Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
promettesse 28
promettessi 1
promettessino 10
prometteva 57
promettevano 17
promettevasi 1
promettino 1
Frequenza    [«  »]
57 passando
57 perduta
57 promessi
57 prometteva
57 puglia
57 ricuperare
57 rispetti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

prometteva

Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 21, 11 | Giuliano de' Medici, el quale prometteva loro danari assai, ed aveva 2 22, 24 | pratiche diverse perché el papa prometteva la restituzione di tutto, 3 22, 24 | terra di Chiesa; el duca prometteva la restituzione intera, 4 23, 21 | Città di Castello e lui gli prometteva nel reame tutti e' favori 5 24, 11 | nessuna osservanzia di fede: prometteva largamente ogni cosa, non 6 30, 25 | quando non bastassino, che prometteva a parole ed in fatto lo Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
7 1, 6, 5| attribuirebbe quel che non si prometteva agli impedimenti, tanto 8 1, 8, 1| parere di Obietto, che si prometteva molto degli uomini della 9 1, 8, 3| pontefice e da Alfonso, prometteva di mandare la sua armata 10 3, 4, 5| prudenza e ingegno suo, si prometteva d'avere a indirizzare sempre 11 3, 5, 3| Giovambatista Caracciolo che prometteva di mettergli occultamente 12 3, 14, 5| confermato nella aderenza sua; prometteva il Bentivoglio, passato 13 4, 8, 1| confederazione seco, nella quale prometteva che oltre al re Federico 14 4, 8, 2| soccorso suo che quello che prometteva il re di Francia, riputato 15 4, 8, 2| svizzeri; e se bene Federigo prometteva mandargli quattrocento uomini 16 5, 11, 7| benché dal popolo che gli prometteva volere morire per la conservazione 17 6, 3, 2| dominio della Chiesa, e prometteva durante la guerra nel regno 18 6, 10, 3| perché quel castellano prometteva di restituirla ricevuti 19 9, 12, 4| nondimeno tanto certamente si prometteva il pontefice la vittoria 20 9, 13, 1| l'ufficio del capitano, prometteva che se i soldati procedevano 21 9, 13, 2| fare al duca di Ferrara, prometteva d'assaltare, innanzi che 22 10, 3, 1| mandare fanti all'esercito, prometteva di venire a Montagnana; 23 10, 8, 6| quel che indubitatamente si prometteva di loro, a quel che tante 24 10, 11, 7| potenti dell'esercito suo si prometteva la vittoria; e che vincendo, 25 11, 2, 2| il quale da principio si prometteva molto di loro, l'odio del 26 11, 5, 5| stata riserbata la facoltà; prometteva aderire al concilio lateranense, 27 11, 5, 5| altra parte il pontefice prometteva aiutare Cesare contro a' 28 11, 10, 3| in questo con quello che prometteva il suo re: che pigliando 29 12, 1, 1| a' franzesi quanto perché prometteva di concedere che del dominio 30 12, 7, 2| grandi, e particolarmente prometteva aiutarlo ad acquistare il 31 12, 10, 2| nello sposalizio che si prometteva, non essendo ancora la sposa 32 12, 12, 2| grandezza delle sue forze si prometteva certa la vittoria; perché 33 12, 16, 1| ingiuria a Cesare, ma bene prometteva da parte di levarle presto 34 12, 20, 7| in ordine le genti sue, prometteva mandare quelle de' fiorentini: 35 13, 14, 1| rientrare nella propria patria, prometteva più prospero successo in 36 14, 4, 3| vicine a Parma: anzi si prometteva Prospero che, passando il 37 14, 8, 2| cose, il quale prima si prometteva felice, era diventato molto 38 14, 9, 1| fiume; il quale Lautrech si prometteva tanto di proibirgli che, 39 1, 3, 6| lui contro a Lautrech, si prometteva con tanta confidenza. Di 40 2, 8, 3| diminuito assai di numero, prometteva in nome del duca, se il 41 2, 11, 3| disperarsene in eterno. Prometteva il governo di Francia cinquecento 42 2, 11, 3| Genova o il reame di Napoli. Prometteva madama la reggente di rompere 43 2, 13, 2| gli era stata data, né si prometteva di restituire lo stato tolto 44 3, 10, 2| farebbe il medesimo: il quale prometteva, subito che fusse fatta 45 4, 1, 3| subito che fusse succeduto, prometteva di entrare nella lega e 46 4, 4, 4| quali, con questo augumento, prometteva di accostarsi. Consiglio 47 4, 13, 7| finalmente perché molto si prometteva della sua grandissima felicità, 48 4, 15, 4| momento quello che Cesare prometteva di fare che quello che prometteva 49 4, 15, 4| prometteva di fare che quello che prometteva il re di Francia, e però 50 5, 4, 4| dello Abruzzi; il quale prometteva condurgli in campo in brevi 51 5, 7, 1| e il re di Inghilterra prometteva di non mancare delle provisioni 52 5, 7, 3| ciascuno. Perché a' franzesi prometteva aderire alla lega se gli 53 5, 11, 2| strettezza del praticare, prometteva continuamente a tutti gli 54 5, 13, 2| fiorentini particolarmente prometteva di mandare loro occultamente, 55 6, 2, 9| capitolo per il quale si prometteva la venia a chi avesse ingiuriato 56 6, 6, 5| segreta con lui, nella quale prometteva procedere giuridicamente 57 6, 7, 2| altro, l'andata sua a Nizza, prometteva, per tirarvelo, non lo ricercare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License