grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 30 | apresenta. Piglino e' finì vani e le superficie delle cose
2 con, 31 | molte leggerezze, di molti vani affanni e perturbazione
3 acc, 6 | sono per temere minacci vani, non per lasciarsi corrompere
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 2, 8 | assicurarsi da' sospetti vani, o la cupidità di acquistare
5 6, 1 | solida elezione vinca e' vani appetiti, e seguiti più
6 16, 7 | voluntà sua, e che e' sospetti vani non avessino occupato in
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 17, 10 | banda, in modo che renduti vani in ogni luogo gli sforzi
8 24, 14 | ed aggiramenti restorono vani e' pensieri di monsignore
9 26, 2 | da altra parte, come sono vani e fallaci e' disegni degli
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 1, 1| innanzi agli occhi o errori vani o le cupidità presenti,
11 1, 3, 1| solamente con cerimonie e nomi vani, sarebbe effettualmente
12 1, 4, 1| quali empiendolo di pensieri vani gli proponevano questa essere
13 1, 7, 1| questi apparati a diventare vani; nondimeno per l'ardore
14 1, 9, 2| vittoria? essendo già restati vani i fondamenti in su i quali
15 1, 16, 2| levandosi spesso romori vani, ciascuna delle parti per
16 3, 1, 2| Come similmente restorono vani i danari e gli aiuti promessi
17 3, 2 | in Perugia e nell'Umbria. Vani tentativi di Piero de' Medici
18 3, 4, 4| molti pericoli diventano vani, molti sfuggirsene con la
19 3, 6, 2| egli più tosto per sospetti vani che per altra cagione avesse
20 3, 12, 2| allegando essere riusciti vani i disegni suoi perché da'
21 4, 3 | Siena s'accorda con Firenze. Vani tentativi delle milizie
22 4, 6, 2| pericoli che poi diventano vani. Per le quali ragioni il
23 5, 5, 2| movimenti. Ma si dimostrorno vani questi discorsi subito che
24 5, 11, 6| si fussino per sospetti vani alienati sì leggiermente
25 6, 4, 1| maggiori speranze (come sono vani e fallaci i pensieri degli
26 6, 11 | di Firenze contro Pisa. Vani tentativi de' fiorentini
27 7, 6, 2| cominciorono ad apparire vani i disegni de' genovesi,
28 7, 6, 3| speranze fallaci e disegni vani, feroci quando è lontano
29 7, 10, 4| sono così nocivi i timori vani come sia nociva la troppa
30 7, 10, 4| temuto troppo i sospetti vani, non sarebbano le cose d'
31 9, 7, 2| nascere spesso la notte romori vani e costrignergli a dare all'
32 9, 13, 1| instanza che non andasse. Ma vani erano i prieghi di tutti,
33 10, 1, 4| traportato da' suoi concetti vani pensava di andare personalmente
34 10, 16, 1| dimostrare a tutto il mondo vani essere stati i suoi pensieri
35 11, 5 | Massimiliano Sforza. Nuovi e vani sforzi del pontefice per
36 11, 7 | e col re d'Aragona. Suoi vani tentativi di accordi con
37 12, 9, 2| maggiori speranze i consigli vani degli uomini: perché il
38 12, 12, 1| sotto appariranno, tutti vani questi rimedi: era destinato
39 12, 20, 6| Ma diventorno facilmente vani i pensieri degli inimici,
40 13, 12, 3| ad accorgersi riuscirgli vani i pensieri suoi, trovandosi
41 13, 13, 1| confermavano con avvisi vani, ogni dì più, nella speranza
42 14, 10 | fiducia e di rimprovero. Vani assalti dell'esercito nemico
43 14, 15 | Bentivoglio contro Bologna. Vani tentativi di mutamenti di
44 1, 5 | francesi occupano Lodi; vani tentativi contro Cremona.
45 1, 9 | Cesare prendono Fonterabia; vani tentativi del pontefice
46 1, 10 | del re di Francia a Pavia; vani tentativi di deviare le
47 1, 14, 3| la pazienza e con l'arti, vani i conati degli avversari,
48 1, 14, 3| innanzi agli occhi i romori vani, e per ogni leggiero accidente
49 1, 14, 4| tempo in ozio e in piaceri vani, né ammettendo faccende
50 2, 12, 1| presto quanto erano stati vani i giudizi fatti di Lione
51 3, 8, 4| essere ripiena di errori vani, di false persuasioni, si
52 3, 11 | di Cesare per la guerra. Vani assalti di milizie dei collegati
53 3, 15 | contro le terre dei Colonna. Vani tentativi di trattative
54 4, 14, 3| Peppoli. I quali disegni fece vani la liberazione del pontefice.
55 5, 6 | nel marchesato di Saluzzo. Vani tentativi dei francesi contro
56 5, 7 | degli eserciti in Puglia. Vani tentativi degli imperiali
57 5, 8, 1| le strade. Così restorono vani i disegni de' franzesi e
58 6, 2 | aiuti del re di Francia. Vani assalti degli imperiali
|