grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 12, 2| sito molto forte; per la ritirata del quale gli inimici venneno
2 1, 19, 2| esercito, il quale dopo la ritirata da San Germano era molto
3 2, 9, 7| armata franzese che s'era ritirata nel golfo, dopo lungo combattere
4 2, 10, 4| e uno galeone, l'aveano ritirata tra la Torre di San Vincenzio,
5 2, 10, 4| andassino in Pisa. Per la ritirata di questa armata, Mompensieri
6 2, 12, 3| necessarie ragioni: perché la ritirata nostra in Francia, consentendo
7 5, 15, 1| essendo sicura in tutto la ritirata e confidandosi che se bene
8 6, 1, 4| erano uniti con lui. Dopo la ritirata de' quali, Consalvo, insignoritosi
9 6, 7, 1| i mari di Spagna, si era ritirata nel porto di Marsilia. E
10 6, 14, 3| la cavalleria che si era ritirata una arcata, passato il fosso
11 7, 6, 2| nel porto di Genova si era ritirata in quegli luoghi. Di val
12 7, 12, 4| trecento. Ma essendo per la ritirata de' tedeschi dalla Riva
13 8, 4, 3| avere occasione, per la ritirata di Ciamonte di là da Adda
14 8, 11 | valorosa difesa de' veneziani. Ritirata dell'esercito di Massimiliano;
15 8, 14, 2| il pericolo, non si fusse ritirata alle Bebie. Questo fine
16 9, 3, 1| Brentella e Bacchiglione. Per la ritirata del quale, i vicentini del
17 9, 4, 1| viniziani nella rocca: la ritirata del quale intesasi come
18 9, 7 | francesi contro gli svizzeri. Ritirata degli svizzeri. ~ ~
19 9, 7, 3| danari: la quale subita ritirata si credette procedesse per
20 9, 8, 1| ritirorno gli inimici. La ritirata de' quali non fu senza pericolo
21 9, 17 | chiamati i Bentivoglio. Ritirata e perdite degli eserciti
22 10, 8, 5| commesse, innanzi sapesse la ritirata loro, a Fois che per concordargli
23 10, 12 | di affrontare i nemici, e ritirata di questi. Il re di Francia
24 10, 16 | Mutamenti politici dopo la ritirata dei francesi. ~ ~
25 11, 15 | Affrettata e difficile ritirata delle truppe tedesche nel
26 12, 14, 2| anno passato, quando per la ritirata de' svizzeri a Novara si
27 12, 20 | Timori di Cesare e sua ritirata dal milanese. Ritorno di
28 12, 20, 2| impedirgli il passare; per la ritirata de' quali tutto il paese
29 13, 4 | IV. Ritirata dell'esercito di Lorenzo
30 13, 4, 1| ritornare indietro. E perché la ritirata non avesse similitudine
31 13, 4, 1| credeva questa essere non ritirata ma fuga. Dalla quale opinione,
32 13, 6, 5| fusse stata più tarda la ritirata non sarebbe stato senza
33 13, 8, 1| Francesco Maria, poiché per la ritirata, anzi più presto fuga, degli
34 14, 6, 1| altrimenti, fatto maggiore ritirata se le querele del pontefice
35 14, 7, 4| infamia tanto recente della ritirata da Parma riteneva ciascuno
36 14, 7, 4| costrignevano a ritirarsi, e la ritirata, essendo più lunga e con
37 14, 9, 1| il quale prima, per la ritirata di Parma e per la lentezza
38 1, 5 | Vano tentativo di tregua; ritirata dei francesi. ~ ~
39 1, 5, 6| non potendo essere che la ritirata non avesse messo timidità
40 1, 9 | portare la guerra in Italia. Ritirata dei soldati di Cesare dalla
41 3, 6 | Meraviglia generale per la ritirata dei collegati. ~ ~
42 3, 6, 3| prudenza, né disperare, per la ritirata, della vittoria della impresa:
43 3, 6, 3| memoria quel che, veduta la ritirata loro, farebbe il duca di
44 3, 6, 3| ancora la infamia di questa ritirata che, benché il duca avesse
45 3, 6, 4| viniziani fu molestissima la ritirata, e che non avevano cessato
46 3, 7, 1| Confuse questa ritirata molto il pontefice e i viniziani,
47 3, 8, 3| provisione di denari e che per la ritirata dello esercito de' collegati
48 3, 9 | Milano; patti della resa. Ritirata dell'esercito pontificio
49 3, 10, 5| avendo già preso animo dalla ritirata dello esercito dalle porte
50 3, 11, 4| e principalmente della ritirata da porta Romana, ma non
51 4, 2 | di Cesare al pontefice. Ritirata dell'esercito del viceré
52 4, 2, 3| avvertiti e desti a sentire la ritirata degli inimici. Perché il
53 4, 9, 2| pensare alla sicurtà della ritirata se non riuscisse il soccorso
54 5, 5, 3| persuadendosi che, in ogni caso, la ritirata dell'armata a Genova e la
55 5, 7, 7| campo a Monopoli e dopo la ritirata, varie fazioni e movimenti;
56 6, 5 | contro l'Ungheria; loro ritirata e lentezza di Cesare; sedizione
57 6, 5, 1| incontro, e come intese la ritirata non ebbe pensiero di proseguire
58 6, 5, 3| partissino dallo abboccamento, la ritirata del turco; e interroppe
|