grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 3, 12 | questa impresa commune di più potentati, uno che ne mancassi, massime
2 4, 5 | tanta diffidenzia tra questi potentati, papa, Catolico e viniziani;
3 15, 5 | questo pericolo tutti e' potentati di Italia ed el papa particularmente,
Memorie di famiglia
Capoverso 4 111 | una lega generale tutti e' potentati di Italia per potere poi
5 112 | faccendosi questa lega, e' potentati di Italia fussino per concorrere
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 6 1, 4 | provedere che alcuno de' potentati non diventassi sì grande
7 1, 10 | uno censore delli altri potentati, non seguiva tanta disunione;
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 1, 18 | ricorse a dimandare aiuto a' potentati di Italia, pretendendo che
9 3, 10 | duca di Milano e gli altri potentati, si contrasse una lega a
10 10, 1 | Milano e gli altri principi e potentati di Italia mostrorono dolersi
11 13, 3 | cosa non solo dispiaceva a' potentati italiani, ma eziandio a
12 13, 14 | secondo le sue predizione, e' potentati di Italia avessino a capitare
13 17, 14 | molto sollevati tutti e' potentati di Italia, secondo gli appetiti
14 18, 14 | di soccorso da tutti e' potentati di Italia. Ma el fine fu
15 18, 18 | questa pratica; a altri potentati di Italia ancora non è verisimile,
16 22, 2 | erano drento; e gli altri potentati di Italia non vi potrebbono
17 22, 4 | Valentino ed a tutti e' potentati di Italia, e non trovato
18 23, 2 | publicava, e' principi e potentati di fuora non tenevano intelligenzia
19 23, 4 | riputazione cogli altri potentati di Italia, ma né ancora
20 23, 8 | scoperto da loro, ed e' potentati di Italia non fuggirebbono
21 23, 28 | instrumento col quale e' potentati inimici nostri ci potevano
22 30, 1 | pratica del ritornare con potentati italiani o esterni, mostrare
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 23 1, 1, 3| pericoloso se alcuno de' maggiori potentati ampliasse più la sua potenza,
24 1, 1, 4| aderendovi quasi tutti i minori potentati d'Italia, rinnovata per
25 1, 6, 6| dividendosi tutti gli altri potentati italiani, quali in favore
26 1, 17, 1| de' tempi e i favori de' potentati forestieri era più potente
27 3, 1, 3| antica unione degli altri potentati e indebolita una parte di
28 3, 2 | create a' fiorentini da' potentati della lega. Lotta di fazioni
29 3, 2, 1| suscitati principalmente da' potentati della lega. I quali, a fine
30 3, 4, 2| e di consenso di tutti i potentati della lega, gli confortò,
31 3, 4, 3| persuadevano che gli altri potentati avessino oziosamente a comportare
32 3, 4, 4| loro che alcun altro de' potentati maggiori. Ricordava quanto
33 3, 4, 4| Italia tali che gli altri potentati potessino per se stessi
34 3, 4, 4| questo s'avessino gli altri potentati a precipitare a' rimedi
35 3, 4, 4| sicurtà quando gli altri potentati fussino ritornati nel pristino
36 3, 4, 5| la congiunzione di tanti potentati contro a Carlo, la ritornata
37 3, 5, 2| Non avevano gli altri potentati da principio compreso Ferdinando
38 3, 8, 3| romana e a tutti gli altri potentati d'Italia; al quale benché
39 3, 12, 4| ciascuno di essi quegli potentati e stati italiani che erano
40 3, 14, 2| vi fu compreso alcuno de' potentati d'Italia. A' quali i re
41 3, 14, 2| intenzione e altre provisioni ne' potentati italiani al beneficio comune.
42 4, 6, 2| estimazione appresso a tutti i potentati, e acquisto tanto grande
43 4, 7, 3| amicizia di tutti gli altri potentati e rifiutato più volte condizioni
44 4, 11, 1| Federigo in fuori, tutti i potentati d'Italia; chi per congratularsi
45 5, 1, 2| i fiorentini e gli altri potentati d'Italia. Ma nel cardinale
46 5, 5, 2| inclinazioni degli altri potentati, gravi e pericolosi movimenti.
47 5, 6, 6| pontefice e con gli altri potentati, della passata sua per pigliare
48 6, 11, 4| confederazioni con altri potentati e in cupidità di accrescere
49 6, 13, 1| armi, essendo una parte de' potentati desiderosa della pace; gli
50 10, 3, 3| medesimo trattava con molti potentati cose interamente contrarie. ~ ~
51 11, 5, 3| Chiesa, perché né agli altri potentati era utile che in Italia
52 11, 7, 2| pontefice e quasi tutti i potentati italiani pagavano annue
53 13, 9, 3| cinque anni tra tutti i potentati cristiani, sotto pena di
54 1, 9, 2| Inghilterra procurassino che i potentati di Italia, per assicurarsi
55 2, 1, 1| restassino attoniti tutti i potentati d'Italia; a' quali, trovandosi
56 2, 15, 2| svizzeri, ma nessuno de' potentati italiani, eccetto il pontefice,
57 6, 6, 2| e si chiamorono tutti i potentati di Italia che mandassino
58 6, 6, 2| romani e di tutti gli altri potentati d'Italia, alla difesa d'
|