti
23 6, 11, 2| desiderio di ottenere Pisa si aspettava, la malignità della fortuna
24 6, 15, 2| sorte gittata tra loro, aspettava il primo assalto, né l'autorità
25 7, 4, 1| porto di Genova, dove lo aspettava il gran capitano andato,
26 8, 7, 3| acquistato tutto quello che aspettava a sé, non entrare con lo
27 8, 10, 4| interrotto il corso delle acque, aspettava l'artiglierie le quali,
28 8, 10, 4| artiglierie e le munizioni che aspettava, e raccolte tutte le genti
29 9, 9, 3| Per ordinare queste cose aspettava il re con sommo desiderio
30 9, 10, 1| aveva intorno a Ferrara. Aspettava similmente il pontefice
31 9, 11, 4| pigliato l'armi, e perché s'aspettava che innanzi al principio
32 9, 14, 2| Stellata], nel quale luogo l'aspettava Alfonso da Esti, per deliberare
33 9, 15, 4| cento cinquanta cavalli ne aspettava molti altri che lo doveano
34 9, 16, 2| con tutti i cardinali l'aspettava il pontefice, propose con
35 10, 9, 4| dare la battaglia, ma si aspettava che prima avesse perfezione
36 10, 10, 1| ricevendo gli avvisi che aspettava da quelli di dentro né gli
37 10, 15, 1| e dal re di Inghilterra aspettava la guerra certa, perché
38 10, 16, 3| vennono nel veronese dove gli aspettava l'esercito de' viniziani,
39 11, 5, 2| pontificale in abito solenne l'aspettava nel concistorio publico:
40 11, 14, 1| doveva essere all'esercito, s'aspettava la sua venuta. Nel qual
41 12, 22, 1| cagione più vera era che aspettava quel che succedesse delle
42 12, 22, 4| né si dubitando più che aspettava se Cesare accettava la concordia
43 13, 6, 4| quando manco il pontefice aspettava questo, allegando in giustificazione
44 14, 4, 1| di Pescara, il quale si aspettava del regno con [tre]cento
45 14, 4, 3| Lautrech, che di dì in dì s'aspettava a Cremona, si unissino le
46 14, 4, 4| a raccorre le genti che aspettava di Francia da' viniziani
47 14, 5, 2| speranze comuni de' fuorusciti. Aspettava ancora seimila svizzeri
48 14, 6, 1| maravigliosamente il pontefice, che aspettava che i suoi fussino entrati
49 14, 6, 6| quali, congregati a Coira, s'aspettava a ogn'ora la certezza che
50 14, 8, 1| unirsi con l'esercito che gli aspettava a Ostiano, come preparato
51 1, 1, 2| timore de' futuri maggiori, aspettava con desiderio la venuta
52 1, 9, 3| esausto di danari e che non aspettava che gli inimici di Lombardia
53 2, 2, 1| estendere i capitoli, si aspettava che a ogn'ora si stipulassino;
54 2, 11, 3| tardo e sospeso. Non si aspettava più da Cesare deliberazione
55 2, 14, 1| quale di giorno in giorno aspettava: ma si faceva per lasciarsi
56 3, 15, 3| con grandissimo desiderio aspettava la venuta del luogotenente,
57 4, 8, 4| vincitori; e il pontefice, che aspettava il successo nel palazzo
58 4, 14, 1| con Andrea Doria, il quale aspettava nella riviera di Genova
59 4, 14, 3| compagnia di archibusieri l'aspettava ne' Prati, accompagnato
60 5, 4, 5| usava senza grave pericolo. Aspettava Lautrech fra due dì il duca
|