Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 24, 1| con ira provocata ed assai giusta da uno giovane irritato
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 20 | principe presa impresa né si giusta né si necessaria, né con
3 con, 26 | noi. Non hai dunche causa giusta di desiderare più le faccende
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 4 13, 3 | non gli dare causa alcuna giusta di querela e di sospetto,
5 14, 24 | se questo importa) più giusta, cioè la libertà della Chiesa
6 15, 20 | se non onorevole, se non giusta, se non santa, indusse el
7 16, 6 | e riducerlo in una forma giusta e santa, acquistare questa
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se1, 93 | può disporre sanza querela giusta di alcuno; ma quanto ha
9 se1, 127 | a quell'altro; e lui ha giusta causa di non lo comportare,
10 se1, 153 | vantaggio; perché è così giusta difesa quella che si fa
11 se2, 147 | vittorie. Così l'avere la causa giusta può per indiretto giovare,
12 se2, 209 | ragguagliato, la metà ne sia giusta; sanza che, non forse minore
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 13 12, 9 | e' favorissino una cosa giusta e ragionevole, e la autorità
14 21, 11 | sue, non avendo nessuna giusta causa rispetto a portamenti
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 15 1, 1, 1| miseri mortali, ora per l'ira giusta d'Iddio ora dalla empietà
16 1, 1, 3| indegnazione del figliuolo, benché giusta, desiderava che Italia non
17 1, 2, 3| ebbe Lodovico Sforza causa giusta di temere che qualunque
18 1, 4, 2| legittimo erede, e quanto sia giusta la successione che questa
19 1, 6, 4| quando pure per qualche giusta causa impediti fussino,
20 1, 10, 1| alcuna di momento; lasciando giusta cagione a Lodovico Sforza
21 1, 15, 3| presenti, essere domanda giusta perché i fiorentini gli
22 2, 1, 2| il fine che fusse stata giusta la cagione, né manco gloriosa
23 2, 4, 4| odioso d'Alfonso, chiamando giusta severità quella che, insino
24 2, 5, 5| alcuna, essere stati per giusta ragione di guerra fatti
25 2, 9, 1| difficoltà, e perciò avevano giusta cagione d'avere maggiore
26 3, 14, 2| confederati, ancora che avessino giusta cagione di non osservare
27 5, 5, 2| Federigo gli fusse stata data giusta cagione di muoversi contro
28 6, 12, 4| successo della giornata per più giusta la causa d'Elisabeth: conducendo
29 7, 13, 1| convenzione alcuna: non essere giusta la querela dell'esercito
30 8, 1, 4| acciò che Cesare avesse giusta causa di non osservare la
31 8, 1, 6| le terre l'onore, arebbe giusta cagione di non ratificare
32 8, 2, 2| brutto prezzo la libertà giusta de' pisani o costrinse i
33 9, 13, 2| acquistate da sé con guerra giusta; ricevuta da lui obligazione (
34 10, 6, 3| beni ecclesiastici, dargli giusta cagione di sdegnarsi e provocarlo
35 10, 8, 6| darebbono ad alcuno de' due re giusta cagione di lamentarsi: perché
36 10, 8, 6| alcuno, il non avere data giusta cagione di querelarsi; perché
37 12, 3, 1| per averla guadagnata con giusta guerra, parve a Cesare e
38 12, 14, 4| fiume. Al quale per non dare giusta causa di querelarsi, Lorenzo
39 13, 1, 1| fatta. Dunque, non senza giusta cagione si giudicava che
40 13, 7, 3| benché con lui avesse più giusta causa di sdegno perché,
41 13, 9, 3| forze loro a causa tanto giusta, nondimeno, essendo reputato
42 13, 15, 2| onesti o almanco, per la giusta occasione che gli era data,
43 14, 7, 4| Francia ma per non avere causa giusta di non osservare la confederazione,
44 1, 2, 2| impedimenti sopravenuti, non dà giusta causa di querelarsi al compagno
45 2, 1, 2| essergli mancati, senza giusta causa, ai capitoli della
46 2, 1, 3| il che se bene non dette giusta querela a' ministri di Cesare (
47 2, 8, 1| ragione ancora che fusse giusta e grata, e al marchese dovessino
48 2, 8, 1| oltre in Italia, si presentò giusta cagione anzi quasi necessità
49 3, 6, 4| guerra; massime che gli dava giusta cagione di timore dello
50 3, 7, 2| alla necessità che alla giusta indegnazione. Ma accadde
51 3, 8, 4| crudeltà dello inimico come più giusta che la crudeltà ingiusta
52 3, 8, 6| spagnuoli, ma per causa se non giusta almeno necessaria, perché
53 3, 15, 1| il desiderio, col farne giusta vendetta, di ricuperare
54 3, 15, 3| taciturnità sua non desse giusta cagione di sdegno al pontefice:
55 4, 9, 3| diminuito in modo che gli desse giusta cagione di ricusare il combattere:
56 6, 4, 3| la causa sua non essere giusta), aveva pronunziato, doversi
57 6, 6, 3| essi dissentiranno senza giusta cagione? e volendo che in
|