grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 3| riputava assai sicuro che gli Aragonesi non sarebbono accompagnati
2 1, 2, 3| che qualunque volta gli Aragonesi volessino nuocergli arebbono
3 1, 3, 1| potere più dubitare che gli Aragonesi e Piero de' Medici, poi
4 1, 3, 2| ardente che avevano gli Aragonesi che e' fusse rimosso dal
5 1, 3, 2| sforzasse di fare sospetti gli Aragonesi di cupidità di insignorirsi
6 1, 4, 1| oggi al tutto spente, degli aragonesi e angioini; variando eziandio
7 1, 4, 1| nuove o per ottenere dagli Aragonesi, per mezzo del timore, quei
8 1, 4, 2| insidie e ingiurie degli Aragonesi: e da altra parte, se tentata
9 1, 4, 4| e valore, inimico degli Aragonesi per gravissime offese ricevute
10 1, 5, 1| tale condizione le cose aragonesi che la speranza della debolezza
11 1, 5, 1| per indurre col timore gli Aragonesi a queste convenzioni. Tentò
12 1, 5, 2| direttamente né indirettamente gli Aragonesi aiutassino, parentado nuovo
13 1, 5, 3| occasione de' travagli degli Aragonesi, trasferire in tutto in
14 1, 5, 5| di essere inclinati agli Aragonesi, che gli fusse promesso
15 1, 6, 4| potevano: così come dagli Aragonesi giammai altro che danni
16 1, 6, 4| spesse inubbidienze degli Aragonesi, domandorono la investitura
17 1, 6, 5| immoderatamente ristrettosi con gli Aragonesi e determinato di correre
18 1, 8, 1| cose furono cagione che gli aragonesi, che prima avevano disegnato
19 1, 8, 2| destinato a opporsi agli aragonesi essendo passati senza ostacolo
20 1, 8, 4| separare Piero de' Medici dagli Aragonesi grandemente affaticato,
21 1, 10, 1| mare. Combatteva per gli aragonesi oltre alle forze proprie
22 1, 10, 1| tempo medesimo infestati gli aragonesi per fianco dall'artiglierie
23 1, 12, 2| leggieri erano più tosto gli aragonesi rimasti superiori; ma essendo
24 1, 12, 2| Lombardia se impedivano che gli aragonesi non passassino più innanzi,
25 1, 14, 2| confidassino di cacciare le genti aragonesi, le quali con difficoltà
26 1, 14, 4| né si dimostrando degli aragonesi, per i quali erano esposti
27 1, 14, 5| già declinavano molto gli aragonesi. Perché (come è difficile
28 1, 17, 2| tumulto furono dalle genti aragonesi fatti prigioni gli oratori
29 1, 17, 2| interessi suoi le calamità aragonesi avevano avuto la prima origine,
30 1, 17, 2| pensava, vinti che avesse gli aragonesi, di incominciare. E perché
31 1, 19 | XIX. Le truppe aragonesi si ritirano a Capua. Gianiacopo
32 1, 19, 1| mattina erano diloggiati gli aragonesi. ~
33 1, 19, 3| conte per donazione degli Aragonesi, avendo prima mandato a
34 2, 4, 1| la paura che aveva degli Aragonesi e di Piero de' Medici, indussono
35 2, 4, 1| ambizioso desiderio, e che gli Aragonesi furono ridotti in tante
36 2, 4, 2| cominciorno a dare speranza agli Aragonesi di aiutargli, e a fare occultamente
37 2, 4, 2| speranza il pontefice e gli Aragonesi, e nondimeno da altra parte
38 2, 4, 2| che ebbono la fuga degli Aragonesi, gli sollecitavano con grandissima
39 2, 4, 4| avevano atteso a cacciare gli aragonesi di quegli pochi luoghi che
40 2, 4, 4| prudenti e ordinati de' re aragonesi, e quanto più del nuovo
41 2, 4, 4| luogo dell'odio contro agli Aragonesi era sottentrata la compassione
42 2, 4, 4| di potere richiamare gli Aragonesi che pochissimi mesi innanzi
43 2, 5, 4| lungamente segretario de' re aragonesi e appresso a loro in grandissima
44 2, 5, 5| partendosi nell'avversità dagli Aragonesi da' quali nelle prosperità
45 2, 9, 7| precedente erano stati rotti gli aragonesi. Né fu questa avversità
46 2, 10 | tra francesi e ispano - aragonesi nel reame di Napoli. Ritorno
47 2, 10, 2| quali, congetturando i legni aragonesi essere male forniti di combattenti,
48 3, 3 | della lotta tra francesi ed aragonesi nel reame di Napoli. La
49 3, 3, 1| e i paesani amici degli aragonesi, i quali per l'acquisto
50 3, 4, 5| del regno di Napoli gli Aragonesi suoi inimici; e che poi,
51 3, 7 | Continui progressi degli aragonesi. Morte di Ferdinando e successione
52 3, 7, 2| quantità di grano; e avendo gli aragonesi rovinato uno molino, il
53 3, 7, 4| ponendosi da una le genti aragonesi dall'altra le viniziane
54 3, 7, 4| dì per dì conceduta dagli aragonesi la vettovaglia necessaria:
55 6, 12, 4| dell'entrate e perché i re aragonesi, non avendo assoluta l'autorità
56 7, 4, 1| città, assueta a vedere re aragonesi, con grandissima magnificenza
57 9, 15, 5| argomentavano i due imbasciadori aragonesi, dimostrando che tutta la
58 9, 16 | trattative. Gli ambasciatori aragonesi per invito dell'inviato
59 9, 16, 5| Bologna, gli imbasciadori aragonesi (i quali, essendosi per
60 11, 6, 3| solita a usarsi da' re aragonesi per carcere delle persone
|