grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 8 | nel maggiore corso delle prosperità e vittorie sue. tempo che
2 con, 15 | elementi di lettere, che le prosperità non durano, che la fortuna
3 con, 16 | averti molte volte nelle tue prosperità udito temere di tanta fortuna,
4 con, 16 | avuto maggiore e più lunga prosperità che non soglia avere communemente,
5 con, 17 | ardore, e se l'aveva quella prosperità che da principio si credette,
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 6 1, 1 | la fiorì di tutte quelle prosperità che può avere una città,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 1 | Proposito e fine dell'opera. Prosperità d'Italia intorno al 1490.
8 1, 1, 2| giammai sentito Italia tanta prosperità, né provato stato tanto
9 1, 5, 1| certezza del futuro; cose nella prosperità credute poco, come cominciano
10 1, 6, 6| gratissime tutte le sue prosperità, per l'osservanza avuta
11 1, 7, 4| partecipazione delle sue prosperità fusse di Verginio Orsino,
12 1, 12, 2| di procedere con quella prosperità la quale pareva che si fusse
13 1, 14, 3| moderazione o prudenza nelle prosperità. ~
14 1, 17, 1| senza intermissione questa prosperità, terribile non solo agli
15 2, 3, 3| franzesi, diventati per tanta prosperità più insolenti che 'l solito,
16 2, 4, 1| vedendo poi l'impeto di tanta prosperità, e che il re come un folgore,
17 2, 4, 2| gli altri molestissime le prosperità franzesi. Ma quegli ne'
18 2, 5, 5| Aragonesi da' quali nelle prosperità aveano ricevuti grandissimi
19 2, 6, 1| natura molto insolente nelle prosperità, per schernire il duca d'
20 2, 6, 1| avversità che immoderato nelle prosperità (come quasi sempre è congiunta
21 3, 3, 1| era declinata alquanto la prosperità de' franzesi, essendo ammalato
22 3, 8, 4| di procedere a maggiore prosperità perché già cominciavano
23 3, 11, 4| Sora. E nondimeno in queste prosperità non mancavano a Federigo
24 4, 3, 1| subito occasione di un'altra prosperità. Perché le genti che erano
25 5, 6, 1| pontefice con la consueta prosperità: perché aveva acquistato
26 5, 6, 2| loro erano moleste le sue prosperità, e il persuadersi che secretamente
27 5, 10, 3| per l'avvenire maggiore prosperità, avendovi il re, subito
28 5, 10, 4| alle mani gli ruppe. Queste prosperità, o sopravenute tutte o già
29 5, 11, 3| a essere sospetta tanta prosperità del duca Valentino; sdegnati
30 5, 12, 3| continuando più nella prima prosperità le cose sue nel regno di
31 5, 13, 1| procedevano già con simile prosperità le cose de' franzesi nel
32 5, 15, 1| tanto è poco costante la prosperità della fortuna. Né a lui,
33 6, 4, 1| rarissima e quasi perpetua prosperità, dalla prima gioventù insino
34 7, 12, 3| commerci, ed enfiati dalla prosperità della fortuna, erono disposti
35 8, 1, 4| loro essergli molesta la prosperità del re di Francia, e sospetto,
36 8, 14, 1| timore che ebbe sempre delle prosperità sue parte perché, ardendo
37 10, 3, 3| temendo forse troppo le prosperità e l'augumento di Cesare
38 10, 13, 5| nel colmo della maggiore prosperità, morte certo felicissima,
39 12, 9, 2| Italia; ricuperò con somma prosperità Genova ribellata, vinse
40 12, 9, 2| pareva gli ritornasse la prosperità della fortuna, avendo difeso
41 12, 16, 1| mentre che era in tanta prosperità, nonostante che da molti
42 13, 1, 6| ineguale il premio della prosperità, facili ad avventurarsi;
43 13, 8, 2| essere molesta e sospetta la prosperità di quello esercito, il nervo
44 14, 1, 1| maggiore inimico che la troppa prosperità, perché gli fa impotenti
45 14, 1, 3| Alla prosperità del re di Francia, per la
46 14, 9, 3| seguitando sollecitamente la prosperità della fortuna, accostatosi
47 14, 11, 1| la rocca: e seguitando la prosperità della fortuna, cacciato
48 1, 11, 2| per le cose di Italia, la prosperità che si dimostrava del re
49 1, 14, 8| cominciando ad avere invidia alla prosperità del re di Francia, e mosso
50 2, 5, 1| resistere facilmente alla prosperità della fortuna, e tale che
51 2, 5, 2| tanta riputazione con tanta prosperità, tutte le imprese vostre.
52 2, 6, 1| Italia succedesse qualche prosperità: però era grande il timore
53 3, 5, 1| procedessino con quella prosperità che gli uomini si avevano
54 4, 17, 6| tempo, preso animo dalla prosperità de' successi, strigneva
55 4, 18, 2| Indussono queste prosperità de' franzesi il duca di
56 5, 3, 1| contrario ebbono nello Abruzzi prosperità le cose de' franzesi; perché
57 5, 8, 2| grandezza di Cesare e la prosperità de' suoi successi, parte
58 6, 1, 6| giorno a lui di grandissima prosperità; perché in quel dì era nato,
|