Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
no 41
noara 6
nobile 49
nobili 58
nobilissima 7
nobilissime 7
nobilissimi 3
Frequenza    [«  »]
58 fanterie
58 impedimento
58 levato
58 nobili
58 potentati
58 prosperità
58 ridotti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

nobili

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 4| fiore degli uomini prudenti, nobili e ricchi della città; sia 2 1, 3, 2| temperamento della potenzia de' nobili, ma non, e converso, della 3 1, 5, 1| Vinegia, perché è in modo ne' nobili che la plebe tutta ne è 4 1, 5, 1| uomini plebei o di uomini nobili; ed a questo può servire 5 1, 5, 1| dove, participando ed e' nobili e la plebe, el magistrato 6 1, 5, 2| possa la distinzione tra nobili e plebei; e per necessità 7 1, 5, 3| uno governo meramente di nobili o uno governo di plebe, 8 1, 5, 3| sia manco errore farlo di nobili; perché essendovi più prudenzia 9 1, 7, 1| pericolo sopra gli uomini nobili e di più qualità, vivendo 10 1, 40, 2| fatto tiranno col favore de' nobili, e' quali per la sua imprudenzia 11 1, 40, 2| grandezza che non comportano e' nobili; e nondimeno chi ha seco Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
12 con, 30 | animi generosi, agli ingegni nobili; e questo è proprio la ambizione, Scritti minori Capitolo, Capoverso
13 1, 6 | Firenze alcuni cittadini nobili di mandarlo in esilio; a' Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
14 1, 1 | nella moltitudine che in nobili, e fecionsene capi messer 15 1, 5 | uomini vili diventavano nobili.~ 16 4, 1 | avessi un numero di cittadini nobili e prudenti ne' quali si 17 9, 8 | magnificamente assai forestieri nobili che venivano a Firenze, 18 16, 12 | e qualità, assai garzoni nobili e delle prime famiglie della 19 21, 14 | qualità che molti uomini nobili che solevano appetire questo 20 22, 10 | massime Giovan Batista de' Nobili ed uno Batistino Puccini 21 28, 15 | imperadore, ragunò una dieta di nobili a Ulmo, dove mancandogli 22 31, 13 | della città negli uomini più nobili, più ricchi e di più riputazione, 23 31, 13 | sanza distinzione di essere nobili o ignobili, che ristrettisi Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
24 1, 1, 2| publiche, e di ingegni molto nobili in tutte le dottrine e in 25 1, 4, 1| signori e molti prelati e nobili della corte, parlò, secondo 26 1, 4, 3| poca fede a' signori e a' nobili del regno, poi che era uscito 27 1, 11, 1| compagnia di molte donne nobili e di forma eccellente del 28 1, 14, 4| accesa da molti cittadini nobili a' quali sommamente dispiaceva 29 2, 1, 2| chiese e i palagi e tanti nobili edifici publichi e privati, 30 2, 10, 2| odorifere, anzi molte delle più nobili correvano nella strada ad 31 3, 2, 1| intendeva dispiacere a molti de' nobili il governo popolare, e per 32 3, 13, 5| incarcerati molti cittadini nobili e alcuni altri si fuggirono; 33 4, 7, 3| l'uso delle altre città nobili d'Italia; né potessino essere 34 4, 14, 2| Batista Visconte e altri nobili milanesi fuggiti da Milano 35 5, 4, 3| figliuolo, molti giovani nobili, acciò che per la memoria 36 5, 11, 3| crudelmente sotto la fede tanti nobili e signori, e che non si 37 5, 13, 4| collocato l'onore di sì nobili nazioni. Ricordava il viceré 38 6, 14, 1| perché fuora erano moltissimi nobili, per la inclinazione de' 39 7, 3, 4| di Perugia, membri tanto nobili e tanto importanti a quella 40 7, 5, 1| dalla insolenza di alcuni nobili e trovando per l'ordinario 41 7, 5, 1| prima si dividevano tra i nobili e i popolari in parte eguale, 42 7, 5, 1| saccheggiorno le case de' nobili; per la qual cosa la maggiore 43 7, 5, 1| loro, perché partecipando i nobili negli uffici per parte eguale 44 7, 6, 1| essendogli significato da' nobili che in luogo de' segni suoi 45 7, 7, 3| e in particolare molti nobili n'avevano acquistato signorie 46 7, 8, 3| molte fanciulle e giovani nobili della corte della reina, 47 7, 11, 5| giovani de' Peppoli e altri nobili della gioventù, si accostorono 48 8, 10, 3| per il quale il fiore de' nobili della gioventù viniziana, 49 8, 10, 3| cielo che questi giovani nobili, non esperimentati né alle 50 9, 3, 5| che gli animi generosi e nobili si traportino con le parole, 51 10, 5, 2| ma ancora molti giovani nobili, stimolati o dalle troppe 52 10, 6, 1| infelicità due de' membri più nobili erano stati occupati dal 53 11, 2, 5| aveano con alcune persone nobili e potenti, e perché i fiorentini, 54 11, 4, 2| Francesco degli Albizi, giovani nobili, sediziosi e cupidi di cose 55 12, 3, 1| e molti altri prelati e nobili di quel regno. ~ 56 13, 7 | appartenenti a famiglie nobili romane. ~ ~ 57 2, 11 | in Ispagna; disprezzo dei nobili spagnuoli per lui; morte 58 4, 18, 4| poveri morivano di fame, i nobili male vestiti e poverissimi;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License