grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 12, 1| felicità o infelicità di questa provincia, perché se sotto una republica
2 1, 12, 2| forze, non è mai questa provincia stata facile a ridursi sotto
3 1, 12, 2| stata infelicità di questa provincia, poi che l'ha conservata
4 1, 26 | principe nuovo, in una città o provincia presa da lui, debbe fare
5 2, pro, 1| nelle quali non solo in una provincia, ma universalmente in tutto
6 2, 24, 3| inimico del principe in quella provincia. Né sono buoni gli esempli
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 7 acc, 21 | governare per sustituti una provincia grande ed importante come
8 acc, 24 | el concorso di tutta la provincia, che dal papa in fuora,
9 def, 39 | persone, come caso di qualche provincia lontana, e fussi dimandati
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 10 7 | sterile e montagnoso. È quella provincia non solo molto difforme
11 9 | ognuno è noto quanto quella provincia sia abondante.~
12 43 | è riputato studio nella provincia.~
13 44 | Aragona; e perché el dì mutamo provincia io scriverrò quello che
14 48 | populata, donde in quella provincia si chiama «Saragosa la farta».
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 15 5, 2 | espedizione preclare, in una provincia dove la fama vostra è maggiore
16 8, 6 | felicità di tutta questa provincia e spezialmente la nostra,
17 11, 4 | orrore el nome di questa provincia; la speranza di recuperare
18 12, 3 | facilissima; nella quale provincia tenendo la Chiesa apostolica
19 13, 5 | cognoscono avere in questa provincia, ma ancora mettere in pericolo
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 20 1, 3 | alcuni de' signori di quella provincia, che morirono sanza eredi.~
Ricordi
Capitolo, Capoverso 21 se2, 29 | e' fiorentini sono in una provincia che era piena di libertà,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 22 11, 6 | terrore di tutta quella provincia.~
23 17, 6 | eziandio in tutta quella provincia; la quale tutto dì era infestata
24 17, 6 | avere più fortezza in quella provincia, fu tolto a soldi nostri
25 17, 12 | nostro capitano in quella provincia fussino e felici e industriosi,
26 18, 10 | disegni fatti di quella provincia riuscivano fondati in aria;
27 19, 1 | in modo che tutta quella provincia si dette subito a' franzesi;
28 22, 16 | che noi tenavamo in questa provincia. La quale celerità nacque
29 23, 17 | Arezzo con tutta quella provincia, Pistoia quasi perduta e
30 23, 21 | potersene valere in quella provincia; e così da altro canto che
31 24, 15 | infermità venire in quella provincia, Pesero e Rimino richiamorono
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 32 1, 4, 2| e la Grecia: dalla quale provincia, oppressata e lacerata da'
33 1, 11, 1| quali la metà erano della provincia di Guascogna, dotata meglio,
34 1, 19, 6| aveva principato in altra provincia, e i figliuoli e i nipoti,
35 2, 3, 4| qualche movimento in quella provincia. Ma nuovi accidenti lo costrinsono
36 3, 3, 1| manteneva vivo in quella provincia il nome di Ferdinando: dove
37 3, 5, 3| accesa la guerra in quella provincia; Gaeta con molte terre circostanti
38 3, 7, 3| preso più terre in quella provincia, si era ultimatamente, con
39 5, 3, 1| la Terra di Lavoro e la provincia dello Abruzzi, e a Ferdinando
40 5, 10, 4| gli spagnuoli di quella provincia con altre genti venute di
41 6, 6, 1| Le cose della quale provincia, piena di molte novità e
42 6, 6, 1| di distendersi in quella provincia. La quale si presentò loro
43 6, 12, 4| l'imperio loro tutta la provincia di Spagna la quale si contiene
44 7, 11, 1| effetto custoditi in quella provincia, non si potevano senza licenza
45 7, 11, 2| Tramoglia governatore di quella provincia; e per distrarre in più
46 10, 1, 3| suoi fusse venuto nella provincia del Dalfinato) aveva qualche
47 10, 3, 2| luogo principale della provincia, e dove riseggono gli ufficiali
48 11, 5, 3| molto pericoloso che una provincia congiunta col dominio di
49 11, 6, 1| nomi e divisioni, della provincia della Aquitania; contro
50 12, 19, 3| ancora che i popoli della provincia d'Aragona di Valenza e della
51 13, 15, 1| origine nella Alamagna, nella provincia di Sassonia, per le predicazioni
52 13, 16, 3| notrire discordie in quella provincia, favore al duca di Vertimberg
53 2, 14, 5| altro? La Borgogna è piccola provincia, di poca entrata, né anche
54 2, 14, 5| sa che cosa sia Italia? provincia regina di tutte l'altre,
55 3, 3, 2| la opportunità di quella provincia a cose maggiori. Indegnavasi
56 4, 1, 2| pontefice che, abbandonata la provincia della Campagna, si mettessino
57 4, 16, 3| suoi mercatanti in quella provincia; ma non potendo per le convenzioni
58 5, 7, 7| assediati dal viceré della provincia in Monte Lione, necessitati
59 6, 3, 1| delle cose sue in quella provincia sedare le cagioni de' tumulti
|