Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
falsità 7
falso 23
fama 220
fame 57
famigli 1
famiglia 117
famigliare 1
Frequenza    [«  »]
57 commissario
57 davano
57 debito
57 fame
57 giusta
57 lasciati
57 madre
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

fame

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 42 | sanza pianto! O fatto da fame una memoria, uno esemplo Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 9, 7 | riducere a consumarli o per fame o per mancamento di danari, 3 16, 10 | poveri uomini muoino di fame, che tante donne vadino Ricordi Capitolo, Capoverso
4 se1, 103 | guerra s'abbia a finire per fame, per incommodità, per mancamento Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
5 13, 7 | la recuperò più tosto per fame che per forza.~ 6 18, 19 | che o colle arme o colla fame se n'arebbe onore. E che 7 22, 2 | uno anno o in due colla fame, al quale male non potrebbe 8 25, 6 | guasto e strignerli colla fame, si condusse messer Ercole 9 25, 7 | grano che scamporono la fame.~ 10 29, 2 | se pure aspettassino, la fame in ultimo gli sforzerebbe 11 29, 12 | impossibile avergli per fame, mentre che Lucca gli aiutava, 12 30, 22 | tanta che si morissono di fame, pure carestia grande e 13 31, 3 | volere avere Pisa colla fame, bisognava strignerla più, 14 31, 4 | constretti a arrendersi per la fame. Dato el guasto e non se 15 31, 11 | ne cominciava a morire di fame, e tutto crescendosi 16 31, 11 | superata la ostinazione dalla fame, era disposta a pigliare Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
17 2, 1, 2| i pisani consumati dalla fame, avessino, per rendere loro 18 2, 10, 4| avessino ad arrendersi per la fame, perché a proporzione del 19 2, 10, 4| potendo più resistere alla fame, si arrenderono con condizione 20 2, 12, 1| sostentandosi nella estremità della fame con la speranza del soccorso, 21 2, 12, 2| allo estremo che già per la fame, e per le infermità causate 22 2, 12, 2| indeboliti e consumati dalla fame che non pochi di loro morirono 23 3, 7, 5| costretto ad arrendersi per la fame; altri, potendosi difendere, 24 3, 11, 1| fortezze, oppressata dalla fame, si arrendé a viniziani 25 5, 6, 6| lunghezza del tempo e con la fame, poiché le espugnazioni 26 5, 15, 1| suoi, né potendo più per la fame e per la peste perseverare 27 6, 7, 5| per il freddo e per la fame, per le piazze e per le 28 6, 11, 2| sarebbono stati costretti per la fame a ricevere il giogo de' 29 7, 8, 4| mezzo della peste e della fame, era assediato in Barletta; 30 8, 8, 1| pochissimi cedere alla fame, vollono più presto assicurarsene 31 10, 6, 3| ridotti al pericolo della fame e in termine che non possino 32 10, 7, 3| aspettare altro che sangue che fame che pestilenza che, finalmente, 33 10, 16, 1| di essere consumati dalla fame in quelle montagne: però 34 11, 6, 2| Roncisvalle, bastava la fame sola a espugnare l'esercito 35 12, 9, 2| queste cose l'assedio e la fame di Novara, tante rotte avute 36 12, 21, 2| l'ultima necessità della fame; e nondimeno, tre mesi poi, 37 14, 7, 4| dimorare in quel luogo, per la fame, più che tre o quattro . 38 14, 15, 2| e forse non meno per la fame che per il timore, lasciò 39 1, 5, 1| il quale stretto dalla fame, non sapendo quegli che 40 1, 5, 4| timore dell'armi e della fame, anzi sperando di mettere 41 1, 7, 1| cacciargli, o coll'armi o colla fame, di quello stato. Alla qualcosa, 42 1, 7, 4| potendo più resistere alla fame e avendo Federigo da Bozzole, 43 3, 2, 2| Milano innanzi che per la fame si arrendesse agli inimici. 44 3, 9, 3| potendo più resistere alla fame, aveva commesso a Iacopo 45 3, 14, 2| forza dell'armi o con la fame Milano, e facendo i capitani 46 4, 13, 3| ma spaventandogli più la fame che le forze degli inimici, 47 4, 18, 4| uomini, per non morire di fame, di pagarle a' prezzi che 48 4, 18, 4| infiniti poveri morivano di fame, i nobili male vestiti e 49 4, 18, 4| nella strettezza della fame, grandissima comodità di 50 5, 1, 1| avesse ad arrendersi per la fame, perché non essendo bastanti 51 5, 1, 7| vittoria, fondandosi in su la fame: né aveva però fatto altro 52 5, 2, 2| speranza del vincerla in su la fame: perché, non essendo ancora 53 5, 2, 2| della terra o morissino di fame o uscissino fuora con grandissimo 54 5, 4, 5| sana. Morivano i fanti di fame, ed essendo mancate quasi 55 5, 6, 3| Genova si arrendé per la fame: il quale acquistato fu 56 5, 16, 5| e lunghe guerre e per la fame e per la peste. Restituischino 57 6, 2, 8| e umano, e prevalendo la fame senza speranza alcuna che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License