grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 24, 2 | per conto della dogana di Puglia, la quale non si potendo
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 4, 1| primo, morì di febbre in Puglia, quando era già quasi in
3 1, 9, 1| della natura e de' cieli. In Puglia, di notte, tre soli in mezzo '
4 2, 3, 1| Brindisi e di Galipoli in Puglia, e in Calavria la fortezza
5 2, 5, 2| si scoperse ne' liti di Puglia l'armata viniziana, della
6 2, 10, 3| accostatasi a Monopoli, città di Puglia, e posti in terra gli stradiotti
7 3, 3, 1| Nel quale tempo e nella Puglia guerreggiava con gli aiuti
8 3, 5, 3| dogana delle pecore della Puglia, entrata delle più importanti
9 3, 5, 3| si voltò al cammino di Puglia, della quale regione una
10 3, 5, 4| Ma in Puglia, ove era ridotta la somma
11 3, 7, 2| deliberati di andarsene in Puglia, dove speravano avere comodità
12 4, 12, 2| imperio costantinopolitano la Puglia e la Calavria, Ruberto Guiscardo,
13 4, 12, 2| riconobbe il ducato di Puglia e di Calavria in feudo della
14 4, 12, 2| scacciato del ducato di Puglia e di Calavria Guglielmo
15 5, 3, 1| Ferdinando le provincie di Puglia e di Calavria; e che ciascuno
16 5, 3, 1| sotto titolo di duca di Puglia e di Calavria e il re di
17 5, 7, 1| e l'Abruzzi all'altro la Puglia e la Calavria, non furono
18 5, 7, 1| Principato, Basilicata, Calavria, Puglia e Abruzzi; delle quali la
19 5, 7, 1| Abruzzi; delle quali la Puglia era divisa in tre parti,
20 5, 7, 1| e diviso dal resto della Puglia dal fiume di Lofanto già
21 5, 7, 1| parte dell'Abruzzi che della Puglia; movendogli non tanto quello
22 5, 7, 1| proibito loro il trarne della Puglia e della Sicilia: ma in contrario
23 5, 7, 1| franzesi fusse parte di Puglia; e però mandorono ufficiali
24 5, 10, 3| non si tenendo più né in Puglia né in Calavria né nel Capitanato
25 5, 10, 4| si insignorì di tutta la Puglia, eccetto Taranto Otranto
26 5, 15, 1| re di Napoli e duchi di Puglia e di Calavria; che la parte
27 5, 15, 1| cosa medesima nocette in Puglia al viceré, traportato forse
28 6, 10, 2| teneva sollevata tutta la Puglia; e alcuni de' baroni angioini
29 6, 10, 4| Terra d'Otranto Oira e in Puglia Venosa, Conversano e Casteldelmonte,
30 7, 4, 1| recuperare i porti della Puglia avesse desiderio della bassezza
31 8, 6 | I veneziani mandano in Puglia per la consegna dei porti
32 8, 6, 3| deliberazione, uno uomo in Puglia a consegnare i porti al
33 11, 13, 2| i luoghi marittimi della Puglia: benché poco di poi, considerando
34 12, 8, 1| destinata ad assaltare la Puglia, fu per varie difficoltà
35 13, 16, 4| per il cammino largo di Puglia; e aggiugnendosi continuamente
36 4, 17 | esercito dei collegati in Puglia. Azioni di guerra; presa
37 4, 17, 4| il cammino più lungo di Puglia a canto alla marina, per
38 4, 17, 4| l'entrata della dogana di Puglia, entrata di ottantamila
39 4, 17, 5| provisioni, somma necessità in Puglia di quello di che vi è somma
40 4, 17, 5| l'entrata della dogana di Puglia, ma per gli impedimenti
41 4, 18, 5| Manarda, lasciati a guardia di Puglia cinquanta uomini d'arme
42 5, 1 | guerra in Calabria ed in Puglia. Successi di Antonio de
43 5, 1, 2| della dogana delle pecore di Puglia, riscotesse l'entrate delle
44 5, 1, 8| altri suoi figliuoli. Ma in Puglia, quegli che tenevano Manfredonia
45 5, 4, 6| solo e qualche terra di Puglia e di Calavria si tenevano
46 5, 7 | Posizione degli eserciti in Puglia. Vani tentativi degli imperiali
47 5, 7, 1| di rinnovare la guerra in Puglia; cosa deliberata con consentimento
48 5, 7, 1| le terre occupate nella Puglia, offerivano di accomodarlo
49 5, 7, 1| anche i viniziani le cose di Puglia, e mandando per mare alcuni
50 5, 7, 2| Matrice, e la testa fatta in Puglia, non partorissino cosa di
51 5, 7, 2| recuperazione delle terre di Puglia, e il principe co' fanti
52 5, 7, 4| Ma in Puglia questo era lo stato delle
53 5, 7, 4| recusorono di andare in Puglia; e alloggiò in una valletta
54 5, 11, 2| restituissino le terre di Puglia; e in caso non lo facessino
55 5, 12, 2| fanti spagnuoli che erano in Puglia. Ma in Firenze era deliberazione
56 5, 13, 2| levasse con tutte le genti di Puglia; dove preparò anche dodici
57 5, 16, 5| le terre tenevano nella Puglia.~ ~
|