Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 16 | volte nelle tue prosperità udito temere di tanta fortuna,
2 con, 16 | quando non ti avessi mai udito, non ti cognosco sì ignorante
3 con, 28 | ricordo averti molte volte udito dire che ci fine delle fatiche
4 con, 31 | Ricordomi pure averti udito dire molte volte ne' tempi
5 acc, 20 | usare questo rigore. Avete udito, giudici, le rapine ed e'
6 acc, 28 | ambiziosissimo. Non avete voi udito di Cesare, in chi ancora
7 acc, 55 | studi, di cose belle. Era udito come una sirena perché era
8 acc, 71 | Avete udito e' peccati di messer Francesco:
9 def, 2 | prima, ed ora che l'hanno udito lo credono molto più, sono
10 def, 4 | sia punito sanza essere udito, o preposto a questo giudicio
11 def, 19 | derogo loro niente, avere udito così rispondere da questi
12 def, 32 | non m'aveva mai veduto né udito nominare, che non solo m'
13 def, 33 | E nondimeno, udito el testimonio di tante città,
14 def, 43 | avessi creduto che io fussi udito, che e' giudici fussino
15 def, 44 | tempi, con che ordine; avete udito quanto ieri Alessandro giustificò
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 16 4, 17 | loro medesimi, ed io ho udito el re don Fernando commendarli
17 14, 31 | ma non se ne è visto o udito forse nessuno, parlo de'
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 18 11, 14 | uficiali fiorentini, e' quali, udito el tumulto, si erano raccolti
19 12, 10 | qualche gran frutto e fu udito dal re sempre gratamente
20 22, 8 | libertà» e si ribellorono. Udito el romore, el vescovo che
21 26, 7 | Intanto Consalvo, udito questo apparato, fatto chiamare
22 27, 6 | quella di Alessandro. Ma udito Piero Pitti e certificati
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 23 2, 1, 1| pisana ribellione avere udito, e perciò insieme gli proveddono
24 3, 8, 3| di Francia, non avevano udito con molta prontezza queste
25 4, 6, 3| Fu udito con grande attenzione e
26 4, 9, 2| mansuetudine e benignità avesse udito sempre ciascuno, e che solo
27 4, 10, 3| dare la battaglia; avere udito più volte uomini venuti
28 5, 4, 2| grandissima di danari, l'avea udito gratissimamente, trattando
29 5, 4, 4| congiuntissimo. E ho, oltre a questo, udito da uomini degni di fede
30 7, 1, 2| grandissime. Però, raccolto e udito molto lietamente il vescovo
31 8, 6, 2| fusse stato al presente se, udito il nome terribile della
32 8, 7, 4| si era insino a quel dì udito, in tanto corso di vittoria,
33 8, 10, 3| Fu udito con grandissima attenzione
34 9, 17, 6| munizione. Nella quale, udito il caso di Bologna, era
35 10, 6, 4| Udito il parlare del gonfaloniere
36 11, 7, 1| da Roma andava a Milano, udito benignamente nel cammino
37 11, 8, 1| Francia, con tutto che avesse udito uno messo della reina, concitava
38 13, 6, 2| giudici di tanto delitto, e udito le cose proposte, quello
39 14, 1, 4| pontefice che Cesare, avendo udito nella dieta di Vuormazia
40 14, 4, 3| a Milano, quella città, udito il nome suo, avere a tumultuare.
41 1, 9, 3| contrario non solo non sarà udito da me ma mi farà cosa molto
42 2, 2, 1| quale, subito che aveva udito la vittoria degli imperiali,
43 2, 2, 1| concordia: perciò, subito udito l'arcivescovo, fece fermare
44 2, 5, 1| comune a tutti; anzi, avendo udito l'oratore viniziano che
45 2, 5, 3| Fu udito questo consiglio da Cesare
46 2, 5, 5| tutto il consiglio fusse udito [il duca d'Alva], avendosi
47 2, 7, 3| congiunzione. Donde Cesare, udito che ebbe il viceré e Memoransì,
48 2, 8, 1| consiglio, molti gli avevano udito dire più volte: - noi siamo
49 3, 2, 3| uomini loro a levargli, fu udito Gianiacopo de' Medici milanese;
50 3, 2, 3| viniziani; ma ancora fu udito in Vinegia Ottaviano Sforza
51 3, 4, 2| concedute che non aveva udito quando gli erano state denegate,
52 3, 17, 1| esposizione il pontefice, udito Pignalosa e intesa la partita
53 4, 6, 3| perché (per quello che io ho udito da uomini degni di fede)
54 4, 16, 6| quando il pontefice ebbe udito Valdemonte e Longavilla,
55 5, 2, 5| imbasciadore, né essendo stato udito, aveva molto instato, e
56 5, 4, 1| pareva che il re avesse più udito la relazione di Renzo che
57 5, 12, 4| Cesare che, insino che avesse udito gli imbasciadori loro, si
58 5, 15, 3| Aveva intratanto il papa udito gli oratori fiorentini,
|