Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temesse 11
temessi 1
temessino 5
temeva 58
temevano 34
temevasi 2
temevi 1
Frequenza    [«  »]
58 ridotti
58 ritirata
58 rotto
58 temeva
58 udito
58 vani
58 viene
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

temeva

Discorsi politici
   Capitolo, Capoverso
1 15, 4 | Clemente; perché se bene temeva che la grandezza dello imperadore Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
2 2, 9 | era molto a cuore perché temeva la potenzia della Chiesa, 3 15, 18 | quali era inimicissimo e gli temeva; e però volle prevenire.~ Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
4 1, 2, 1| alterazione presente non si temeva ma né si poteva facilmente 5 1, 11, 1| Lodovico, che non mediocremente temeva che sopravenendo i tempi 6 1, 16, 2| agli esercizi militari, temeva grandemente, avendo intra 7 1, 17, 2| sono noti per nome solo, temeva che 'l re non voltasse l' 8 3, 4, 3| fare illustre il nome suo temeva non gli mancasse il tempo, 9 4, 2, 3| perché per quell'anno non si temeva di moto alcuno del re di 10 4, 6, 4| innanzi a me, da una parte non temeva di uno re di Francia signore 11 4, 7, 3| di quasi tutta la città temeva di se medesimo, aggiugnesse 12 5, 11, 1| dependenza che avea avuta, quando temeva le sue armi, con lo imperadore, 13 6, 4, 2| spagnuola. Ma molto più si temeva che non vi venisse l'esercito 14 6, 12, 1| arti questa restituzione, temeva che, consentendovi, la cosa 15 7, 2, 2| forze grandi; perché ne temeva più che 'l solito, per la 16 7, 5, 2| morto il figliuolo molto temeva, e perciò deliberato di 17 8, 9, 1| apparati di Massimiliano si temeva manco l'uno che l'altro 18 8, 9, 2| succedevano le cose prosperamente temeva molto più di lui che prima 19 8, 9, 2| molestie e pericoli che egli temeva dalla grandezza del re de' 20 9, 1, 3| nella sua protezione che non temeva delle forze del pontefice; 21 9, 1, 3| nella sua protezione che non temeva delle forze del pontefice; 22 9, 14, 1| lungamentegrave peso; perché temeva che se i franzesi s'allontanavano 23 9, 15, 2| convenute da sé con Cesare. Temeva che il pontefice, promettendo 24 10, 9, 5| fraudi, non mediocremente temeva. Ma i prieghi de' capitani 25 10, 12, 1| di che il re di Francia temeva principalmente, cioè che, 26 10, 12, 2| restituzione di Bologna temeva di ricevere qualche danno, 27 10, 15, 1| contrario quanto perché temeva che, eziandio fatta la pace, 28 11, 2, 1| il re di Francia, perché temeva non si facesse tra loro 29 11, 9, 2| necessari al muovergli, si temeva che nel maggiore bisogno 30 11, 11, 1| re di Francia, nondimeno temeva, né vanamente, che il senato 31 11, 12, 3| del tempo e perché non si temeva tanto presto di uno accidente 32 12, 3, 1| al re di Francia, perché temeva non andassino a percuotere 33 12, 3, 1| dalla riviera di Somma, dove temeva che gli inghilesi non si 34 12, 3, 2| disposizione di offenderlo; e temeva che il re cattolico, il 35 12, 11, 3| ciascuno sapeva che meritamente temeva del duca di Milano e de' 36 12, 12, 6| degli inimici, ne' quali non temeva quella celerità che esso, 37 12, 20, 5| partiti circa duemila e si temeva che gli altri non facessino 38 12, 21, 3| assaltasse il ducato di Milano, temeva il re di Francia che queste [ 39 13, 1, 2| la dolcezza delle quali temeva che molti soldati, restati 40 13, 1, 5| dominata da lui, meno si temeva: ma Renzo da Ceri che era 41 13, 9, 2| necessarie alla guerra, si temeva pensasse di assaltare, quando 42 14, 5, 3| quello di San Felice, e si temeva non si facesse più innanzi; 43 14, 5, 3| di questa sedizione; e si temeva non convenissino co' franzesi. 44 1, 2, 2| imbasciadore), che al tempo che più temeva di essere assaltato potentissimamente 45 1, 6, 3| soccorrerlo, perché non temeva potervi essere sforzato 46 1, 14, 1| stessi faceano: del quale si temeva che secretamente non fusse 47 2, 1, 3| occasioni, tanto potenti, temeva sommamente il pontefice 48 2, 1, 3| manco potente quanto perché temeva che, per diverse cagioni, 49 2, 1, 3| promessa di non offendere. Però temeva giustamente il pontefice 50 2, 8, 2| nome, e non manco perché temeva che Cesare, assicurato del 51 3, 10, 2| trasferisse nel ducato di Milano. Temeva anche il pontefice che i 52 5, 3, 3| erano in Napoli che non temeva delle sue difficoltà; e 53 5, 4, 5| dicono a cinquemila), si temeva non assaltassino il campo. 54 5, 7, 2| la terra si arrendé. E si temeva che Oranges non passasse 55 5, 8, 1| rientrati di notte di furto, si temeva non potere più impedire 56 5, 8, 2| scopertamente i fiorentini, non temeva di questi movimenti: i quali 57 5, 11, 2| sodisfazione loro; perché temeva che, insospettiti della 58 5, 14, 1| dubbio alla concordia, perché temeva alla fine del successo,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License