Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 14, 4| disprezzato, mancandogli i sussidi promessi dal pontefice e da Alfonso,
2 2, 10, 4| tempi debiti i pagamenti promessi, e che Verginio Orsino e
3 2, 12, 3| cambio di darci gli aiuti promessi sarà mandato soccorso a
4 2, 12, 6| gli dessino gli statichi promessi, come senza dubbio non si
5 3, 1, 1| dell'armata né gli aiuti promessi da' fiorentini ebbono effetto. ~
6 3, 1, 2| vani i danari e gli aiuti promessi da' fiorentini. Perché dopo
7 3, 4, 1| delle genti e de' danari promessi nella capitolazione di Turino.
8 3, 6, 2| Orliens i cinquantamila ducati promessi in quella concordia. Dalle
9 3, 6, 4| gli uomini prima si erano promessi. I quali ricordi disprezzando,
10 3, 8, 1| sessantamila che gli erano stati promessi, si obligò egli a questa
11 3, 12, 2| gli aiuti che gli avevano promessi i viniziani, che se fusse
12 3, 14, 2| stati pagati loro i danari promessi da' confederati, ancora
13 4, 7, 1| del suo valore, si erano promessi molto prima la vittoria
14 4, 8, 3| tardava a mandare gli aiuti promessi, e qualche speranza che
15 4, 8, 3| avuto perfezione gli erano promessi aiuti potenti da lui, ma
16 5, 4, 2| dargli i danari e gli aiuti promessi per la impresa di Napoli,
17 5, 4, 2| avevano pagati a' tempi promessi i danari convenuti in quella,
18 5, 12, 2| arrivati di nuovo gli aiuti promessi dal Bentivoglio, a Castel
19 5, 14, 1| Milano; i quali avendogli promessi prontamente, gli espedirono
20 6, 13, 2| Cesare la metà de' danari promessi per la investitura, de'
21 6, 14, 1| mai voluto pagare i danari promessi al re di Francia e circonvenutolo
22 7, 3, 2| aveva mai pagato i danari promessi, e si era del tutto aderito
23 7, 6, 2| timore era lontano, si erano promessi, seicento fanti de' loro
24 7, 12, 2| altri sei mesi gli aiuti promessi nella dieta di Gostanza.
25 10, 3, 3| procuratori tante volte promessi, e a obligargli la fede
26 10, 11, 3| procuratori tante volte promessi per andare al concilio pisano,
27 11, 2, 4| facoltà di pagare i danari promessi a' fanti, corsono con tanto
28 11, 2, 4| con una parte de' danari promessi, gli animi loro, e ritornati
29 11, 4, 3| tanta difficoltà a' danari promessi, i quali se fussino stati
30 11, 5, 1| Firenze e ricevuti i danari promessi, il viceré mosse l'esercito
31 11, 7, 3| Verona, pur che a lui fussino promessi in certi tempi dugento cinquantamila
32 11, 9, 1| pagamenti che gli erano stati promessi, l'esercito che aveva in
33 12, 2, 1| al tempo debito i danari promessi da lui. Fu giudicato questa
34 12, 2, 1| per la quantità de' danari promessi, e molto più per l'averlo
35 12, 14, 3| quattrocentomila scudi promessi nello accordo di Digiuno
36 13, 6, 4| allo esercito con gli aiuti promessi, che per essergli sospetta
37 13, 8, 4| concordia e ricevuti i danari promessi andorno nel regno di Napoli,
38 13, 13, 2| pagamento de' centomila ducati promessi nello accordo di Noion;
39 14, 10, 4| danari, i quali avendo prima promessi si erano raffreddati, dimostrando
40 14, 13, 5| essere stati mandati i danari promessi da Milano, del parmigiano,
41 1, 1, 4| perché prima gli aveva promessi tra quattro mesi dalla sua
42 2, 4, 3| e con centomila ducati promessi loro dallo stato di Milano
43 2, 7, 1| fiorentini pagassino i danari promessi, e si interpose quanto potette
44 2, 7, 1| nel pagamento de' danari promessi non vollono accettare i
45 2, 9, 3| ratificazione degli articoli promessi dal viceré; confortando
46 2, 16, 1| pagare con questa i centomila promessi a Cesare in caso di quella
47 3, 12, 2| che sforzati gli avevano promessi, restituirne a loro altrettanti
48 3, 12, 3| trentamila ducati stati promessi dal popolo al duca di Borbone:
49 3, 15, 1| pagare i ventimila ducati promessi per ciascuno mese: a che
50 4, 5, 3| guadagno o perché i danari promessi del pontefice non bastassino
51 4, 11, 1| e a riscuotere i danari promessi dal pontefice, non aveva
52 4, 14, 3| di Modena al figliuolo, e promessi a lui certi frumenti suoi
53 4, 14, 3| assicurato di pagare a' tempi promessi, dette anche per statichi,
54 4, 16, 2| arme e di pagargli i danari promessi; come quello che, dubitando
55 4, 17, 5| passi da condurle, s'erano promessi vanamente la vittoria, si
56 5, 6, 7| viniziani non davano i fanti promessi a San Polo, per la impresa
57 5, 16, 5| osservare, e per i doni promessi a' grandi appresso a lui,
|