Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doffo 2
dogana 12
dogane 1
doge 59
dogi 3
doglienze 3
dolce 6
Frequenza    [«  »]
59 cogli
59 condotte
59 credito
59 doge
59 favori
59 fazioni
59 importanti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

doge

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Memorie di famiglia
   Capoverso
1 42 | 47 andò imbasciadore al doge di Genova, e di febraio 2 72 | poi nel 47 imbasciadore al doge di Genova, che era allora 3 72 | si era inteso che detto doge si era collegato a offesa 4 72 | agli amici. Trovò detto doge molto bene disposto a questi Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
5 13, 11 | messer Augustino Barbarigo doge e da' suoi sequaci, e' quali 6 28, 2 | eletto uno popolano vile per doge, avevano pieno Genova di 7 28, 4 | danari, tagliato el capo al doge nuovo ed a altri de' primi, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
8 1, 7, 1| cardinale, che era già stato doge di Genova, e il quale era 9 1, 8, 3| facendo rispondere per il doge non essere ufficio di savio 10 2, 1, 1| di Tommaso Fregoso loro doge, il porto di Livorno il 11 2, 2, 4| importa molto lo esservi uno doge perpetuo, e molte altre 12 3, 4, 4| persuasioni di Agostino Barbarico doge di quella città, la cui 13 3, 11, 2| Batistino Fregoso, stato già doge di quella città, e nel seguito 14 4, 3, 2| onoratamente, introdotti al doge e al collegio, poi che ebbono 15 4, 3, 2| quale proposta rispose il doge essere la verità che da' 16 5, 6 | Roano a Trento. Morte del doge Agostino Barbarigo. Rinnovata 17 5, 6, 5| morì Augustino Barbarico doge de' viniziani, avendo esercitato 18 7, 5, 1| particolarmente dalla degnità del doge, il quale magistrato, supremo 19 7, 5, 1| contendono insieme la degnità del doge, continuata molti anni quasi 20 7, 6, 1| publici i segni suoi, creò doge di Genova Paolo di Nove 21 7, 6, 1| perché con la creazione del doge era congiunta la dichiarazione 22 7, 6, 1| poco l'audacia del nuovo doge e de' tribuni i successi 23 7, 6, 1| fuga. Onde diventati il doge e i tribuni più insolenti 24 7, 6, 3| di essere ingannata, il doge, con molti di quegli che 25 7, 6, 6| Paolo da Nove ultimamente doge, il quale navigando da Pisa 26 8, 1, 6| che alcun altro dopo il doge, levatosi in piedi, non 27 8, 4 | Francia e la risposta del doge. I francesi passano l'Adda 28 8, 4, 2| e introdotto innanzi al doge e al collegio, protestò 29 8, 4, 2| consultato, fu risposto dal doge con brevissime parole che, 30 8, 7, 2| lettere scrittegli in nome del doge di Vinegia, per le quali 31 8, 10 | di Padova; orazione del doge in senato. I giovani della 32 8, 10, 1| Lionardo Loredano loro doge, uomo venerabile per l'età 33 9, 6, 1| procedendosi sotto nome di fare doge Ottaviano, il padre e il 34 10, 16, 6| ribellasse, ed egli fu creato doge, la quale degnità aveva 35 11, 8, 1| costituire in Genova nuovo doge Ottaviano Fregoso, rimosso 36 11, 11, 2| innanzi tra' Fieschi e il doge di Genova, con cui erano 37 11, 11, 2| da Fregosino fratelli del doge. Per la quale ingiuria, 38 11, 11, 2| fanti a Genova. Non era il doge potente a resistere per 39 11, 11, 2| maggiore, furno rotti. Onde il doge, insieme con Fregosino, 40 11, 11, 2| città Zaccheria fratello del doge, rimasto prigione alla battaglia 41 11, 12, 4| ciascuno ambiva di essere doge, il viceré, preposto Ottaviano, 42 11, 12, 4| entrato dentro, fu creato doge di quella città. La quale 43 11, 14, 2| importante, dominasse un doge dependente interamente dal 44 12, 11 | Accordi fra il re ed il doge di Genova. Inizio della 45 12, 11, 3| Perché Ottaviano Fregoso doge di Genova, temendo degli 46 12, 11, 3| favorito da loro nel farsi doge di Genova, gliene prestò 47 12, 11, 3| Ottaviano, deposto il nome del doge, fusse governatore perpetuo 48 13, 14, 1| perché, aspirando a essere doge come era stato il cardinale 49 14, 2, 1| invano al porto, perché il doge Fregoso, presentendo la 50 14, 14, 5| Genova sotto il governo del doge Ottaviano Fregoso, principe 51 14, 14, 5| terra, cominciò subito il doge a trattare di concordia, 52 14, 14, 5| allargorno nel mare; il doge, il quale per la infermità 53 14, 14, 5| alcuna donna. Fu eletto doge di Genova Antoniotto Adorno; 54 1, 2, 4| essendo morto Antonio Grimanno doge di quella città, fu eletto 55 1, 5, 2| Ma questo non consentì il doge di Genova, temendo alle 56 3, 3, 3| Adorno, che allora ne era doge, accordarsi con la lega, 57 4, 13, 3| Ritirossi Antoniotto Adorno doge nel Castelletto; e posati 58 5, 6, 4| degnità della loro città, e il doge principalmente e il supremo 59 5, 6, 4| intrometteva nella elezione del doge e degli altri magistrati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License