Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 22, 26 | Alamanno Salviati obligò alla osservanza di questo accordo la sua
2 23, 12 | così verrebbe a mancare la osservanza della giustizia, che era
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 1, 5, 4| stimato più il regnare che l'osservanza della fede, occupò con l'
4 1, 5, 5| promettere quanto conveniva alla osservanza e devozione che sempre alla
5 1, 6, 6| le sue prosperità, per l'osservanza avuta sempre a quella corona:
6 1, 8, 4| con assicurare il re dell'osservanza, e smembrate forse da' fiorentini
7 1, 16, 5| della città, promessono l'osservanza con giuramento solenne,
8 2, 1, 1| posto ordine alcuno, per la osservanza di tale promessa; in modo
9 2, 1, 3| con grande instanza dell'osservanza delle promesse. A' quali
10 2, 6, 1| e che per sicurtà dell'osservanza di queste cose depositasse
11 2, 10, 4| v'erano dentro; e per l'osservanza dettono statichi Ivo di
12 2, 11, 5| e che per sicurtà dell'osservanza si dessino per statichi
13 2, 12, 6| per la incertitudine della osservanza, così inique: la quale deliberazione
14 3, 5, 2| viniziano, promettendo l'osservanza per ciascuna delle parti
15 3, 6, 3| promettesse, dando ostaggi per l'osservanza, che cose nuove in pregiudicio
16 3, 11, 3| Anguillara e Cervetri, per l'osservanza del pagamento: liberassinsi
17 4, 8, 3| e cauzioni insolite dell'osservanza della fede; e benché poi,
18 5, 9, 4| quale, e non meno della osservanza delle promesse, Vitellozzo
19 5, 11, 7| fiorentini promettessino l'osservanza per l'una parte e per l'
20 6, 6, 3| alloggiato alla chiesa della Osservanza, cominciato a battere con
21 6, 6, 4| Francia per sicurtà dell'osservanza delle promesse paterne,
22 6, 16, 1| una parte e per l'altra l'osservanza, i baroni angioini che erano
23 7, 2, 1| che non bene sicuro dell'osservanza, gli aveva mandato in Fiandra
24 7, 3, 4| e dando statichi per la osservanza due figliuoli al duca d'
25 8, 7, 1| della giustizia e della osservanza della fede e occupando tutto
26 9, 12, 3| ricercassino in nome comune alla osservanza del medesimo il pontefice
27 9, 13, 2| obligazione (e, per sicurtà dell'osservanza, la persona del figliuolo)
28 10, 6, 3| e si ha più rispetto e osservanza alla religione. E voi credete
29 11, 3, 2| il quale dimostrando l'osservanza avuta sempre al re d'Aragona,
30 12, 2, 1| la contea di Asti; per l'osservanza delle quali cose dette quattro
31 12, 4, 1| promessa fatta e da qualche osservanza della fede; e sapersi pure
32 12, 10, 2| dimostrava di presente che alla osservanza del tempo futuro: perché,
33 14, 14, 4| Cremona e di Novara: per l'osservanza delle quali cose prestasse [
34 14, 15, 2| cinquantamila ducati per l'osservanza; e che delle prede fatte
35 1, 14, 8| protestare in nome suo la osservanza della lega; alla quale si
36 2, 14, 1| e dare statichi, per l'osservanza delle promesse, due suoi
37 2, 14, 3| non abbiate a temere dell'osservanza. Perché non bastano i figliuoli
38 2, 14, 5| che ci assicuriamo della osservanza (in che io fo qualche fondamento)
39 2, 16, 2| avere l'animo alieno dalla osservanza delle cose promesse a Cesare.
40 3, 2, 1| recuperazione de' figliuoli con l'osservanza della concordia; e nondimeno,
41 3, 2, 2| stabilita maggiore sicurtà della osservanza, e ultimatamente non cominciata
42 3, 4, 2| non volendo mancare alla osservanza della fede, non poteva più
43 3, 11, 1| Francia di essere parato all'osservanza dell'accordo di Madril,
44 3, 13, 3| dare per statichi della osservanza Filippo Strozzi e uno de'
45 3, 13, 4| dalle mura di Milano, per l'osservanza della tregua, il luogotenente
46 3, 14, 1| del quale, disperata la osservanza dell'accordo, erano stati
47 4, 5, 1| quasi uno assicurarsi della osservanza di Borbone. ~
48 4, 5, 2| pontefice con buona fede alla osservanza (le condizioni del quale
49 4, 5, 2| assicurato del tutto della osservanza della concordia, licenziò
50 4, 10, 1| statichi allo esercito per l'osservanza de' pagamenti (de' quali
51 4, 14, 3| rimanessino, per sicurtà della osservanza, in mano di Cesare Ostia
52 4, 15, 4| Inghilterra, per sicurtà della osservanza delle pene alle quali si
53 4, 15, 4| mandato a obligarlo per l'osservanza di quello promettesse Cesare;
54 5, 2, 4| senato: promettendo per lui l'osservanza delle promesse; ma non avendo
55 5, 11, 1| moltitudine, e promettendo l'osservanza con solenne giuramento. ~
56 6, 1, 6| compromesso. E per sicurtà della osservanza del laudo, convenneno che
57 6, 7, 2| tra le obligazioni e la osservanza ed esecuzioni di esse potevano
|