Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desidera 24
desiderabile 16
desiderai 1
desiderando 58
desiderandosi 3
desiderano 27
desiderare 97
Frequenza    [«  »]
58 arà
58 bartolomeo
58 confusione
58 desiderando
58 donna
58 fanterie
58 impedimento
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

desiderando

Memorie di famiglia
   Capoverso
1 128 | fargliene avere degli altri, desiderando accompagnarlo colle virtù, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
2 3, 7 | del commune di Volterra, o desiderando Lorenzo di ottenerle per 3 13, 11 | istantemente dalla lega, desiderando e' signori collegati unire 4 17, 19 | tenessino offesi da lui e desiderando placargli acciò che per Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
5 1, 12, 2| territorio bolognese; perché desiderando di combattere, cercava, 6 1, 15, 2| Ove Giovanni Bentivogli, desiderando in altrui quel vigore di 7 1, 17, 2| promesse del re, il quale desiderando sopra ogni cosa accelerare 8 2, 5, 1| delle cose di Pisa; perché desiderando, per molti rispetti, che 9 2, 5, 3| apparteneva: e da altra parte, desiderando di proibire con l'armi che ' 10 2, 8, 2| oratore de' re di Spagna, desiderando che senza pericolo de' suoi 11 2, 9, 4| tregua insino alla notte: desiderando, da una parte, il re la 12 3, 12, 4| difficoltà: che il re di Francia, desiderando di restare espedito alle 13 4, 2, 4| unirsi col re di Francia, e desiderando che il medesimo facessino 14 4, 8, 3| l'avessino a molestare, e desiderando sodisfare a Galeazzo da 15 4, 13, 5| mandasse genti e artiglierie; e desiderando di non avere inimico il 16 5, 1, 4| molti disordini, perché, desiderando di avere occasione di levarsi 17 5, 1, 5| disordini. E da altra parte, desiderando di recuperare l'estimazione 18 6, 4, 1| ultimo della vita sua, desiderando sempre cose grandissime 19 6, 6, 1| ammazzato, stava sospesa, desiderando alcuni il dominio della 20 6, 6, 1| dominio della Chiesa altri desiderando di ritornare sotto i Riari 21 6, 11, 4| lucchesi e Pandolfo Petrucci, desiderando, per fuggire quotidianamente 22 6, 12, 1| dello arciduca, il quale, desiderando di avere il regno di Napoli 23 6, 15, 1| con incredibile celerità, desiderando prevenire non manco il soccorso 24 7, 2, 2| si confidasse del suo, e desiderando con grande ardore il passare 25 7, 3, 3| Italia. Alla quale cosa desiderando di non avere avversi i viniziani, 26 7, 10, 5| confederazioni e obligazioni, desiderando mescolarsi il meno potevano 27 8, 14, 1| Vicenza, e che i viniziani, desiderando assicurarsi che Vicenza 28 9, 4, 2| Nel quale tempo, desiderando i tedeschi di recuperare 29 9, 11, 2| popolo, temendo una parte desiderando l'altra la ritornata de' 30 9, 14, 4| Triulzo. Perché il marchese, desiderando conservarsi in queste turbolenze 31 11, 2, 1| cupidità, e da altra parte desiderando il re d'Aragona di salvarlo, 32 11, 5, 2| Roma: l'animo del quale desiderando il pontefice estremamente 33 11, 8, 3| facoltà di partirsi: così desiderando il pontefice. Il quale, 34 11, 9, 2| esecuzione procedeva lentamente; desiderando tutti gli altri conservarle 35 12, 11, 2| forestieri. Però il re, desiderando di certificarsi della sua 36 12, 11, 2| costrignesse a dichiararsi, e desiderando oltre a questo publicarla 37 13, 1, 2| per avere poco innanzi, desiderando di impedire direttamente 38 13, 2, 2| costituito in tante difficoltà, e desiderando gli aiuti suoi non per l' 39 13, 4, 3| facilità dello sforzarlo e desiderando di mitigare gli animi gonfiati 40 13, 8, 3| facessino le ricolte: donde, desiderando assai, come sempre aveva 41 14, 5, 3| cose sue sicuramente e però desiderando sempre avere forze superchie, 42 14, 14, 1| altri duchi Sforzeschi, e desiderando sommamente d'avere uno principe 43 14, 15, 2| prevedendo questo pericolo e desiderando che gli inimici non si approssimassino 44 1, 8, 2| sentenze de' capitani, alcuni desiderando che si combattesse, alcuni 45 2, 8, 3| romani armati in Italia, desiderando di ovviare a questo pericolo 46 3, 3, 1| lui l'osservarla: ma che, desiderando quanto poteva di mantenersi 47 3, 4, 2| gli offeriva; le quali, desiderando lui più il bene comune che 48 3, 9, 1| della dedizione; la quale desiderando di allungare quanto potevano, 49 3, 13, 1| notabili contro a lui, e desiderando ancora di torgli tempo insino 50 4, 6, 5| quello desiderava, e troppo desiderando di alleggerirsi della spesa, 51 4, 10, 3| della libertà; il quale, desiderando sopra modo la concordia 52 4, 11, 2| sodisfaceva al re di Francia, desiderando ciascuno di loro di tenerla 53 4, 16, 1| Siena o in altro luogo; desiderando di entrare, innanzi che 54 5, 7, 1| di danari; e i viniziani, desiderando il medesimo, eziandio per 55 5, 12, 4| necessarie tante forze, desiderando massime, per conservazione 56 6, 2, 2| venute da Genova: la quale desiderando i fiorentini soccorrere, 57 6, 6, 1| Venne Cesare in Italia, e desiderando parlare col pontefice fu 58 6, 7, 2| le pratiche cominciate; e desiderando il re, per onorarsene e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License