Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 7, 7 | tanta tempesta in Po, che le barche ordinate da lui non furono
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 2, 6, 2| v'avevano fatto in sulle barche. Ma ritiratosi Orliens a
3 2, 9, 7| di una caracca e di due barche biscaine, pose di notte
4 2, 12, 6| stabilito un ponte o con le barche o con altra materia, restasse
5 4, 9, 4| passato in su uno ponte di barche il fiume di Adda, avevano
6 4, 13, 4| monti, e saliti in sulle barche che erano nel lago di Como
7 5, 14, 1| legni, aveano sommerse molte barche che conducevano vettovaglie
8 6, 1, 1| affondato innanzi a sé certe barche, poiché s'ebbono tirato
9 6, 1, 3| tempo Pietro Navarra certe barche coperte, con le quali, accostatosi
10 6, 7, 2| opposita, parte in sulle barche levate dalla armata e condotte
11 6, 7, 4| Sessa, uno ponte in sulle barche, condottolo di notte al
12 6, 7, 4| resistenza alcuna, con le barche medesime del ponte che era
13 7, 6, 2| genovese di sette galee e sei barche; la quale non avendo ardire
14 8, 2, 1| caricati sopra grande numero di barche e accompagnati da due navi
15 8, 2, 1| quattordici brigantini e molte barche, si conducessino in Pisa.
16 8, 4, 1| passati in su uno ponte di barche, fatto dove l'Adda entra
17 8, 4, 3| gittati tre ponti in sulle barche, passò con tutto l'esercito,
18 8, 10, 3| insino che entrorno nelle barche da tutti gli altri gentiluomini
19 8, 10, 4| prese nella Brenta molte barche, che cariche di vettovaglie
20 9, 4, 1| esercito; ma trovato che le barche condotte da lui non erano
21 9, 4, 1| Adice fece passare in sulle barche il capitano Molardo, con
22 9, 7, 1| rimosso del lago tutte le barche, ritirato le vettovaglie
23 9, 10, 1| il Po in mantovano molte barche per gittare il ponte, il
24 9, 10, 1| canali del Pulesine molte barche e altri legni, insieme col
25 9, 10, 3| galee due fuste e molte barche minori; e rottala senza
26 9, 11, 3| ponte, passato in su varie barche e legni il Po. Convocò ancora
27 9, 12, 2| ritirarsi, assaltata da molte barche di Ferrara che con l'artiglieria
28 9, 14, 2| su uno ponte fatto colle barche alloggiò il dì prossimo
29 9, 15, 4| gittare il ponte con le barche tra la Stellata e Ficheruolo
30 9, 15, 4| più andare se non colle barche: di maniera che 'l capitano,
31 10, 12, 3| e avendo affondate certe barche alla bocca del canale che
32 10, 16, 5| de' svizzeri passò colle barche nel fiume che è congiunto
33 11, 14, 3| impedito anche da certe barche armate messe a questo effetto
34 12, 8, 3| il fiume l'armata delle barche, e di quivi a villa Cerea
35 12, 8, 3| leggieri e dalla armata delle barche. Nel quale luogo avendo
36 13, 1, 6| entrano in quello luogo le barche, si accosta alla città dalla
37 13, 8, 3| Rimini sedici legni tra barche brigantini e schirazzi;
38 13, 8, 3| Pesero per sicurtà di certe barche che vi conducevano vettovaglie,
39 13, 14, 2| mercatanti di grani, molte barche che erano nella bocca del
40 13, 14, 3| ritirò a Mantova tutte le barche che erano in bocca di Secchia;
41 13, 14, 3| non potendo servirsi delle barche noleggiate né avendo comodità
42 14, 3, 2| Affondorno nel lago tre barche, presonne sette e molti
43 14, 6 | Medici contro il ponte di barche sul Po. L'esercito pronto
44 14, 6, 5| medesimo, di abbruciare le barche del ponte de' franzesi ridotte
45 14, 6, 5| Lautrech raccoglieva le barche necessarie a rifare il ponte;
46 14, 6, 5| da' paesani, ritirorno le barche in mezzo al Po, sicuri di
47 14, 6, 6| gittato il ponte fatto con le barche; nel qual luogo si dice
48 14, 7, 5| non lo seguitassino, le barche in sulle quali aveva gittato
49 14, 8, 3| comportava la capacità delle barche, Tegane capitano de' grigioni
50 14, 9, 1| provedute occultamente le barche, e governata la cosa col
51 14, 10, 4| condotte da Cremona molte barche, passorono la notte il Po
52 14, 14, 2| per il Tesino, perché le barche urtate dall'acque del fiume
53 1, 3, 6| parte a guazzo parte per barche, quattro miglia lontano
54 4, 6, 3| Vinegia; sperando, con le barche e con gli uomini periti
55 5, 1, 1| capitano, aggiunseno molte barche di pescatori, per spaventare
56 5, 1, 7| di vettovaglia in su le barche: e se bene l'armata [de']
57 5, 5, 1| tacitamente a Piacenza che avesse barche per fare il ponte; e però
58 5, 5, 3| mostrava che il provedere le barche per fare uno ponte in su
59 5, 8, 1| spagnuoli accomodati di barche da Piacenza, e il credersi
|