Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 def, 49 | gli spagnuoli stavano per uscire a ogni ora di Milano, e
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 2 22 | in sulla destra, venimo a uscire di Provenza ed è luogo Dalfinato:
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 3 8, 6 | poteva sperare che n'avessi a uscire presto, come sarebbe intervenuto
4 9, 7 | tre terre principaIi e non uscire alla campagna se non doppo
5 13, 11 | numero che loro non possino uscire in campagna, e vincergli
6 13, 11 | se loro saranno potenti a uscire in campagna, non credo disegnate
Memorie di famiglia
Capoverso 7 47 | altre cose necessarie a uscire in campagna.~
8 122 | duca di Milano, ed avendo a uscire di nave a Livorno, parve,
9 125 | confortò Lorenzo a volere fare uscire di carcere quegli giovani
Ricordi
Capitolo, Capoverso 10 se1, 26 | sforzo per non se lo lasciare uscire di mano.~ ~27.
11 se2, 33 | poco governo se le lascino uscire di mano?~ ~34.
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 12 1, 13 | fussi nato così, non potette uscire se non da uomo di gran prudenzia.
13 1, 19 | conte Iacopo si patteggiò uscire del reame per mezzo del
14 14, 3 | volevano in alcuno modo uscire, avendo fatto concetto che
15 20, 3 | forma che fu constretto per uscire delle loro mani promettere
16 31, 8 | di maestro non gli lasciò uscire fuora.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 17 1, 7, 1| de' cavalli, non solevano uscire alla campagna prima che
18 1, 8, 1| di navi, prepararsi per uscire del porto di Genova, rimandò
19 1, 12, 2| costrignergli, se avesse potuto, a uscire degli alloggiamenti così
20 2, 9, 7| non si fussino astenuti da uscire fuora, per sospetto che
21 2, 11, 5| fede data ammazzati nell'uscire quasi tutti i fanti guasconi
22 3, 5, 4| non lasciando Ferdinando uscire fuori altri che i cavalli
23 4, 4, 5| strada dell'entrare e dell'uscire del Casentino, erano necessitati
24 4, 14, 1| più del suo male, volle uscire coll'esercito di Novara
25 6, 7, 4| Consalvo, avendo facoltà d'uscire con le robe loro salvi,
26 7, 13, 1| di forze che non ardivano uscire più della città; aggiugnendosi
27 8, 3, 3| procedere sicuramente e l'uscire il meno potessino della
28 8, 4, 3| prieghi né con minaccie, fare uscire di Trevi i soldati, occupati
29 8, 4, 3| Alviano per necessitargli a uscire fece mettere fuoco nella
30 9, 11, 1| conoscendosi inferiori, uscire con tutte le forze fuora. ~
31 10, 10, 2| fanti agli uomini d'arme, a uscire del castello; all'uscita
32 10, 13, 4| lasciato aperto per potere uscire co' cavalli a scaramucciare
33 10, 13, 5| fermi gli inimici né volere uscire dello alloggiamento si fermorono,
34 11, 14, 3| stradiotti avendo comodità di uscire dall'altre parti della città,
35 12, 8, 2| discrezione, accordò di potersene uscire con tutti i soldati con
36 12, 15, 4| consigli. Ora è necessario uscire fuora, ora ora è necessario
37 12, 20, 8| convennono i soldati di uscire della terra e della fortezza,
38 14, 4, 4| massime continuando pure a uscire di Parma molti fanti per
39 14, 5, 2| anche egli avesse facoltà di uscire a unirsi con loro: alla
40 14, 5, 2| senza alcuna obligazione, uscire di Parma: e già alcuni dì
41 14, 7, 2| di dubitare che egli, per uscire di tante difficoltà e pericoli,
42 14, 14, 1| potesse, co' tedeschi, per uscire in campagna e cercare di
43 2, 7, 3| guardia, avendo facoltà di uscire qualche volta il dì fuora
44 2, 14, 5| accidenti ci possa facilmente uscire di mano, e quanto sia poco
45 3, 1, 4| quegli che erano assediati di uscire fuora del castello ad assaltare
46 3, 5, 1| erano entrati, per potersene uscire salvi se gli imperiali gli
47 3, 5, 2| esercito cesareo fusse per uscire in campagna ad assaltargli,
48 3, 9, 2| con intenzione di farne uscire Francesco Sforza. E benché
49 3, 9, 3| trincee, erano risoluti di uscire in su la campagna a combattere:
50 3, 10, 1| gli imperiali potessino uscire alla campagna, non si potere
51 3, 16, 3| minacciavano non volere uscire di Milano se non erano pagati
52 3, 16, 3| grandissima perché non volevano uscire di Milano. Le quali cose
53 4, 14, 3| pontefice, ricorrendo per uscire di carcere a quegli rimedi
54 4, 18, 3| mettersi al pericolo di uscire alla campagna e lo impedire
55 5, 4, 5| per non avere cavalli, uscire delle strade. Davasi ogni
56 5, 12, 4| contro a Cesare; ma nell'uscire furono quasi tutti svaligiati.
57 6, 2, 8| assaltare Malatesta ora uscire a combattere con gli inimici,
|